Art. 4 
 
                 Domanda e termini di presentazione 
 
    Per partecipare al concorso e' necessario  produrre  una  domanda
sottoscritta redatta in carta semplice, secondo il modello  riportato
a fine bando (Allegato 1), con allegata la fotocopia fronte-retro  di
un valido documento di riconoscimento. 
    Nella domanda il candidato dovra' dichiarare: 
      cognome,  nome,  data  e  luogo  di  nascita,  codice  fiscale,
residenza con indicazione del comune, via/piazza/ecc., numero civico,
codice di avviamento postale e provincia, recapito telefonico; 
      cittadinanza di uno  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea
ovvero essere familiare, di cittadino UE, non avente la  cittadinanza
di uno Stato membro titolare del diritto di soggiorno o  del  diritto
di soggiorno  permanente  ovvero  essere  cittadini  di  Paesi  terzi
titolari del permesso di  soggiorno  UE  per  soggiornanti  di  lungo
periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello  status  di
protezione sussidiaria; 
      assenza   dell'accertamento   della   permanente    inidoneita'
psicofisica al servizio nelle amministrazioni pubbliche; 
      posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, per i
candidati nati prima del 1985; 
      possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado; 
      non essere esclusi dall'elettorato politico attivo nel Paese di
appartenenza o di provenienza; 
      non essere stati interdetti dai  pubblici  uffici;  non  essere
stati destituiti (licenziati per  motivi  disciplinari);  non  essere
stati dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per
persistente insufficiente rendimento;  non  essere  stati  dichiarati
decaduti da un impiego statale  per  averlo  conseguito  mediante  la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabile; 
      le eventuali sentenze penali di condanna subite, ancorche'  non
passate in giudicato, o di patteggiamento (indicando gli estremi  del
provvedimento giudiziario, l'autorita' che lo ha comminato e le norme
violate),  nonche'  gli  eventuali  procedimenti  penali   in   corso
(indicando  l'autorita'  procedente  e  le  norme  ritenute   violate
dall'autorita' procedente); la dichiarazione e'  richiesta  anche  se
negativa; 
      di voler concorrere  per  la  quota  riservata  in  favore  dei
volontari in ferma  breve  e  ferma  prefissata  delle  forze  armate
congedati senza demerito  ovvero  durante  il  periodo  di  rafferma,
nonche' dei volontari in servizio permanente  e  degli  ufficiali  di
complemento in ferma biennale e agli ufficiali  in  ferma  prefissata
che hanno completato senza demerito la ferma contratta; 
      i titoli di merito valutabili, di cui al successivo art. 6  del
bando, con i dati richiesti secondo il modulo allegato (Allegato 2); 
      il recapito eletto ai fini della partecipazione al concorso per
tutte le comunicazioni e trasmissioni di atti,  compreso  l'indirizzo
di posta elettronica. La casella di posta elettronica indicata  nella
domanda  (e-mail  certificata  e/o  ordinaria)  deve   essere   nella
titolarita' esclusiva del candidato. UNICAM,  in  ogni  caso,  potra'
utilizzare per le comunicazioni di  cui  sopra  una  qualsiasi  delle
caselle di posta elettronica indicate ovvero utilizzare il  luogo  di
residenza o domicilio se diverso dalla residenza. 
    Al fine di consentire ad UNICAM di predisporre per tempo i  mezzi
e gli strumenti atti  a  garantire  una  regolare  partecipazione  al
concorso, il candidato  diversamente  abile,  dovra'  fare  esplicita
richiesta in sede di domanda della  necessita'  dell'ausilio  e/o  di
tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove di esame in relazione
al proprio  handicap.  L'ausilio  e/o  i  tempi  aggiuntivi  andranno
opportunamente esplicitati e documentati con  apposita  dichiarazione
resa dalla commissione medico legale dell'ASL  di  riferimento  o  da
struttura  equivalente.  Tale  dichiarazione  dovra'  esplicitare  le
limitazioni che l'handicap  determina  in  funzione  della  procedura
selettiva.  La  concessione  ed  assegnazione  di  ausili  e/o  tempi
aggiuntivi  sara'  determinata  ad   insindacabile   giudizio   della
commissione esaminatrice sulla scorta della documentazione esibita  e
sull'esame obiettivo di ogni specifico caso. Tutta la  documentazione
di supporto alla  dichiarazione  resa  sul  proprio  handicap  potra'
essere  inoltrata  contestualmente  alla  domanda  di  partecipazione
ovvero entro e non oltre dieci giorni dalla data  di  scadenza  della
presentazione della domanda con una delle modalita' prescritte per la
presentazione della stessa indicate nel presente articolo. Il ritardo
od il mancato inoltro  di  tale  documentazione  non  consentira'  di
fornire adeguatamente l'assistenza richiesta. 
    Eventuali gravi limitazioni fisiche sopravvenute  successivamente
alla  data  di  scadenza  della  presentazione  della  domanda,   che
potrebbero prevedere la concessione di ausili e/o  tempi  aggiuntivi,
dovranno essere  documentate  con  certificazione  medica  che  sara'
valutata dalla competente commissione esaminatrice. 
    Tutte le dichiarazioni presenti nella domanda  di  partecipazione
saranno rese ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica  n.
445/2000 e dovranno pertanto contenere tutti gli elementi che possano
consentirne la verifica. 
    La  domanda  dovra'  essere  presentata  a  UNICAM,  a  pena   di
esclusione, entro il termine perentorio di giorni trenta  dalla  data
di pubblicazione  del  presente  bando  di  concorso  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi  ed
esami». Se il termine scade  di  sabato  od  in  giorno  festivo,  e'
prorogato al giorno seguente non festivo. 
    Il candidato  dovra'  presentare  la  domanda  di  partecipazione
utilizzando una delle seguenti modalita': 
      direttamente all'ufficio protocollo, sito  a  Camerino  in  via
D'Accorso n. 16 (Campus universitario sede del rettorato), nei giorni
feriali dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9,00 alle 14,00; 
      a mezzo raccomandata con avviso  di  ricevimento,  al  seguente
indirizzo: Universita' degli studi di Camerino, via D'Accorso  n.  16
(Campus universitario sede del rettorato)  62032  Camerino  (MC).  La
busta dovra' recare la seguente dicitura: «Domanda  per  il  concorso
pubblico, per titoli ed esami, al fine di formare una graduatoria, di
categoria C, area amministrativa, posizione  economica  C1,  a  tempo
determinato o indeterminato, per le esigenze dell'amministrazione». 
    La data di presentazione della domanda e' stabilita e  comprovata
dal timbro dell'ufficio postale accettante; 
      all'indirizzo Pec  protocollo@pec.unicam.it  In  tal  caso,  la
domanda dovra' essere inviata al suddetto indirizzo  Pec  dell'Ateneo
da altra Pec  personale  del  candidato,  entro  le  ore  23,59  (ora
italiana) del giorno di scadenza. La domanda  non  sara'  considerata
valida  se  inviata  da  un  indirizzo  di  posta   elettronica   non
certificata e se inviata oltre l'orario sopra indicato. 
    La domanda e le dichiarazioni trasmesse per via  telematica  sono
valide se sottoscritte mediante la firma digitale  ovvero  quando  il
sottoscrittore e' identificato  dal  sistema  informatico  con  l'uso
della carta d'identita'  elettronica  o  della  carta  nazionale  dei
servizi  ovvero  attraverso  le  credenziali  di   accesso   relative
all'utenza personale di Posta elettronica certificata. 
    In caso di trasmissione via  Pec,  il  candidato  deve  indicare,
nell'oggetto  dell'e-mail  di  trasmissione,  la  seguente  dicitura:
«Domanda per il concorso pubblico, per titoli ed esami,  al  fine  di
formare  una  graduatoria,  di  categoria  C,  area   amministrativa,
posizione economica C1, a tempo determinato o indeterminato,  per  le
esigenze  dell'amministrazione».  La  domanda  e  gli  allegati  alla
medesima dovranno essere inviati  in  formato  .pdf.  Sara'  comunque
accettato  anche  il  formato  .jpg  per   il   solo   documento   di
riconoscimento. 
    Nell'invio  della  domanda  tramite  Pec  i  files  allegati  non
dovranno pesare complessivamente piu' di  due  megabyte.  L'eventuale
disguido nel recapito di Posta  elettronica  certificata  determinato
dal  superamento  della  dimensione  massima  del   messaggio   sara'
imputabile esclusivamente al candidato. 
    UNICAM  non  assume  responsabilita'  per   la   dispersione   di
comunicazioni dipendente da  inesatte  indicazioni  del  recapito  da
parte del concorrente oppure da mancata o tardiva  comunicazione  del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per  eventuali
disguidi postali o telegrafici o telematici o comunque  imputabili  a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.