Art. 2 
 
      Requisiti generali e specifici di ammissione al concorso 
 
    Per  l'ammissione  al  concorso  i  candidati  devono  essere  in
possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per
la presentazione della  domanda  nonche'  al  momento  dell'eventuale
immissione in servizio: 
      Requisiti generali: 
        a) cittadinanza italiana, salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle leggi vigenti, o cittadinanza di altro Stato membro dell'Unione
europea. 
        Ai sensi dell'art. 38 del decreto legislativo n. 165 del 2001
sono ammessi al concorso anche i familiari dei cittadini degli  Stati
membri dell'Unione europea non aventi la cittadinanza  di  uno  Stato
membro purche' siano titolari del diritto di soggiorno o del  diritto
di soggiorno permanente, nonche' i cittadini di Paesi terzi che siano
titolari del permesso di  soggiorno  UE  per  soggiornanti  di  lungo
periodo o che siano titolari dello status di rifugiato  ovvero  dello
status di protezione sussidiaria. 
        I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e  i  loro
familiari cittadini  di  Paesi  terzi  devono  possedere  i  seguenti
requisiti: 
          godere dei diritti civili e politici anche negli  Stati  di
appartenenza o di provenienza; 
          essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti  previsti  per  i
cittadini della Repubblica; 
          avere adeguata conoscenza della lingua italiana. 
        b) idoneita' fisica all'impiego; 
        L'amministrazione ha facolta' di sottoporre a  visita  medica
di controllo i vincitori del concorso in base alla normativa vigente. 
        c) godere dei diritti civili e politici; 
        d) non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo; 
        e) essere in regola nei  confronti  degli  obblighi  di  leva
militare (solo per i concorrenti tenuti al rispetto dell'obbligo); 
        f) conoscenza della lingua inglese; 
        g)   conoscenza   delle   apparecchiature   ed   applicazioni
informatiche piu' diffuse; 
      Requisiti specifici: 
        a) laurea  magistrale  in  farmacia  e  farmacia  industriale
(LM-13)  ovvero  le  corrispondenti   lauree   specialistiche   e   i
corrispondenti diplomi di laurea di cui all'ordinamento previgente al
decreto ministeriale n. 509/1999; 
        b) diploma di specializzazione in farmacia ospedaliera ovvero
in discipline equipollenti o  in  discipline  affini,  ai  sensi  dei
decreti del Ministro della  sanita'  del  30  e  31  gennaio  1998  e
successive modificazioni ed integrazioni; 
        c) abilitazione all'esercizio della professione di farmacista
ed iscrizione all'albo dell'Ordine dei  farmacisti.  L'iscrizione  al
corrispondente  albo  professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione
europea  consente  la  partecipazione  al  concorso,  fermo  restando
l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in
servizio; 
        I titoli di studio  conseguiti  all'estero  sono  considerati
validi se sono stati riconosciuti equivalenti o equipollenti ai sensi
della vigente normativa in materia  e  il  candidato  deve  risultare
abilitato ad esercitare in Italia la professione di farmacista. 
        A tal fine, nella domanda  di  partecipazione  devono  essere
indicati, a pena di esclusione,  gli  estremi  del  provvedimento  di
riconoscimento al corrispondente titolo di studio  italiano  in  base
alla normativa vigente. 
        La mancanza o la omessa dichiarazione nella domanda anche  di
uno solo dei requisiti generali e specifici  richiesti  dal  presente
bando determina l'esclusione dal concorso. 
        L'amministrazione,  nel   corso   dello   svolgimento   della
procedura  concorsuale,  potra'  stabilire   in   qualsiasi   momento
l'esclusione  dei  candidati,  qualora  venga  accertato  il  mancato
possesso dei requisiti di ammissione nonche'  la  mancata  osservanza
delle disposizioni di cui al presente bando.