Art. 3 
 
 
                 Domanda e termini di presentazione 
 
 
    Nella domanda di ammissione, da redigersi per via  telematica,  i
candidati devono  dichiarare,  ai  sensi  e  per  gli  effetti  degli
articoli 46 e 47 del  decreto  del  Presidente  della  repubblica  n.
445/2000,  a  pena  di   esclusione,   nella   consapevolezza   delle
responsabilita'  penali  cui  puo'  andare  incontro   in   caso   di
dichiarazioni mendaci: 
      A. cognome e nome e codice fiscale; 
      B. data e luogo di nascita; 
      C. il proprio domicilio o recapito al  quale  si  desidera  che
vengano trasmesse le eventuali comunicazioni; 
      D. il possesso del titolo di studio previsto con  l'indicazione
dell'anno  in  cui  e'  stato  conseguito.  I  candidati  che   hanno
conseguito il titolo di studio all'estero dovranno allegare il titolo
di studio tradotto  e  autenticato  dalla  competente  rappresentanza
diplomatica o consolare italiana, indicando  l'avvenuta  equipollenza
del proprio titolo di studio con quello italiano; 
      E. il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati
membri dell'Unione europea (sono equiparati ai cittadini dello  Stato
italiano gli italiani non appartenenti alla Repubblica); 
      F. il comune dove e' iscritto nelle  liste  elettorali  per  il
possesso dei requisiti del godimento dei diritti politici,  ovvero  i
motivi  della  non  iscrizione  e  della  cancellazione  dalle  liste
medesime; 
      G. le  eventuali  condanne  penali  riportate  che  secondo  la
normativa vigente possano  impedire  l'instaurarsi  del  rapporto  di
impiego; 
      H. la propria posizione nei riguardi degli obblighi militari; 
      I.   gli   eventuali   servizi   prestati   presso    pubbliche
amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti  rapporti  di
impiego; 
      J. di non essere stato  destituito  o  dispensato  dall'impiego
presso una pubblica  amministrazione  per  persistente  insufficiente
rendimento ovvero di non essere stato dichiarato  decaduto  da  altro
impiego statale ai sensi dell'art. 127, lettera d) del testo unico 10
gennaio  1957,  n.  3  per  aver  conseguito  l'impiego  mediante  la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile; 
      K. di non avere un grado di parentela o affinita'  fino  al  IV
grado compreso con il rettore, il direttore generale o un  componente
del Consiglio di  amministrazione  dell'Ateneo,  in  ottemperanza  ai
principi del codice etico dell'Universita'  degli  studi  di  Brescia
approvato dal senato accademico nella seduta del 17 maggio 2011; 
      L. gli eventuali titoli valutabili. 
    Il candidato deve altresi' allegare un breve curriculum formativo
e professionale, sottoscritto, in formato europeo. 
    La partecipazione al concorso comporta, a pena di esclusione,  il
versamento di  una  tassa  di  euro  25,00  da  effettuarsi  mediante
bonifico bancario intestato a Universita' degli studi di Brescia  c/o
Agenzia Credit Agricole Italia S.p-a- - Brescia 1 - via Cipro, 170  -
25124 - Brescia, codice IBAN:  IT  07  O  06230  11202  000057015402,
indicando come causale obbligatoria: «Tassa di concorso categoria D».
L'attestazione dell'avvenuto  pagamento  deve  essere  allegata  alla
domanda. 
    La domanda di partecipazione alla selezione pubblica deve  essere
presentata,a pena di  esclusione,  per  via  telematica,  utilizzando
l'applicazione informatica dedicata, alla pagina  Concorsi  del  sito
dell'Universita': https://pica.cineca.it/unibs/pta-d-2019-009_entro e
non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di  pubblicazione
del  presente  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica
italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». 
    L'applicazione informatica richiede necessariamente  il  possesso
di un indirizzo di posta  elettronica  per  poter  effettuare  l'auto
registrazione al sistema. Il candidato deve  inserire  tutti  i  dati
richiesti per la produzione della domanda, che deve essere firmata  a
pena di esclusione, ed allegare, in formato elettronico, i  documenti
di cui al presente bando. 
    Non sono  ammesse  altre  forme  di  invio  delle  domande  o  di
documentazione utile per la partecipazione alla procedura. 
    Entro la scadenza  di  presentazione  della  domanda  il  sistema
consente il salvataggio in modalita' bozza. La data di  presentazione
telematica  della  domanda  di  partecipazione  alla   selezione   e'
certificata dal  sistema  informatico  mediante  ricevuta  che  viene
automaticamente inviata via e-mail. Allo scadere  del  termine  utile
per la presentazione, il sistemanon permettepiu' l'accesso e  l'invio
del modulo elettronico. 
    I   candidati   sono   ammessi   al   concorso    con    riserva.
L'amministrazione   puo'   disporre   in   qualunque   momento,   con
disposizione  motivata  del  direttore  generale,  l'esclusione   dal
concorso per difetto dei requisiti prescritti. 
    Secondo  le  vigenti  disposizioni,  il  candidato  portatore  di
handicap deve specificare l'eventuale ausilio necessario in relazione
al  proprio  handicap,  nonche'  l'eventuale  necessita'   di   tempi
aggiuntivi per l'espletamento delle  prove  d'esame  da  documentarsi
entrambi a mezzo di idoneo  certificato  rilasciato  dalla  struttura
sanitaria pubblica competente per territorio, ai sensi degli articoli
4 e 20 della legge n. 104/92 e dell'art. 16 della legge n. 68/99.