Allegato C 
 
                                          (Articoli 8 e 12 del bando) 
 
Programma delle prove d'esame del concorso per la  nomina  di  cinque
  Tenenti in servizio permanente nel  ruolo  normale  del  Corpo  del
  genio aeronautico 
 
1. Prove scritte (art. 8 del bando) 
    a) 1ª prova, consistente nello svolgimento, nel tempo massimo  di
otto ore, di un elaborato con quesiti a risposta sintetica, attinenti
al programma della prova orale nelle seguenti materie: 
      categoria «chimica»: chimica organica; 
      categoria «fisica»: fisica; 
      categoria «elettronica»: argomenti tecnici di base. 
    b) 2ª prova, consistente nello svolgimento, nel tempo massimo  di
otto  ore,  di  un  elaborato  con  quesiti  a  risposta   sintetica,
riguardanti argomenti del programma della prova  orale  tratti  dalle
seguenti materie: 
      categoria «chimica»: chimica fisica e inorganica; 
      categoria «fisica»: matematica; 
      categoria «elettronica»: argomenti tecnici specialistici. 
    La durata massima della prova ed il numero dei quesiti  ai  quali
dovranno rispondere i  concorrenti  saranno  preventivamente  fissati
dalla commissione e comunicati prima dell'inizio della prova stessa. 
2. Prova orale (art. 12 del bando) 
    La  prova  orale  consistera'  in  un  colloquio   diretto   alla
valutazione delle capacita' professionali dei  concorrenti,  mediante
interrogazioni sulle materie appresso  indicate,  diverse  a  seconda
della  categoria  per  la  quale  il  concorrente   ha   chiesto   di
partecipare, in particolare  sugli  argomenti  per  ciascuna  materia
specificati: 
a) categoria «chimica» 
    1) chimica fisica e inorganica: 
      atomi e molecole; 
      cenni di meccanica quantistica; 
      legami chimici; 
      la prima legge della termodinamica: energia; 
      termochimica; 
      seconda  e  terza  legge  della   termodinamica:   entropia   e
probabilita' termodinamiche; 
      lo stato gassoso: gas ideali e reali; 
      gli stati condensati della materia; 
      passaggi di stato e diagrammi di stato; 
      le soluzioni: ideali e reali; 
      dissociazione gassosa; 
      teoria cinetica-molecolare dei gas; 
      equilibri chimici omogenei ed eterogenei; 
      energia libera ed equilibri chimici; 
      le soluzioni elettrolitiche; 
      acidi e basi; 
      equilibri multipli in soluzioni di elettroliti; 
      potenziali elettrodici e pile; 
      elettrolisi; 
      conducibilita' elettrolitica; 
      corrosione; 
      cinetica chimica; 
      catalisi e fenomeni di superficie; 
      reazioni chimiche; 
      il sistema periodico: chimica degli elementi; 
      cenni di chimica nucleare e radiochimica; 
      trattazione termodinamica di sistemi a piu' componenti; 
      proprieta' elettriche e magnetiche delle molecole; 
      principali tecniche analitiche strumentali; 
      stato  solido,  cristalli,  celle  elementari  ed   analisi   a
diffrazione dei raggi X. 
    2) chimica organica: 
      considerazioni generali sui composti del carbonio; 
      gruppi  funzionali  e  classi  di   composti   organici:   tipi
principali di reazione; 
      alcani e cicloalcani: struttura, proprieta', preparazioni; 
      stereochimica: isomeri, enantiomeri, molecole chirali; 
      reattivita' chimica: reazioni degli alcani e dei cicloalcani; 
      alcheni: struttura e preparazioni; 
      reazioni degli alcheni: reazioni di addizione al doppio  legame
del carbonio; 
      alchini; 
      sistemi insaturi coniugati; 
      spettroscopia nel visibile e nell'ultravioletto; 
      composti aromatici: il fenomeno delI'aromaticita'; reazione dei
composti aromatici con gli elettrofili; 
      metodi fisici  per  lo  studio  della  struttura  dei  composti
organici:   risonanza   magnetica   nucleare,   risonanza   magnetica
protonica, spettroscopia infrarossa e spettrometria di massa; 
      composti organici alogenati e composti organometallici; 
      alcooli, fenoli ed eteri; 
      reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione; 
      aldeidi e chetoni; 
      acidi carbossilici e loro derivati; sostituzione nucleofila  al
carbonio acilico; 
      sintesi e reazioni dei composti beta carbonilici; 
      ammine; 
      composti eterociclici. 
    3) chimica applicata: 
      teoria,  proprieta'  e  principali  tecniche  di  studio  e  di
controllo  (con  specifico  riferimento  a  quelli  strumentali)  dei
seguenti materiali: 
      materiali metallici (leghe di alluminio e di magnesio, leghe di
titanio, superleghe, leghe di rame, acciai); 
      materiali  macromolecolari  (materie   plastiche,   elastomeri,
adesivi e sigillanti, prodotti vernicianti); 
      materiali compositi organici (cenni); 
      carburanti e combustibili; 
      lubrificanti minerali e sintetici auto e avio; 
      esplosivi e propellenti (cenni); 
      i principali inquinanti ambientali (organici e inorganici); 
      i principali aspetti della contaminazione ad opera di  composti
chimici nei diversi comparti ambientali; 
      le principali  tecniche  per  la  moderna  analisi  ambientale:
spettroscopiche  (IR,  UVvis,  assorbimento  ed  emissione  atomica),
spettrometria di massa, cromatografiche (in fase liquida e gassosa); 
      scelta e applicazione  delle  tecniche  analitiche  a  campioni
solidi (minerali, rocce suoli) e liquidi (acque, ecc.). 
b) categoria «fisica» 
    1) matematica; teoria ed applicazioni di: 
      insiemi, algebra lineare, matrici e determinanti; 
      successioni e limiti del campo reale; 
      funzioni reali e continue di una variabile reale. Derivate; 
      fondamenti del calcolo differenziale; 
      serie numeriche e serie di funzioni; 
      integrazione per le funzioni di una variabile; 
      equazioni differenziali ordinarie; 
      spazi metrici: successioni e limiti; 
      derivate e differenziali delle funzioni di piu' variabili; 
      funzioni implicite e sistemi di funzioni; 
      integrali curvilinei; 
      integrazione delle forme differenziali lineari e delle funzioni
di due e tre variabili. 
    2) fisica: 
      i tre principi della dinamica; 
      lavoro, teorema delle forze vive; 
      conservazione dell'energia; 
      forze di attrito; 
      statica e dinamica dei fluidi; 
      temperatura e calore; 
      teoria cinetica dei gas; 
      equazione di stato dei gas perfetti  e  comportamento  dei  gas
reali; 
      1° principio della termodinamica; 
      calori specifici; 
      2° principio della termodinamica; 
      ciclo di Carnot; 
      entropia; 
      elementi di moti vibratori ed onde elastiche; 
      emissione,   propagazione   ed    assorbimento    delle    onde
elettromagnetiche; 
      corpo nero; 
      ottica geometrica e fisica. 
c) categoria «elettronica» 
    1) argomenti tecnici di base: 
      Sicurezza delle reti di calcolatori 
        generalita' sulle reti informatiche; 
        tecnologie e architetture delle reti di ultima generazione; 
        basi teoriche e aspetti  applicativi  della  sicurezza  nelle
reti; 
        comprensione dei principi della crittografia  e  dei  cifrari
attualmente in uso; 
        conoscenza dei protocolli piu' importanti, delle tecnologie e
degli algoritmi per la creazione dei principali servizi  legati  alla
sicurezza delle reti; 
        meccanismi di protezione delle reti attivi e passivi. 
      sistemi operativi 
        generalita' sui sistemi operativi 
        architettura e  funzioni  dei  sistemi  operativi,  kernel  e
moduli, algoritmi di scheduling, gestione della memoria principale  e
secondaria, gestione del file  system,  protezione  e  sicurezza  nei
sistemi operativi. 
      ingegneria del software 
        progettazione del SW: codifica, test di unita', integrazione; 
        metriche del SW: modelli, errori, tecniche  di  misura  delle
prestazioni e valutazione  operativa,  function  point,  standard  di
qualita' di sviluppo per il controllo di configurazione; 
        validazione per le qualita' del SW, attivita' e  funzione  di
controllo; 
        principi di progettazione del SW in funzione della sicurezza. 
      sistemi informativi 
        problematiche e  soluzioni  relative  alla  progettazione  di
sistemi  distribuiti,  con  particolare  riferimento  alle  questioni
relative alla gestione della loro eterogeneita' ed interoperabilita',
alla scalabilita', alla condivisione di risorse, alla  tolleranza  ai
guasti,  al  controllo  della  concorrenza  e  alla  gestione   della
sicurezza; 
        modello  e  algebra  delle  basi  di  dati  relazionali,   il
linguaggio SQL, definizione e manipolazione dei  dati  in  linguaggio
SQL, progettazione concettuale, logica e fisica delle basi  di  dati,
architettura e progettazione dei sistemi di data warehousing. 
    2) Argomenti tecnici specialistici 
      Digital Forensics 
        Computer Forensics; 
        Network Forensics; 
        Mobile Forensics; 
        Internet Forensics. 
      Malware Analysis 
        analisi statica per architetture Intel a 32 e 64 bit; 
        analisi dinamica per architetture Intel a 32 e 64 bit; 
        social Engineering e OSINT. 
      Big data Analysis 
        modello no SQL; 
        tecniche   di   machine   learning   e   soft-computing,   di
programmazione logica, di data visualization  e  tecnologie  del  web
semantico. Comprensione degli  ambiti  di  applicazione  di  ciascuna
tecnica e conoscenza delle metodologie di progettazione e valutazione
dei sistemi di supporto alle decisioni (DSS). 
      sistemi di controllo industriale 
        metodologie per la  progettazione  di  reti  per  automazione
industriale e comprensione di tecniche che si  applicano  in  maniera
trasversale ad un  gran  numero  di  problematiche,  tipicamente  dei
sistemi real-time e dei sistemi distribuiti; conoscenza degli scenari
e degli ambiti applicativi delle reti; 
        tecnologie  e  metodologie  nel  campo  dell'automazione  che
mirano alla realizzazione di sistemi di controllo sia  analogici  che
digitali.  Comprensione  del   funzionamento   e   dell'utilizzo   di
dispositivi, sensori ed attuatori, quali elementi caratterizzanti  un
sistema di controllo a ciclo chiuso; 
        tecnologie e tecniche di sviluppo di applicazioni  nel  campo
industriale sia per la gestione dei processi produttivi, sia  per  la
gestione di sistemi distribuiti  orientati  al  monitoraggio  a  alla
supervisione   di   processi    industriali.    Comprensione    delle
potenzialita'  delle  tecnologie  informatiche  disponibili  per   lo
sviluppo di applicazioni industriali sia per l'automazione che per la
gestione di sistemi di monitoraggio e supervisione. 
3. Prova orale obbligatoria di lingua straniera (art. 12 del bando). 
    La prova consistera' in una conversazione ed in una traduzione, a
prima vista, di un brano scelto dall'esaminatore di lingua inglese. 
4. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 12 del bando). 
    La prova consistera' in una conversazione ed in una traduzione, a
prima vista, di un brano  scelto  dall'esaminatore  nella/e  lingua/e
prescelta/e dal concorrente (non piu' di una scelta tra le  seguenti:
francese, tedesca e spagnola). 
    Avvertenza: nel sito www.aeronautica.difesa.it sono pubblicate le
tracce degli elaborati  relativi  alle  prove  scritte  dei  concorsi
espletati negli anni precedenti.