Art. 6 
 
 
                            Prove d'esame 
 
 
    Per ragioni di  celerita'  ed  efficienza  del  procedimento,  in
considerazione del rapporto tra il numero dei posti messi a  concorso
e il numero dei  candidati  ammessi  alla  selezione,  l'Ateneo  puo'
procedere  all'espletamento  di  prove  di   preselezione   di   tipo
attitudinale,   da   svolgersi   anche   con   l'ausilio   di   mezzi
automatizzati. 
    La prova di preselezione,  se  attuata,  consistera'  in  test  a
risposta multipla e/o domande a risposta sintetica atti a rilevare le
caratteristiche attitudinali e  sulle  materie  oggetto  delle  prove
concorsuali. 
    La preselezione sara' superata con una votazione di almeno  21/30
o equivalente. 
    La valutazione conseguita in sede di  preselezione  non  concorre
alla formazione del voto finale. 
    I candidati portatori di handicap affetti da invalidita' uguale o
superiore all'80% non sono tenuti a sostenere la prova  preselettiva.
Gli interessati che intendano  avvalersi  di  tale  facolta'  possono
farlo in sede di compilazione della domanda. 
    Gli esami consisteranno in due prove scritte e  una  prova  orale
secondo il seguente programma: 
      prima prova scritta: vertera' sui seguenti argomenti: 
        principali metodologie di analisi, progettazione  e  sviluppo
object-oriented; 
        linee guida dell'AgID per lo  sviluppo  di  software  per  la
pubblica    amministrazione    (es.architettura    dell'informazione,
usabilita', accessibilita' dei contenuti web); 
        Codice dell'amministrazione digitale; 
        tecnologie di interoperabilita' tra sistemi; 
        tecniche di versionamento del codice; 
        principi di sicurezza e trattamento dati; 
        principi di modellazione di basi di dati relazionali; 
        principi di project management. 
      seconda  prova  scritta:  al  candidato  sara'   richiesta   la
risoluzione di un caso pratico di informatizzazione di un processo  e
vertera' sulla progettazione di: applicativi web oriented, basi  dati
relazionali, wireframe,  web  services  per  l'interoperabilita'  tra
sistemi. 
      prova  orale:  vertera'  sulle  materie  oggetto  delle   prove
scritte. Sara' inoltre valutata la conoscenza della lingua inglese.