Art. 4 
 
 
        Domanda di partecipazione e termini di presentazione 
 
 
    La  domanda  di  partecipazione   al   concorso   dovra'   essere
presentata,  a  pena  di  esclusione,  unicamente  tramite  procedura
telematica, entro e non oltre il trentesimo  giorno  successivo  alla
data di pubblicazione del presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale  «Concorsi  ed  esami».
Nei giorni festivi la suddetta procedura telematica  potrebbe  essere
temporaneamente non disponibile per interventi di manutenzione. 
    Nella   suddetta   domanda   i   candidati   dovranno    indicare
dettagliatamente, a pena di esclusione, tutti gli elementi e  i  dati
richiesti dal format on-line, ai fini dell'ammissione al concorso  in
parola.   In   particolare,   per   l'esperienza   professionale   di
stabularista, i candidati sono tenuti a specificare in modo analitico
e   preciso   ogni   elemento   utile   al   fine    di    consentire
all'amministrazione l'espletamento dei controlli sulla veridicita' di
quanto dichiarato  (ad  esempio:  denominazione  degli  stabilimenti,
relative sedi con indirizzo (completo di  via,  CAP,  citta',  ecc.),
data di inizio e fine di ogni periodo di attivita' svolta in qualita'
di stabularista). 
    La procedura informatica di  presentazione  delle  domande  sara'
attivata  a  partire  dal  giorno  di  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale del presente bando e verra' disattivata, tassativamente, il
giorno successivo alla data di scadenza per  la  presentazione  delle
predette domande. Pertanto, a decorrere da questa  ultima  data,  non
sara' piu' possibile  procedere  alla  compilazione  dell'istanza  di
partecipazione al concorso ma sara' consentita,  fino  al  giorno  di
svolgimento della prima  prova  concorsuale,  la  sola  stampa  della
domanda gia' presentata nei termini perentori di scadenza. 
    Durante il  periodo  di  presentazione  della  domanda  l'istanza
potra' essere effettuata - 24 ore  su  24  -  da  qualsiasi  computer
collegato in rete ad eccezione dei giorni festivi durante i quali, la
suddetta procedura telematica  potrebbe  essere  temporaneamente  non
disponibile per interventi di manutenzione. 
    Per coloro che non abbiano possibilita' di accesso  ad  internet,
e' possibile  -  limitatamente  al  periodo  di  presentazione  delle
domande, dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9,00  alle  13,30  e,  nei
giorni di martedi' e giovedi', anche dalle ore  14,30  alle  16,30  -
presentare  la  domanda  di  partecipazione  tramite  le   postazioni
telematiche  disponibili  presso  l'ufficio  Reclutamento   personale
contrattualizzato, ubicato al piano settimo del Palazzo degli  uffici
sito in Napoli alla via Giulio Cesare Cortese n. 29. 
    I  candidati,  a  pena  di  esclusione,  dovranno  effettuare  il
versamento di euro 10,33, entro il termine ultimo di scadenza per  la
presentazione delle domande di partecipazione al  presente  concorso,
secondo  le  modalita'  di  seguito  descritte.  In  nessun  caso  si
procedera' al rimborso del sopracitato contributo. 
    Costituisce  motivo  di  esclusione  dalla   presente   procedura
concorsuale la mancata presentazione della domanda  nei  termini,  la
presentazione della stessa con modalita' diverse da  quella  indicata
nel presente articolo, il  possesso  di  uno  o  piu'  dei  requisiti
generali e/o dei requisiti specifici diversi da quelli prescritti nel
presente bando agli articoli 2 e 3, la mancanza di  uno  o  piu'  dei
requisiti  generali  e/o  dei  requisiti   specifici   indicati   nei
precedenti articoli 2 e 3. 
    Costituisce, altresi', motivo  di  esclusione  il  versamento  di
detto contributo effettuato con modalita' diverse da quelle  appresso
descritte. Si  precisa,  inoltre,  che  tale  contributo  e'  valido,
esclusivamente, per il concorso per il quale si presenta  la  domanda
di partecipazione. 
    Per tutti i casi di cui sopra, l'amministrazione  puo'  disporre,
con decreto direttoriale motivato, in qualunque fase della  procedura
concorsuale, l'esclusione del candidato/a. 
    La procedura di compilazione della domanda per via telematica  si
svolge in due fasi: 
      A) la prima fase riguarda la registrazione utente e le relative
modalita' di  pagamento  del  contributo  per  la  partecipazione  al
concorso (passi da 1 a 13); 
      B) la seconda fase, da effettuarsi dopo  l'avvenuto  pagamento,
consiste  nella  compilazione  della  domanda  di  partecipazione   e
relativa stampa (passi da 14 a 22). 
    Avvertenza: il sistema provvedera' a controllare che il pagamento
sia stato effettuato prima della compilazione della domanda. 
 
                      Fase «A» passi da 1 a 13 
 
    Procedura per la prima fase di acquisizione e relativa stampa del
modulo di pagamento del contributo per la partecipazione al concorso: 
      1) collegarsi al sito web di ateneo www.unina.it 
      2) nella sezione «In primo piano» nel box denominato  «Concorsi
personale T.A. e dirigente» cliccare sul link «presentazione  domande
on-line»; 
      3) selezionare l'opzione «Registrazione utente». 
    Una  volta  apparsa  la  maschera  per  l'inserimento  dati,   il
candidato dovra': 
      4) provvedere all'inserimento dei dati richiesti; 
      5) scegliere la password (min. 8 caratteri, max 16  caratteri),
curando di trascriverla su un foglio, in modo da  poterla  utilizzare
successivamente e cliccare «invia»; 
      6) cliccare il bottone «Ingresso nel sistema»; 
      7) inserire il codice fiscale e la password scelta  e  cliccare
«login»; 
      8)   cliccare   il    bottone    «pagamento    contributo    di
partecipazione»; 
      9) selezionare il concorso  a  cui  si  intende  partecipare  e
cliccare sull'icona avente come simbolo la «€»; 
      10) nella nuova finestra che comparira', cliccare  sul  bottone
«Applica» presente nella sezione «Elenco dei versamenti  disponibili»
ed attendere che venga visualizzato il carrello con il versamento  di
10,33 euro relativo al concorso selezionato; 
      11) cliccare sull'icona di salvataggio presente  nella  sezione
«Elenco dei versamenti scelti», dopodiche' il candidato  puo'  optare
se stampare  il  modulo  MAV,  pagabile  presso  qualsiasi  sportello
bancario/ufficio  postale,  cliccando  sulla  relativa  icona  «MAV»,
ovvero pagare  on-line  con  carta  di  credito,  circuito  «Visa»  o
«Mastercard» cliccando sull'apposita icona; 
      12) dopo il salvataggio il carrello sara'  disponibile  per  la
visualizzazione e per il pagamento, anche cliccando sul link  «Mostra
carrelli anno in corso» presente nel menu' a sinistra; 
      13) chiudere la procedura e, se non si e' scelto di pagare  con
carta di credito, provvedere al pagamento dell'importo dovuto  presso
un qualsiasi sportello bancario/ufficio postale. 
    Avvertenza: fa fede il  termine  di  scadenza  per  il  pagamento
riportato nel presente bando di concorso e non quello  riportato  nel
MAV qualora diverso. 
 
                      Fase «B» passi da 14 a 22 
 
    Procedura per la seconda fase di compilazione della domanda: 
      14) ripetere le operazioni gia' effettuate e descritte  per  la
fase «A» dal passo 1 al passo 2; 
      15) cliccare il bottone «Ingresso nel sistema»; 
      16) inserire il codice fiscale e la password scelta  e  ciccare
«login»; 
      17) selezionare l'opzione «Inserimento nuova domanda»; 
      18) selezionare il concorso a cui si intende partecipare; 
      19) provvedere all'inserimento dei dati richiesti; 
      20) controllare i dati  visualizzati.  Per  confermare  i  dati
inseriti ed inoltrare la  domanda,  cliccare  sul  bottone  «conferma
dati»; 
      21)  cliccare  il  bottone  «Stampa/visualizza   domanda»   per
stampare la domanda; 
      22)  firmare  la  domanda  e  conservarla  per  consegnarla  in
originale, unitamente alla quietanza del pagamento del contributo, in
sede della prima prova d'esame. 
    I candidati  in  possesso  di  un  titolo  di  studio  conseguito
all'estero devono: 
      a) essere in possesso della dichiarazione  di  equipollenza  al
titolo di studio di  cui  al  precedente  art.  3,  rilasciata  dalle
competenti autorita' secondo la normativa vigente; 
      b) in mancanza del provvedimento di equipollenza, aver ottenuto
la dichiarazione di equivalenza al titolo  richiesto  dal  bando,  ai
sensi dell'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001  e  successive
modificazioni ed integrazioni, ovvero, in subordine, dichiarare nella
domanda  l'avvenuta   presentazione   della   citata   richiesta   di
equivalenza entro la data  di  scadenza  del  termine  utile  per  la
presentazione  della  domanda  di  partecipazione  al  concorso.   In
quest'ultimo  caso  i  candidati  saranno  ammessi  al  concorso  con
riserva,  fermo  restando  che   la   suddetta   equivalenza   dovra'
obbligatoriamente essere posseduta  al  momento  dell'assunzione.  Le
informazioni e la  modulistica  sono  reperibili  al  seguente  link:
http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/file
s/modulo_equivalenza_diplomi_Ministero_Istruzione_0.pdf 
      c) consegnare  i  documenti  di  cui  alle  lettere  a)  e  b),
unitamente ai documenti di cui al precedente punto 22, in sede  della
prima prova d'esame, secondo una delle modalita' di seguito indicate: 
        in originale, in carta semplice; 
        in copia autentica, in carta semplice; 
        in fotocopia, con annessa dichiarazione sostitutiva  di  atto
di notorieta', ai sensi degli  articoli  19  e  47  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 445/2000 e successive modificazioni ed
integrazioni, che ne attesti la conformita' all'originale. 
    I candidati con disabilita', che  hanno  dichiarato  nell'istanza
on-line di avere: 
      necessita'   di   ausilio   e/o   di   tempi   aggiuntivi   per
l'espletamento delle prove d'esame, e/o 
      un'invalidita' pari o superiore all'80%  ai  fini  di  accedere
anche al beneficio di cui all'art. 25, comma 9, del decreto-legge  24
giugno 2014, n. 90,  convertito  con  modificazioni  dalla  legge  11
agosto 2014, n. 114, citato in premessa, 
dovranno far pervenire - entro e non oltre cinque giorni dal  termine
di  scadenza  di  presentazione  delle  domande,  pena   la   mancata
applicazione del beneficio richiesto in sede  di  prove  di  esame  -
apposita istanza nella quale siano indicati, ai sensi  della  vigente
normativa, l'ausilio necessario in relazione alla propria disabilita'
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento
delle  prove  d'esame,   producendo   altresi'   una   certificazione
medico-sanitaria attestante la  necessita'  di  usufruire  dei  tempi
aggiuntivi  e/o  dei  sussidi  necessari  relativi  alla   condizione
dell'handicap, all'Universita' degli studi di Napoli  «Federico  II»,
corso Umberto I n. 40 - 80138  Napoli,  secondo  una  delle  seguenti
modalita': 
      1) se inviate  a  mezzo  posta  o  corriere,  in  busta  chiusa
riportante esternamente la dicitura «Concorso  pubblico,  per  esami,
finalizzato  alla  copertura  di  tre  posti  di  cat.  C,  posizione
economica C1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati,
per le esigenze  degli  stabulari  dell'Universita'  degli  studi  di
Napoli "Federico II" (cod. rif. 1910), corso Umberto I n. 40 -  80138
Napoli»; 
      2) se presentata a mano, la stessa dovra' essere recapitata, in
busta chiusa riportante esternamente la dicitura «Concorso  pubblico,
per esami, finalizzato  alla  copertura  di  tre  posti  di  cat.  C,
posizione  economica  C1,  area   tecnica,   tecnico-scientifica   ed
elaborazione dati, per le esigenze degli  stabulari  dell'Universita'
degli studi di Napoli "Federico II"  (cod.  rif.  1910)»,  presso  il
settore Smistamento dell'ufficio protocollo, ubicato presso  la  sede
centrale dell'ateneo sita al corso Umberto I n. 40 - Napoli; 
      3) a mezzo Posta  elettronica  certificata  all'indirizzo  PEC:
uff.reclperscontr@pec.unina.it 
    Nell'ipotesi di trasmissione mediante la modalita' sub 1)  o  sub
2), fara' fede esclusivamente il  timbro  di  ricezione  dell'ufficio
protocollo di questo ateneo. 
    Nell'ipotesi  di  trasmissione  mediante  la  modalita'  sub  3),
l'istanza e tutti gli allegati alla stessa dovranno essere in formato
PDF. 
    L'amministrazione,   acquisita   la   documentazione   richiesta,
provvedera' a predisporre automaticamente i  mezzi  e  gli  strumenti
necessari all'espletamento delle prove d'esame. 
    Per  i  candidati  che  hanno   dichiarato   nella   domanda   di
partecipazione  una  disabilita'  pari  o  superiore  all'80%,  dalla
certificazione medico-sanitaria si dovra' necessariamente rilevare la
percentuale di invalidita' riconosciuta, al fine di poter  concedere,
in caso di prova preselettiva, il beneficio di cui all'art. 25, comma
9,  del  decreto  legge  24  giugno  2014,  n.  90,  convertito   con
modificazioni  dalla   legge   11   agosto   2014,   n.   114,   pena
l'inapplicabilita' dello stesso.  L'amministrazione,  solo  per  tale
ultima  fattispecie  di  candidati,  con  raccomandata  A.R.  o  PEC,
comunichera'  l'applicabilita'  o  meno  del  beneficio   consistente
nell'ammissione in sovrannumero direttamente alla prova scritta. 
    L'amministrazione, in ogni fase della procedura,  si  riserva  la
facolta' di accertare la veridicita'  delle  dichiarazioni  rese  dai
candidati nella predetta domanda on-line, ai  sensi  della  normativa
suindicata. Pertanto, il candidato dovra' fornire tutti gli  elementi
necessari per consentire all'amministrazione le opportune verifiche. 
    Si fa presente, altresi',  che  le  dichiarazioni  mendaci  e  la
produzione o l'uso di atti falsi sono punibili ai  sensi  del  codice
penale e delle leggi speciali in materia. 
    L'amministrazione non assume alcuna responsabilita' per  il  caso
di irreperibilita' o per la dispersione di  comunicazioni  imputabile
ad  inesatta  indicazione,  nella  domanda  di  partecipazione,   del
recapito da parte del candidato, o mancata/tardiva comunicazione  del
cambiamento di  recapito  indicato  nella  predetta  domanda,  ovvero
eventuali disguidi postali  imputabili  a  fatto  di  terzi,  a  caso
fortuito o forza maggiore.