Art. 6 
 
 
                 Prova preselettiva e prove di esame 
 
 
    Le prove concorsuali si  articoleranno  in  una  eventuale  prova
preselettiva, in una prova scritta ed in una prova orale, secondo  le
modalita' di seguito indicate e nel rispetto di quanto  previsto  dal
regolamento  di  ateneo  per  l'accesso  nei  ruoli   del   personale
tecnico-amministrativo citato in premessa. 
    La prova scritta, eventualmente a contenuto teorico-pratico  (che
potra' consistere o in un elaborato, e/o in appositi test bilanciati,
e/o in  quesiti  a  risposta  sintetica  da  risolvere  in  un  tempo
predeterminato) vertera' su uno o piu' dei seguenti argomenti: 
      gestione di colonie  di  animali,  inclusi  topi  e  ratti,  da
utilizzare a fini scientifici in accordo con quanto  riportato  anche
nel documento pubblicato  dall'ExpertWorking  Group  istituito  dalla
Commissione  europea  con  esperti   del   settore,   inclusi   anche
rappresentanti della FELASA (Federazione europea per le scienze degli
animali da laboratorio); 
      tecniche di stabulazione degli animali da laboratorio, compresi
gli accoppiamenti e gli svezzamenti,  la  pulizia  delle  gabbie,  il
sessaggio, il mantenimento delle attrezzature in uso negli stabulari; 
      controllo del benessere degli animali; 
      mantenimento    di    adeguate    e     corrette     condizioni
igienico-sanitarie degli ambienti di stabulazione; 
      legislazione  in  vigore,  nazionale   ed   europea,   relativa
all'acquisizione, all'allevamento, alla cura e all'uso degli  animali
a scopi  scientifici,  con  particolare  riferimento  alla  direttiva
2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  del  22  settembre
2010  sulla  protezione  degli  animali  utilizzati   nella   ricerca
scientifica e al decreto legislativo n. 26/2014 del 4 marzo  2014  di
attuazione della stessa direttiva; 
      principi  generali  delle  metodologie   di   manipolazione   e
contenimento degli animali stabulati  e  della  gestione  della  loro
salute; 
      principi generali della somministrazione di sostanze e raccolta
di campioni in animali da laboratorio; 
      principi  di  biosicurezza  del  personale;  rischi  fisici   e
biologici  per  l'uomo,  zoonosi;  prevenzione  e  protezione   negli
stabulari. 
    La durata  nonche'  la  tipologia  della  prova  scritta  saranno
fissate dalla commissione esaminatrice. 
    Durante lo svolgimento della suddetta prova scritta  i  candidati
non potranno utilizzare  carta  da  scrivere,  appunti,  manoscritti,
libri,  pubblicazioni,  manuali  di  qualunque  specie.  I  candidati
potranno,  di  converso,  consultare  codici  non   commentati,   ne'
annotati/illustrati, le leggi e i  decreti  dello  Stato  nonche'  il
dizionario della lingua italiana. Non potranno, altresi',  utilizzare
apparecchiature  elettroniche  o  strumenti  informatici  e  telefoni
cellulari,  smartphone,  agende  elettroniche,  smartwatch  ed  altri
strumenti idonei alla  memorizzazione  di  informazioni  ovvero  alla
ricezione e trasmissione di  dati.  Pertanto,  qualora  i  candidati,
contravvenendo alla  predetta  disposizione,  si  presenteranno  alla
prova scritta  muniti  delle  suindicate  apparecchiature  le  stesse
saranno ritirate dalla commissione esaminatrice con il  supporto  del
personale addetto alla vigilanza, declinando ogni responsabilita'  in
caso di smarrimento e/o danni. 
    Saranno ammessi a  sostenere  la  prova  orale  i  candidati  che
avranno riportato nella prova  scritta  la  votazione  di  almeno  21
punti, su un massimo di 30 disponibili per la valutazione della prova
stessa. 
    La prova orale vertera' sugli argomenti della  prova  scritta,  e
sara' volta, inoltre,  ad  accertare  la  conoscenza  dell'uso  delle
apparecchiature e delle  applicazioni  informatiche  piu'  diffuse  e
della lingua inglese. Anche di tali  ultimi  accertamenti  si  terra'
conto ai fini della  determinazione  del  voto  relativo  alla  prova
orale. 
    La prova orale si intendera' superata se il/la candidato/a  avra'
riportato la votazione di  almeno  21  punti  su  un  massimo  di  30
disponibili per la valutazione della prova stessa. 
    Al termine della seduta relativa alla prova orale, la commissione
esaminatrice predispone l'elenco  dei  candidati,  con  l'indicazione
della votazione da ciascuno riportata in  tale  prova  e  ne  affigge
copia, sottoscritta dal presidente, presso la sede di esame. 
    Laddove il numero dei candidati ammessi sia superiore a quaranta,
la  sopraindicata  prova  scritta  sara'  preceduta  da   una   prova
preselettiva, consistente in quaranta quesiti a risposta multipla  da
svolgersi in quaranta  minuti  sulle  materie  delle  predette  prove
scritta e orale. 
    L'assenza del candidato/a alla prova preselettiva,  qualunque  ne
sia la causa, comportera' la decadenza dal diritto a partecipare alle
prove successive. Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i soli
candidati utilmente collocati nella graduatoria di preselezione entro
i  primi  quaranta.   Il   predetto   numero   sara'   superato   per
ricomprendervi gli eventuali candidati risultati ex aequo  all'ultimo
posto utile della graduatoria. Tale numero  sara'  altresi'  superato
per  ricomprendervi  eventuali  candidati  ammessi  in   soprannumero
direttamente a sostenere  la  prova  scritta  in  quanto  beneficiari
dell'art. 25, comma 9, del decreto  legge  24  giugno  2014,  n.  90,
convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114,  che
testualmente recita «[...] la persona affetta da invalidita' uguale o
superiore all'80% non e' tenuta a  sostenere  la  prova  preselettiva
eventualmente prevista». 
    Qualora  si  presenti  alla  prova  preselettiva  un  numero   di
candidati pari o inferiore a  quaranta,  la  preselezione  non  avra'
luogo e i candidati presenti verranno ammessi  d'ufficio  alla  prova
scritta, il cui svolgimento avverra' secondo  le  modalita'  indicate
nel presente articolo. 
    Durante  lo  svolgimento  della  suddetta  prova  preselettiva  i
candidati  non  potranno  utilizzare  carta  da  scrivere,   appunti,
manoscritti, libri, pubblicazioni, manuali di qualunque specie, testi
di legge/regolamenti, codici e  dizionari.  Non  potranno,  altresi',
utilizzare apparecchiature elettroniche  o  strumenti  informatici  e
telefoni cellulari, smartphone, agende  elettroniche,  smartwatch  ed
altri strumenti idonei alla  memorizzazione  di  informazioni  ovvero
alla ricezione e trasmissione di dati. 
    Pertanto,  qualora  i  candidati,  contravvenendo  alla  predetta
disposizione, si presenteranno alla prova preselettiva  muniti  delle
suindicate  apparecchiature  le   stesse   saranno   ritirate   dalla
commissione esaminatrice con il supporto del personale  addetto  alla
vigilanza, declinando ogni responsabilita' in caso di smarrimento e/o
danni. 
    Il punteggio conseguito  nella  preselezione  non  concorre  alla
formazione del voto finale di merito. 
    Il  calendario  delle  prove   scritta   e   orale,   comprensivo
dell'eventuale  prova  preselettiva,   sara'   reso   noto   mediante
pubblicazione, in data 25 novembre 2019, di un avviso  nella  sezione
informatica dell'albo  ufficiale  di  ateneo  nonche'  sul  sito  web
dell'ateneo              al              seguente               link:
http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubbl
ici. Pertanto, i candidati - ad eccezione di coloro che  siano  stati
esclusi dalla procedura  concorsuale  mediante  pubblicazione,  nella
sezione informatica dell'albo ufficiale di ateneo  nonche'  sul  sito
web dell'ateneo, del relativo decreto  di  esclusione  del  direttore
generale - dovranno presentarsi, senza alcun ulteriore preavviso, nei
giorni, nelle ore e  nelle  sedi  indicate  nel  predetto  avviso  di
convocazione alle prove, muniti di uno dei seguenti documenti  validi
di riconoscimento: carta di identita', passaporto, patente di  guida,
patente nautica, porto d'armi,  tessere  di  riconoscimento,  purche'
munite di fotografia e di timbro o di  altra  segnatura  equivalente,
rilasciate da un amministrazione dello Stato. 
    L'assenza del candidato/a alla eventuale prova preselettiva, alla
prova scritta e/o orale sara' considerata come rinuncia  alle  prove,
qualunque ne sia la causa. 
    Nella sezione informatica dell'albo ufficiale di ateneo,  nonche'
sul     sito     web     dell'Ateneo      al      seguente      link:
http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-personale/concorsi-pubbl
ici, durante l'intero periodo  di  svolgimento  del  concorso  potra'
essere dato avviso, con valore di notifica ufficiale per i  candidati
a tutti gli effetti di legge, di ogni eventuale rinvio del calendario
delle prove e/o di ogni ulteriore o diversa comunicazione rispetto  a
quanto fissato nel presente articolo. 
    La  votazione  complessiva,  determinata  dalla  somma  dei  voti
conseguiti nelle prove concorsuali, e' pari ad un totale  massimo  di
punti 60, cosi' ripartiti: 
      massimo punti 30 per la valutazione della prova scritta; 
      massimo punti 30 per la valutazione della prova orale. 
    Si ricorda che, come gia'  prescritto  all'art.  4  del  presente
bando di concorso, i candidati dovranno consegnare, in sede di  prima
prova d'esame, la domanda di partecipazione debitamente  sottoscritta
unitamente alla quietanza del pagamento del contributo di euro  10,33
previsto per la partecipazione al concorso. Oltre a  quanto  sopra  i
candidati in possesso di un titolo di  studio  conseguito  all'estero
dovranno consegnare,  in  sede  di  prima  prova,  anche  l'ulteriore
documentazione richiesta al precedente art. 4.