Art. 6 
 
 
                           Prove di esame 
 
 
    Le prove di esame consistono in due prove scritte, di cui  una  a
contenuto teoricopratico, ed in una prova orale. 
    La prima prova scritta vertera' sulle seguenti materie: 
      la normativa vigente in materia di tutela della salute e  della
sicurezza nei luoghi di lavoro; 
      la normativa vigente in materia  di  sicurezza  degli  impianti
tecnologici e di rischio derivante da incendio. 
    La  seconda   prova   scritta,   a   contenuto   teorico-pratico,
consistera' nella redazione del Documento Unico  di  Valutazione  dei
Rischi per un caso di studio. 
    La  prova  orale  vertera'  sulle  materie  oggetto  delle  prove
scritte, e sara', inoltre, diretta ad accertare la conoscenza: 
      della normativa concernente la redazione dei piani di emergenza
e di evacuazione; 
      delle misure di prevenzione e protezione dei rischi,  anche  di
natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle
attivita' tecnico-amministrative e di tecniche  di  comunicazione  in
azienda e di relazioni sindacali; 
      dei sistemi di gestione della  salute  e  della  sicurezza  sul
lavoro, ai sensi dell'art. 30 del decreto legislativo  del  9  aprile
2008, n. 81. 
    La  prova  orale  sara',  altresi',  diretta  ad   accertare   la
conoscenza della lingua inglese,  nonche'  dei  principali  strumenti
informatici, quali office automation e CAD 2D/3D. 
    La durata delle prove scritte sara' determinata dalla Commissione
esaminatrice. 
    I candidati stranieri dovranno svolgere  le  prove  di  esame  in
lingua italiana. 
    I candidati, durante l'espletamento  delle  prove,  non  potranno
consultare appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni  di  qualunque
specie ma solo dizionari e testi di legge non commentati. 
    La prove scritte si svolgeranno il giorno 3 e 4 maggio 2011, alle
ore 10,00, in una delle Aule del Complesso Immobiliare denominato «Ex
Poste», sede della Facolta' di Scienze 
    Economiche ed Aziendali e del Dipartimento di Analisi dei Sistemi
Economici e Sociali, sito in Benevento, alla via delle Puglie, n. 82. 
    I candidati che non abbiano ricevuto, mediante  raccomandata  con
avviso di ricevimento, comunicazione personale della  esclusione  dal
concorso, dovranno presentarsi, senza alcun ulteriore preavviso,  nel
giorno,  nell'ora  e  nel  luogo  indicati  nel  presente  bando  per
sostenere la prova scritta. 
    Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Quarta  Serie
Speciale, del 12 aprile 2011, verra' dato avviso  di  ogni  eventuale
rinvio  delle  predette  prove  e  di  ogni   ulteriore   o   diversa
comunicazione circa il luogo di svolgimento delle stesse. 
    Le informazioni pubblicate nella Gazzetta Ufficiale hanno  valore
di notifica a tutti gli effetti di legge. 
    Sono ammessi alla prova orale i candidati che  abbiano  riportato
in entrambe le prove scritte una votazione non inferiore ai  21/30  o
equivalente. 
    Ai candidati ammessi a  sostenere  la  prova  orale  verra'  data
apposita comunicazione almeno venti giorni prima della  data  fissata
per il suo espletamento. 
    La predetta comunicazione conterra' anche la indicazione del voto
riportato dal candidato nelle prove scritte. 
    La prova orale, che si svolgera'  nel  rispetto  delle  modalita'
previste dall'art. 6, commi 4 e 5, del Decreto del  Presidente  della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, si intende superata se il candidato
ottiene una votazione non inferiore ai 21/30 o equivalente. 
    Per essere ammessi a sostenere le  prove  di  esame  i  candidati
dovranno  essere  muniti   di   uno   dei   seguenti   documenti   di
riconoscimento in corso di validita': 
      a) fotografia recente applicata su carta legale, con  la  firma
del candidato; 
      b) tessera di riconoscimento  personale,  se  il  candidato  e'
pubblico dipendente; 
      c) carta di identita' o  patente  o  tessera  postale  o  porto
d'armi o passaporto. 
    La mancata presentazione alle prove di  esame  sara'  considerata
come rinuncia al concorso, qualunque ne sia la causa.