Art. 3 
 
 
                               Domanda 
 
 
    1. La domanda di ammissione  alla  valutazione  comparativa  deve
obbligatoriamente essere presentata secondo le indicazioni  contenute
ai commi successivi. 
    2. La domanda di ammissione in formato cartaceo, redatta in carta
semplice secondo il modello all'allegato 1, facente parte  integrante
del presente bando, deve pervenire all'Universita'  IUAV  di  Venezia
entro e non oltre il 20 aprile 2011 con una delle seguenti modalita': 
      a)   consegna    all'Archivio    Generale    d'Ateneo,    Santa
Croce-Tolentini 191 - 30135 Venezia - nei  seguenti  orari:  tutti  i
giorni, dal lunedi' al venerdi', dalle ore 9 alle ore 13; 
      b) spedizione per plico raccomandato con avviso di  ricevimento
o tramite altri mezzi quali corriere o  posta  celere.  Indicare  sul
plico «documentazione per  la  partecipazione  al  dottorato  Villard
d'Honnecourt». 
    La domanda dovra' pervenire entro il  termine  indicato.  Non  si
accettano domande pervenute  oltre  la  data  di  scadenza  anche  se
spedite nei termini. 
      c)  Invio   tramite   Posta   Elettronica   Certificata   (PEC)
all'indirizzo  ufficio.protocollo@pec.iuav.it,  entro   il   medesimo
termine.  L'invio  potra'  essere  effettuato  esclusivamente   dalla
propria casella PEC; non sara' ritenuta valida la  domanda  trasmessa
da un indirizzo di posta elettronica non certificata;  la  domanda  e
gli  allegati  alla  medesima  dovranno  essere  inviati  in  formati
portabili  statici  non  modificabili,  che  non  possano   contenere
macroistruzioni o codici eseguibili. 
    Si  invita  ad  allegare  al  messaggio  di   posta   elettronica
certificata la domanda, gli allegati e copia del documento valido  di
identita'  preferibilmente  in  formato   PDF.   Saranno,   comunque,
accettati file in formato .tiff, .xml, .jpg  (in  particolare  per  i
documenti di identita'). La trasmissione della domanda e dei relativi
allegati in formati diversi (es..doc,  .xls,  )  non  sara'  ritenuta
valida ai fini della selezione. 
    Il candidato che trasmette la domanda tramite  Posta  Elettronica
Certificata non dovra' provvedere al successivo inoltro della domanda
cartacea. 
    4. Alla domanda, a pena di esclusione, devono essere allegati: 
      a) quietanza relativa al pagamento di € 58,00 da effettuarsi  a
mezzo di conto corrente postale n. 18328302 intestato  a  Universita'
IUAV di Venezia - Servizio di Tesoreria - 30100  Venezia  -  causale:
contributo accesso al corso di  dottorato  Villard  d'Honnecourt.  In
alternativa il versamento puo'  essere  effettuato  tramite  bonifico
bancario sul conto corrente intestato a Universita' IUAV  di  Venezia
presso Banca Popolare di Verona, San Geminiano e San Prospero  -  via
Torino, 105/E - 30171 Mestre (Venezia) codice IBAN:  IT  04  R  05188
02071 000000020500 SWIFT: VRBPIT2V710. Il versamento  effettuato  non
e' rimborsabile. 
      b) fotocopia di un valido documento di  riconoscimento  secondo
quanto  previsto  dall'art.1  del  decreto   del   Presidente   della
Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000; 
      c)  un  curriculum  in  cui  si  descrive  il  proprio  profilo
formativo, scientifico e didattico; 
      d) un portfolio in formato A3 composto  da  un  massimo  di  10
pagine relativo all'eventuale produzione progettuale e/o saggistica; 
      e) due  lettere  di  presentazione  del  candidato  redatte  da
docenti universitari o studiosi di chiara fama; 
      f) una lettera di motivazione del candidato alla partecipazione
al  corso   di   dottorato   di   ricerca   internazionale   «Villard
d'Honnecourt»,  relativa  in  particolar  modo   al   tema   generale
«Identita' europea: architettura, citta', paesaggio» (dichiarando  le
ipotesi relative ai sei mesi di soggiorno estero obbligatori); 
      g) certificazione, rilasciata  da  un  ente  certificatore,  di
conseguimento del livello di conoscenza della  lingua  inglese  B2  o
superiore secondo i parametri fissati nella seguente tabella, che  e'
tuttavia da considerare solo esemplificativa. Possono essere  infatti
accettate anche certificazioni diverse da quelle elencate, purche' in
esse  sia  chiaramente  specificato  che  il  livello  di  conoscenza
conseguito corrisponde al B2: 
 
    

--------------------------------------------------------------------
            TEST                           LIVELLO B2
--------------------------------------------------------------------
British institutes                 Livello minimo:
                                   - First Examination
                                   Master in English
                                   Language
--------------------------------------------------------------------
                                   - First Examination
                                   Master in English Language
                                   Vantage
--------------------------------------------------------------------
                                   - Vantage
--------------------------------------------------------------------
Cambridge                          Livello minimo: FCE - C
--------------------------------------------------------------------
Cambridge IELTS (International 
English Language Testing system    Livello minimo: livello 5
--------------------------------------------------------------------
ETS - TOEFL (Test of English as a
Foreign Language)                  Paper based (total score): 497
--------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------
ETS - TOEFL (Test of English as a
Foreign Language)                  Computer based (total score): 170
--------------------------------------------------------------------
ETS - TOEFL (Test of English as a
Foreign Language)                  Internet based (total score): 59
--------------------------------------------------------------------
ETS - TOEIC (Test of English for 
International Communication - 
Listening and Reading Test)        > = 600
--------------------------------------------------------------------
Trinity College London             Livello minimo: ISE II
--------------------------------------------------------------------

    
 
    Sono esonerati a presentare la suddetta  certificazione  tutti  i
candidati che sono: 
      a.  in  possesso  di  titolo  di   studio   conseguito   presso
un'istituzione in cui gli insegnamenti sono impartiti interamente  in
lingua inglese; 
      b. in possesso di laurea  nelle  classi  attinenti  le  lingue,
letterature e culture europra cui la lingua inglese; 
      c. in possesso di esperienze di studio  e/o  lavoro  all'estero
presso enti pubblici o privati locali  di  almeno  sei  mesi  in  cui
l'attivita' di studio e/o lavoro sia stata svolta in lingua inglese. 
    I candidati che  intendono  avvalersi  di  tale  esonero,  devono
allegare  documenti  ufficiali  utili  a  dimostrare   quanto   sopra
indicato. 
    La documentazione di  cui  sopra  deve  essere  obbligatoriamente
presentata  in  lingua  italiana  o  in  lingua  inglese.  Non  sara'
possibile integrare la domanda oltre il termine di  scadenza  del  20
aprile  2011.  Le  domande  di  ammissione  al  concorso   prive   di
sottoscrizione del candidato non verranno prese in considerazione. 
    5. Tutti i documenti  presentati  potranno  essere  sottoposti  a
verifica da parte  dell'amministrazione.  In  caso  di  irregolarita'
l'ammissione   alla   valutazione   o   successivamente   l'eventuale
ammissione al corso sara' nulla.