Art. 3 
 
                   Contenuto, termini e modalita' 
                   di presentazione delle domande 
 
    1. Ai fini della partecipazione al concorso,  il  candidato  deve
dichiarare  sotto  la  propria  responsabilita',  consapevole   delle
conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci: 
      a) cognome e nome; luogo e data di nascita; codice fiscale; 
      b) luogo di  residenza,  completo  di  indirizzo  e  codice  di
avviamento postale; 
      c) recapito telefonico, numero di cellulare e indirizzo e-mail,
con l'impegno a comunicare le eventuali variazioni; 
      d) cittadinanza; 
      e) idoneita' fisica alle attivita' che  il  percorso  formativo
professionalizzante comporta; 
      f) eventuali condanne penali riportate, indicando  gli  estremi
delle relative sentenze; 
      g) possesso del diploma di istruzione secondaria  superiore  (o
titolo equipollente per i cittadini comunitari e non) ad eccezione di
coloro che si diplomino nell'anno in corso come da comma  1  punto  b
dell'art. 2; 
      h) il percorso formativo professionalizzante per  il  quale  si
chiede di concorrere: «2 - Manufatti dipinti  su  supporto  ligneo  e
tessile; manufatti scolpiti in  legno;  arredi  e  strutture  lignee;
manufatti e materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti»; 
      i)  autorizzazione,  ai  sensi  della  legge  n.   675/1996   e
successive integrazioni e  modificazioni,  al  trattamento  dei  dati
forniti. 
    2. E' fatto obbligo ai soli  candidati  cittadini  di  paesi  non
appartenenti  all'Unione  europea  di  allegare  alla   domanda,   in
originale o  in  copia  conforme,  il  titolo  di  studio  conseguito
all'estero.  La  rappresentanza  diplomatica  o  consolare   italiana
all'estero provvedera' a tradurre il titolo in  lingua  italiana,  ne
dichiarera' il valore in loco, indicandone gli  anni  complessivi  di
scolarita' necessari al suo conseguimento. 
    3. La mancata apposizione  della  firma  in  calce  alla  domanda
comporta l'esclusione dal  concorso.  La  dichiarazione  generica  di
essere in possesso di tutti i requisiti non sara' ritenuta valida. 
    4. Ai sensi dell'art. 20 della legge n. 104/1992 nella domanda di
partecipazione al concorso i candidati portatori di handicap dovranno
specificare, in relazione al proprio handicap, l'ausilio occorrente. 
    5.  Eventuali  variazioni  di   dichiarazioni   gia'   rilasciate
nell'istanza di partecipazione al concorso dovranno essere  trasmesse
entro  il  termine  di  scadenza  del  bando,  ad   eccezione   delle
informazioni di cui ai punti b), c) e  d)  del  precedente  comma  1,
informazioni il cui aggiornamento sara' sempre  possibile  fino  alla
conclusione delle attivita' concorsuali. 
    6. Alla domanda puo' essere allegato un elenco firmato dei titoli
di preferenza rilevanti ai fini dell'art. 5 del presente bando. 
    Con la presentazione della domanda il candidato accetta tutte  le
condizioni del presente bando. 
    7. Le domande di ammissione, redatte su carta libera  secondo  lo
schema  allegato  al  presente  bando,   devono   essere   presentate
all'Istituto superiore per la conservazione ed il  restauro,  via  di
San Michele, 23 - 00153 Roma, entro il termine perentorio  di  trenta
giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella  Gazzetta
Ufficiale della  Repubblica  italiana,  secondo  una  delle  seguenti
modalita': 
      a) per i cittadini  italiani  o  di  altri  Stati  appartenenti
all'Unione europea, nonche' per i cittadini di Stati non appartenenti
all'Unione  europea  ma   con   residenza   anagrafica   in   Italia:
raccomandata con avviso di ricevimento, oppure consegna a mano presso
la segreteria della scuola dell'ISCR che rilascera' ricevuta; per gli
orari e i giorni di consegna consultare il sito web dell'istituto; ai
fini del rispetto del termine di presentazione della domanda fa  fede
la data apposta dall'ufficio postale accettante, ovvero apposta sulla
ricevuta rilasciata dalla segreteria della scuola dell'ISCR; 
      b)  per  i  candidati  cittadini  di  Stati  non   appartenenti
all'Unione europea residenti all'estero:  esclusivamente  tramite  la
rappresentanza  diplomatica  o  consolare  italiana  competente   per
territorio; ai fini del rispetto del termine di  presentazione  della
domanda fa  fede  il  protocollo  di  partenza  della  rappresentanza
diplomatica o consolare. 
    8. Ai sensi della legge n. 675/1966 e successive  integrazioni  e
modificazioni,  in  materia  di  tutela  delle  persone  rispetto  al
trattamento dei dati  personali,  si  dichiara  che  i  dati  forniti
verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali. 
    9. L'ISCR non assume alcuna responsabilita' per la dispersione di
comunicazioni dipendente da inesatta  o  incompleta  indicazione  dei
recapiti  forniti  dal  candidato,  ovvero  da  mancata   o   tardiva
informazione dei cambiamenti dei recapiti stessi, rispetto  a  quanto
menzionato nella domanda di ammissione e per eventuali  disguidi  non
imputabili all'ISCR.