Art. 4 
 
                          Prove di accesso 
 
    1. Le prove di accesso al  corso  di  formazione  si  svolgeranno
nelle sedi che l'ISCR riterra' di  stabilire;  le  indicazioni  della
data e del luogo in cui si svolgeranno la prova di  conversazione  in
lingua italiana, riservata ai candidati  cittadini  stranieri,  e  la
prova  grafica  saranno  comunicate  ai  candidati   tramite   avvisi
pubblicati sul sito web dell'ISCR (http://www.iscr.beniculturali.it/)
entro il trentesimo giorno  successivo  alla  data  di  scadenza  del
bando. 
    A partire da tale data verra' altresi'  pubblicato  l'elenco  dei
candidati ammessi a sostenere la prima prova. 
    Per le prove successive i  candidati  ammessi  saranno  convocati
sempre tramite avvisi pubblicati sul sito web dell'ISCR. 
    I  candidati  ammessi,  sono  tenuti,  senza  alcun  preavviso  o
comunicazione  individuale,  a  presentarsi  a  sostenere  le   prove
suddette nei luoghi, nei giorni e nelle ore indicati, muniti  di  uno
dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di validita': 
      a) fotografia recente autenticata applicata su carta da bollo; 
      b) tessera postale; 
      c) patente di guida con foto; 
      d) passaporto; 
      e) carta d'identita'; 
      f) tessera di riconoscimento rilasciata da una  amministrazione
dello Stato; 
      g)   tessera   di   riconoscimento   rilasciata    da    ordini
professionali. 
    2. L'esame di ammissione consiste in: 
      a) una prova di conversazione  in  lingua  italiana,  riservata
esclusivamente ai candidati cittadini stranieri; 
      b) una prova grafica; 
      c) un test attitudinale pratico - percettivo; 
      d) una prova orale atta  a  dimostrare  la  conoscenza  diretta
delle opere d'arte e la capacita' di  mettere  in  relazione  i  dati
storico-artistici e quelli tecnici nonche'  una  conoscenza  di  base
delle scienze della natura (chimica, biologia, scienze  della  terra,
fisica). La prova orale sara' sostenuta in lingua italiana anche  dai
cittadini stranieri. I  candidati  dovranno  altresi'  dimostrare  la
conoscenza della lingua inglese. 
    Per sostenere le prove di cui alle lettere b) e c),  i  candidati
saranno tenuti a versare previamente all'ISCR una quota pro capite  a
titolo di parziale rimborso spese,  i  cui  importi  e  modalita'  di
pagamento    sono     indicati     nel     sito     web     dell'ISCR
(http://www.iscr.beniculturali.it/). 
    3. Prova grafica: consiste  nella  trasposizione  grafica  di  un
manufatto artistico o parte  di  esso,  condotta  per  mezzo  di  una
riproduzione fotografica in bianco e nero. 
    Il disegno dovra' essere eseguito con matita in grafite  nera,  a
tratto lineare, senza  chiaroscuro,  in  una  riproduzione  in  scala
rispetto al formato della fotografia. 
    Per trasposizione grafica a tratto lineare si intende la  sintesi
critica del manufatto per mezzo di un  tratto  essenziale,  nitido  e
opportunamente   modulato,   teso   a   restituire   la   definizione
volumetrica, le proporzioni e la  particolare  tecnica  esecutiva  in
esame. 
    La prova ha durata di sei ore consecutive. Per l'esecuzione della
riproduzione in  scala  sono  ammesse  griglie  quadrettate  e  fogli
millimetrati gia' in possesso del candidato. Sono ammessi a sostenere
la prova successiva (test attitudinale  pratico-percettivo)  soltanto
coloro che hanno riportato un punteggio non inferiore a 6/10. 
    Prove   campione   sono   indicate   nel   sito   web   dell'ISCR
(http://www.iscr.beniculturali.it/). 
    4.  Test  attitudinale  pratico-percettivo:  la  prova   consiste
nell'integrazione,  mediante  tratteggio  verticale  ad   acquarello,
previa stuccatura a gesso e colla, di lacune presenti in riproduzioni
policrome a stampa. 
    Detta prova va effettuata in tre giorni  consecutivi  con  orario
cosi' ripartito: 
      primo giorno: 2 ore; 
      secondo giorno: 4 ore; 
      terzo giorno: 5 ore. 
    Prove   campione   sono   indicate   nel   sito   web   dell'ISCR
(http://www.iscr.beniculturali.it/). 
    Sono ammessi a sostenere la prova orale soltanto coloro che hanno
riportato un punteggio non inferiore a 6/10. 
    5. Prova orale: i candidati devono dimostrare: 
      a) una buona conoscenza delle principali opere, personalita'  e
avvenimenti della storia dell'arte antica, medievale e moderna e  una
conoscenza  di  base  dei  piu'  importanti  movimenti  nazionali   e
internazionali dell'arte contemporanea; 
      b) una buona conoscenza dei materiali e  delle  tecniche  della
produzione artistica con particolare riguardo ai seguenti  argomenti:
per il percorso formativo professionalizzante «2 - Manufatti  dipinti
su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno;  arredi  e
strutture  lignee;  manufatti   e   materiali   sintetici   lavorati,
assemblati e/o dipinti»; 
      c) una conoscenza, a livello manualistico di scuola  secondaria
superiore, delle scienze della terra, della biologia, della chimica e
della fisica; 
      d) una conoscenza di base della lingua  inglese  attraverso  la
lettura e la traduzione di un brano  di  carattere  storico-artistico
e/o tecnico-scientifico. 
    La prova s'intende superata se il candidato ottiene il  punteggio
non inferiore a 6/10. Indicazioni piu' dettagliate sui temi  e  sugli
argomenti d'esame nonche' suggerimenti di orientamento  bibliografico
saranno reperibili nel sito web  dell'ISCR  e  presso  la  segreteria
della relativa scuola di  alta  formazione,  contattando  l'indirizzo
e-mail is-cr.scuola @beniculturali.it o recandosi di  persona  presso
la stessa. 
    La bibliografia di riferimento per la prova orale  e'  pubblicata
nel sito web dell'ISCR (http://www.iscr.beniculturali.it/). non oltre
il trentesimo giorno successivo alla data di scadenza del bando.