Art. 4 
 
 
     Domanda di ammissione cittadini comunitari e non comunitari 
   e cittadini italiani con titolo di studio conseguito all'estero 
 
 
    Possono richiedere l'iscrizione i candidati  in  possesso  di  un
titolo accademico equiparabile, per durata  e  contenuto,  al  titolo
accademico italiano  richiesto  per  l'accesso  al  corso  prescelto.
L'iscrizione, tuttavia,  resta  subordinata  alla  valutazione  della
idoneita' del titolo da parte degli organi accademici  ai  soli  fini
dell'iscrizione, nonche'  al  superamento  dei  rispettivi  esami  di
ammissione, ove previsti. 
    L'equivalenza del titolo accademico, ai soli fini dell'ammissione
al dottorato, sara' deliberata dal Collegio dei docenti, in  caso  di
delibera negativa, il candidato sara' escluso  dalla  graduatoria  di
merito. 
    Tutti i cittadini comunitari  e  non  comunitari  e  i  cittadini
italiani  con  titolo  di  studio  conseguito   all'estero   dovranno
presentare domanda di  ammissione  cartacea  utilizzando  il  modello
disponibile       sul       sito       d'Ateneo        al        link
http://www.unimib.it/go/10131458 secondo  le  modalita'  indicate  ai
punti A e B sotto riportati, tassativamente entro la data di scadenza
del presente bando. 
    Nella domanda dovra' essere specificato se si intenda  concorrere
per i  posti  ordinari  o  soprannumerari,  qualora  previsti  e  nel
rispetto dei requisiti richiesti. Non  e'  possibile  partecipare  ad
entrambe le modalita' selettive. 
A.  Cittadini  comunitari  -  Cittadini  non  comunitari   legalmente
soggiornanti in Italia e cittadini  italiani  con  titolo  di  studio
conseguito all'estero. 
    I  cittadini  comunitari  ovunque  residenti,  i  cittadini   non
comunitari legalmente soggiornanti in Italia ai  sensi  dell'art.  26
della legge n. 189 del 30 luglio 2002  e  i  cittadini  italiani  con
titolo di studio conseguito all'estero  dovranno  presentare  tramite
raccomandata a/r  o  direttamente  allo  sportello  Ufficio  studenti
stranieri delle Segreterie studenti di questo Ateneo in via Temolo, 3
-      Milano      (orari       di       apertura       al       link
http://www.unimib.it/go/page/Italiano/Studenti/Per-gli-iscritti/Segre
terie-Studenti) entro la data  di  scadenza  del  presente  bando  la
seguente documentazione: 
      se il titolo di studio straniero non e' gia'  stato  dichiarato
equipollente al titolo di studio italiano richiesto per l'accesso  al
corso 
        domanda di ammissione  cartacea  (nella  quale  il  candidato
dovra'  fare  esplicita  richiesta  di  equipollenza,  ai  soli  fini
dell'ammissione al corso in oggetto); 
        titolo di studio in originale oppure certificato  sostitutivo
a tutti gli effetti di legge; 
        traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione  del
titolo di studio; 
        «dichiarazione di valore in loco» a cura della Rappresentanza
diplomatico-consolare italiana competente per territorio nello  Stato
al cui ordinamento si riferisce il titolo di studio stesso; 
        tutti i documenti utili a consentire al Collegio dei  docenti
del corso la dichiarazione di equipollenza  che  potranno  essere  in
lingua italiana o inglese; 
        copia passaporto/documento di identita'; 
        copia  permesso  di  soggiorno  (solo  per  i  candidati  non
comunitari); 
      se il titolo di  studio  straniero  e'  gia'  stato  dichiarato
equipollente al titolo di studio italiano richiesto per l'accesso  al
corso 
        domanda di ammissione  cartacea  (nella  quale  il  candidato
dovra'  indicare  gli  estremi  del   decreto   di   equipollenza   e
l'Universita' italiana che lo ha emesso); 
        copia passaporto/documento di identita'; 
        copia  permesso  di  soggiorno  (solo  per  i  candidati  non
comunitari). 
    Sono equiparati ai cittadini comunitari: 
      i cittadini di Norvegia, Islanda e Liechtenstein; 
      i cittadini della Svizzera; 
      i cittadini della Repubblica di San Marino. 
    In ogni caso la domanda di ammissione  si  intende  regolarizzata
solo dopo il pagamento del contributo di partecipazione  al  concorso
di  cui  all'art.  3  tramite  MAV  fornito   dall'Ufficio   Studenti
Stranieri. 
B. Cittadini non comunitari residenti all'estero. 
    I cittadini non comunitari residenti all'estero dovranno  inviare
direttamente al numero di fax 0039 02/6448.6289 di questo  Ateneo  la
seguente documentazione: 
      domanda di ammissione cartacea; 
      copia del titolo di studi; 
      copia passaporto/documento di identita'. 
    I candidati che devono partecipare a prove di ammissione per  cui
e'  richiesta  la  presenza  fisica  in  Italia,  richiederanno  alla
Rappresentanza diplomatico-consolare il visto di corto soggiorno  per
motivi di studio; successivamente, a seguito della  presentazione  di
documentazione attestante il superamento delle prove concorsuali,  la
Rappresentanza stessa rilascera' al candidato, rientrato nel  proprio
paese dopo aver sostenuto  le  suddette  prove,  un  nuovo  visto  di
ingresso per motivi di studio/universita' di  validita'  correlata  a
quella del corso. 
    Contestualmente i  candidati  ammessi  dovranno  richiedere  alla
Rappresentanza diplomatico-consolare la seguente documentazione: 
      traduzione ufficiale in lingua italiana  e  legalizzazione  del
titolo di studio; 
      «dichiarazione di valore in loco» a cura  della  Rappresentanza
diplomatico-consolare italiana competente per territorio nello  Stato
al cui ordinamento si riferisce il titolo di studio stesso, 
che   dovra'   essere   presentata   all'atto   dell'immatricolazione
unitamente a: 
      titolo di studio in originale oppure certificato sostitutivo  a
tutti gli effetti di legge. 
    I cittadini extracomunitari non in possesso dei requisiti di  cui
all'art. 39 del decreto legislativo  30  luglio  1998,  n.  286  come
modificato dall'art. 26 della legge  30  luglio  2002,  n.  189  (non
soggiornanti in Italia) sono esonerati dal pagamento  del  contributo
di partecipazione al concorso di € 50,00. 
    Per  suddetta  categoria  l'immatricolazione,  subordinata   alla
consegna del visto consolare o della  ricevuta  della  richiesta  del
permesso  di  soggiorno  per  motivi  di  studio/universita',  dovra'
avvenire  entro  i  termini  perentori  indicati  nella  notifica  di
ammissione, pena decadenza dal diritto. 
Norme valide per tutti i candidati: 
    La dichiarazione di valore dovra' indicare  il  voto  finale  del
diploma e la scala di valore a cui il voto fa riferimento. 
    In mancanza di  tali  elementi,  ai  fini  della  graduatoria  di
merito, il punteggio verra' calcolato sulla votazione minima. 
    Dalla dichiarazione di valore dovra'  inoltre  risultare  che  il
titolo accademico posseduto e' valido nel paese di conseguimento  per
l'iscrizione a corso analogo al Dottorato di ricerca. 
    I candidati laureandi dovranno far pervenire, entro  la  data  di
chiusura del presente bando, un certificato riportante l'elenco degli
esami sostenuti, pena la non ammissione all'esame. Il certificato  di
diploma e la dichiarazione di valore in loco del  titolo  accademico,
dovranno pervenire entro il termine perentorio dell'immatricolazione,
pena esclusione dalla graduatoria di merito. 
    In caso di invio postale NON FA FEDE IL TIMBRO.