Art. 6 
 
 
                         Esame di ammissione 
 
 
    L'ammissione al corso di dottorato avviene  in  due  fasi.  Nella
prima fase la Commissione esaminatrice procede alla  valutazione  dei
titoli in conformita' ai criteri determinati dal Collegio dei docenti
del dottorato e elencati all'art. 1 per ogni singolo dottorato.  Sono
ammessi all'esame  orale  (seconda  fase)  i  candidati  che  abbiano
conseguito una valutazione non inferiore a  18/30.  Il  colloquio  si
intende superato solo  se  il  candidato  ottenga  un  punteggio  non
inferiore a 21/30. In  caso  di  diversa  valutazione  da  parte  dei
commissari, ognuno di essi attribuisce al candidato fino  a  1/n.  30
punti per il colloquio, dove n. e' pari al numero  dei  membri  della
Commissione. 
    La seconda fase consiste in un colloquio inteso ad  accertare  la
preparazione, le capacita' e le attitudini del candidato alla ricerca
scientifica  e  le  sue  motivazioni  personali.  Il   colloquio   e'
finalizzato a verificare le conoscenze  del  candidato  su  argomenti
riguardanti gli indirizzi formativi e  scientifici  del  dottorato  e
comprende la presentazione da parte  dello  stesso  del  progetto  di
ricerca proposto. 
    I candidati residenti all'estero, che intendono  avvalersi  della
possibilita' di sostenere la prova di ammissione presso il  Paese  di
provenienza, potranno sostenere un colloquio telematico con procedure
che garantiscano  l'identificazione  degli  stessi,  previo  consenso
della Commissione esaminatrice. A tal fine il  candidato  interessato
dovra' comunicare (utilizzando l'apposito Allegato C)  il  nominativo
di una  persona  che  possa  provvedere  a  identificarlo  prima  del
colloquio. Inoltre il candidato si incarichera' di trasmettere  tutte
le informazioni, ivi incluse le copie dei documenti  di  identita'  -
proprio e del testimone (scannerizzati) -, necessari ad  attivare  il
collegamento telematico e il  congruo  riconoscimento  dell'identita'
del candidato stesso. Le date di svolgimento dei colloqui  telematici
sono indicate all'art. 1 del presente bando. Informazioni dettagliate
sulle modalita' e sugli orari di svolgimento dei colloqui  telematici
verranno pubblicate all'inizio di settembre 2011 sul sito  web  della
GSSPS (http://www.graduateschool.unimi.it). 
    Al  termine  della  prova  d'esame  la  Commissione  compila   la
graduatoria generale di merito sulla base della  somma  dei  punteggi
ottenuti dai candidati nella valutazione dei titoli e nel colloquio. 
    Per sostenere il colloquio orale, i  candidati  dovranno  esibire
uno dei seguenti documenti di riconoscimento: 
      a) carta d'identita'; 
      b) passaporto; 
      c) patente di guida. 
    Il diario delle prove di ammissione indicato per ciascun corso di
dottorato nel presente bando costituisce notifica ai candidati.