L'AUTORITA' PER LE GARANZIE 
                         NELLE COMUNICAZIONI 
 
    Nelle sue riunioni di Consiglio del  30  giugno  2011  e  del  22
luglio 2011; 
    Vista la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante  «Norme  per  la
concorrenza e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica  utilita'.
Istituzione delle Autorita' di regolazione dei  servizi  di  pubblica
utilita'»; 
    Vista la legge 31  luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione
dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme  sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo»; 
    Visto il decreto-legge 31 maggio 2010,  n.  78,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122; 
    Vista la delibera n. 17/98 del 16  giugno  1998,  pubblicata  nel
supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 22 luglio 1998,  n.
169, e, in particolare, il  regolamento  concernente  il  trattamento
giuridico  ed  economico  del  personale  dell'Autorita',  e  le  sue
successive  modifiche  ed  integrazioni  (di   seguito,   anche   «Il
regolamento del personale»); 
    Visto il nuovo  regolamento  concernente  l'organizzazione  e  il
funzionamento dell'Autorita' per  le  garanzie  nelle  comunicazioni,
approvato con delibera n. 316/02/CONS del 9 ottobre 2002,  nel  testo
coordinato con le modifiche introdotte dalla delibera n.  506/05/CONS
del  21  dicembre  2005,  recante  «Modifiche  ed   integrazioni   al
regolamento di organizzazione  e  di  funzionamento  dell'Autorita'»,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  11  del  14  gennaio  2006  e
successive modifiche ed integrazioni; 
    Vista la delibera n. 236/02/CONS, recante la disciplina  relativa
al personale assunto con contratto  a  tempo  determinato  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale questo concorso  nella  presunta  contro  il
quale sono uno rosso sei - serie generale - n. 184 del 7 agosto 2002; 
    Visto  il  regolamento  relativo  al  trattamento  giuridico   ed
economico del personale ed in particolare l'art. 48-bis,  concernente
i contratti con giovani laureati, come  modificato  con  delibera  n.
30/06/CONS, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale -  serie  generale  -
del 25 gennaio 2006, con delibera n. 685/07/CONS del 19 dicembre 2007
e con delibera n. 351/11/CONS del 15 giugno 2011; 
    Vista la propria delibera n.  522/07/CONS  del  9  ottobre  2007,
recante «Modifiche ed  integrazioni  al  regolamento  concernente  il
trattamento giuridico ed economico del personale dell'Autorita'»; 
    Vista la delibera n. 25/07/CONS  del  17  gennaio  2007,  recante
«Attuazione della nuova organizzazione dell'Autorita': individuazione
degli uffici di  secondo  livello  e  modifiche  ed  integrazioni  al
regolamento di organizzazione e  di  funzionamento»,  pubblicata  per
estratto nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2007; 
    Vista la delibera n. 315/07/CONS  recante  la  definizione  della
nuova dotazione organica dell'Autorita' in applicazione dell'art.  1,
comma 543, della legge 27 dicembre 2006, n.  296  (legge  finanziaria
2007); 
    Vista la delibera n. 351/11/CONS  del  15  giugno  2011,  recante
«Disposizioni per assicurare la copertura dei  posti  previsti  dalla
dotazione organica e conseguenti modifiche al regolamento concernente
il trattamento giuridico ed economico del personale»; 
    Vista la delibera n. 374/11/CONS del 30 giugno 2011 con la  quale
sono state apportate modifiche alla delibera  n.  315/07/CONS  del  6
giugno 2007, recante: «Definizione  della  nuova  dotazione  organica
dell'Autorita' per le garanzie nelle  comunicazioni  in  applicazione
dell'art. 1, comma 543, della legge 27 dicembre 2006, n. 296»; 
    Considerato  che  il   periodo   formativo   dei   contratti   di
specializzazione attualmente  in  corso,  di  cui  alla  delibera  n.
230/09/CONS del 22 aprile 2009, stipulati ai sensi  dell'art.  48-bis
del regolamento, e' in fase conclusiva; 
    Considerato che  i  risultati  obiettivamente  positivi  ottenuti
attraverso  i  contratti  di   specializzazione   rendono   opportuno
acquisire figure di giovani laureati che intendano  intraprendere  un
percorso   di   approfondimento   nelle   materie    di    competenza
dell'Autorita'; 
    Considerato  che  occorre  coniugare   l'esigenza   di   assumere
iniziative  idonee  a  superare  la  presente  fase   di   criticita'
determinata dalla carenza di risorse umane, a  fronte  dei  rilevanti
compiti istituzionali, con quella di formare giovani funzionari nelle
materie di  competenza  dell'Autorita',  al  fine  di  assicurare  la
continuita' dell'azione amministrativa; 
    Tenuto conto delle esigenze manifestate dagli uffici strutture di
reclutare  giovani  laureati  in  discipline  tecniche,   economiche,
giuridiche e sociologiche; 
    Considerato  che  e'  interesse  di  questa  Autorita'  avere   a
disposizione una platea di aspiranti il piu' ampia possibile; 
    Ritenuto  pertanto   opportuno   avviare   specifiche   procedure
pubbliche di selezione per il reclutamento di  giovani  laureati  con
contratto   di    specializzazione    a    tempo    determinato    e,
conseguentemente, considerare esaurita l'efficacia della  graduatoria
di cui alla delibera n. 230/09/CONS del 22 aprile 2009; 
    Tenuto conto che il reclutamento dei giovani laureati, in assenza
di  piu'  articolate  previsioni,  deve  comunque  soggiacere,   come
indicato nella delibera 351/11/CONS del 15  giugno  2011,  al  limite
complessivo della dotazione organica dell'Autorita'  stabilito  nella
delibera n. 315/07/CONS; 
    Ravvisata,  quindi,  l'opportunita'  di  svolgere  una  procedura
selettiva finalizzata al reclutamento di venti  giovani  laureati  da
assumere con contratto a tempo determinato ai sensi dell'art.  48-bis
del regolamento concernente il trattamento giuridico ed economico del
personale, nel rispetto del predetto limite numerico della  dotazione
organica; 
    Considerato che i criteri per la valutazione dei titoli, ai  fini
della procedura in esame, devono essere  definiti  in  modo  autonomo
rispetto alle previsioni di cui alla delibera n.  236/02/CONS,  cosi'
come avvenuto nelle precedenti selezioni per giovani laureati; 
    Considerato che  tali  criteri  devono  essere  coerenti  con  le
finalita'  del  presente   procedimento   di   selezione   volto   al
reclutamento della figura professionale prevista dall'art. 48-bis del
regolamento per il trattamento giuridico ed economico del  personale,
figura  le  cui  caratteristiche,  finalita'  e   requisiti   esigono
un'apposita determinazione in ordine alle  competenze  ed  esperienze
scrutinabili negli aspiranti; 
    Considerato che gli oneri derivanti dai  bandi  allegati  saranno
imputati ai capitoli 1.05.1069 e 1.05.1081 e che comunque la corretta
copertura della spesa sara' verificata in sede di assunzione che,  ai
sensi dell'art. 2, comma 2, lettera a) della delibera n. 351/11/CONS,
e'  condizionata  alla  compatibilita'  con  le  risorse  finanziarie
dell'Autorita' e con le altre disposizioni di  legge  in  materia  di
pianta organica e assunzione nei ruoli dell'Autorita'; 
    Sentite le organizzazioni sindacali nella riunione del 7-8  marzo
2011 in  merito  al  documento  predisposto  dall'amministrazione  in
materia di procedure di valorizzazione e reclutamento del personale e
valutate le osservazioni svolte in quella sede e quelle contenute nei
documenti presentati; 
    Udita la relazione  dei  commissari  Stefano  Mannoni  e  Michele
Lauria, relatori ai sensi dell'art. 29  del  regolamento  concernente
l'organizzazione e il funzionamento dell'Autorita'; 
 
                              Delibera: 
 
 
                               Art. 1 
 
Adozione dei bandi per la selezione  di  venti  giovani  laureati  in
  discipline  tecniche,  economiche,  giuridiche  e  sociologiche  da
  assumere con contratto a tempo determinato 
 
    1. Al fine di reclutare  venti  giovani  laureati  in  discipline
tecniche, economiche, giuridiche e sociologiche da assumere, ai sensi
dell'art. 48-bis del regolamento  per  il  trattamento  giuridico  ed
economico del personale, con  contratto  a  tempo  determinato,  sono
approvati i seguenti bandi pubblici di concorso: 
    a) e' approvato un bando di selezione per il reclutamento di  tre
giovani laureati in discipline tecniche; 
    b) e' approvato un bando di  selezione  per  il  reclutamento  di
quattro giovani laureati in discipline economiche; 
    c) e' approvato un bando di selezione per il reclutamento di otto
giovani laureati in discipline giuridiche; 
    d) e' approvato un bando di  selezione  per  il  reclutamento  di
cinque giovani laureati in discipline sociologiche. 
    2.  I  contratti  di  cui  al  comma  1  sono  finalizzati   alla
specializzazione di giovani laureati, hanno una durata massima di tre
anni e non sono rinnovabili, come tali. 
    Il  trattamento  economico  previsto  e'   pari   all'80%   della
retribuzione annua lorda del livello iniziale (zero) della  qualifica
di funzionario. 
    3. L'onere derivante  dalla  presente  delibera  trova  copertura
rispettivamente, nel capitolo 1.05.1069  e  collegati  e  capitolo  e
1.05.1081  per  i  conseguenti  oneri  riflessi,  del   bilancio   di
previsione  per  l'esercizio  2011  e  dei  successivi   bilanci   di
competenza. 
    4. Il servizio risorse umane e formazione provvede  a  dar  corso
agli adempimenti connessi all'attuazione della presente delibera. 
    La presente delibera e' pubblicata, unitamente  ai  bandi,  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  -  4ª  serie  speciale
«Concorsi ed esami» - e sul sito web dell'Autorita'. 
      Roma, 22 luglio 2011 
 
                                                        Il presidente 
                                                             Calabro' 
I commissari relatori 
Mannoni - Lauria