Allegato B 
 
                                         alla delibera n. 414/11/CONS 
 
BANDO PER LA SELEZIONE DI  QUATTRO  GIOVANI  LAUREATI  IN  DISCIPLINE
  ECONOMICHE DA ASSUMERE CON CONTRATTO DI  SPECIALIZZAZIONE  A  TEMPO
  DETERMINATO. 
 
                               Art. 1. 
       Selezione di giovani laureati in discipline economiche 
            da assumere con contratto a tempo determinato 
 
    1. E' indetta ai sensi dell'art. 48-bis del  regolamento  per  il
trattamento giuridico ed economico del personale, una  selezione  per
il reclutamento di quattro giovani laureati con formazione  economica
da assumere con contratto a tempo determinato  della  durata  di  tre
anni, non rinnovabile, come tale. 
    2. I contratti di cui alla presente  selezione  sono  finalizzati
alla  specializzazione  di  giovani  laureati  nell'ambito  dell'area
disciplinare dell'economia delle reti e dei servizi. 
    3. I quattro giovani laureati selezionati  mediante  la  presente
procedura saranno destinati in numero di due presso la sede di Napoli
ed in numero di due presso la sede secondaria di Roma. L'assegnazione
e' vincolante per l'intera durata del contratto. 
    4.  I  concorrenti  utilmente  collocati  in  graduatoria  finale
scelgono, secondo l'ordine  della  graduatoria  stessa,  la  sede  di
assegnazione tra Napoli e Roma nell'ambito dei posti messi a concorso
ai sensi del comma 2. 
    5. L'assunzione in servizio dei candidati dichiarati vincitori e'
disposta compatibilmente con le risorse finanziarie e  con  le  altre
disposizioni di legge in materia di pianta organica e assunzione  nei
ruoli dell'Autorita'. 
 
                               Art. 2. 
                     Requisiti per l'ammissione 
 
    1. Alla selezione di cui all'art. 1 sono  ammessi  a  partecipare
coloro che sono in possesso, alla data di scadenza dei termini per la
presentazione delle domande, di tutti i seguenti requisiti: 
    a) requisiti per l'accesso al pubblico impiego; 
    b) non avere compiuto il 33° anno di eta'; 
    c) diploma di laurea quadriennale in economia, ovvero diploma  di
laurea specialistica o titolo equipollente, conseguito con  votazione
non inferiore a 105/110 (in caso di scala diversa la  votazione  deve
essere comunque  equivalente)  ovvero  titolo  di  studio  conseguito
all'estero   con   votazione   corrispondente,   corredato   di   una
dichiarazione di equipollenza rilasciati dalla  competente  autorita'
italiana, dalla quale risulti a quale laurea italiana corrisponde  il
titolo estero ed a quale votazione prevista per  la  laurea  italiana
equivale la valutazione con cui e' stato conseguito il titolo estero; 
    d) buone conoscenze e capacita' applicative in ambiente Windows; 
    e) conoscenza della lingua inglese. 
    2. Coloro che abbiano in corso di svolgimento  o  abbiano  svolto
presso l'Autorita' il periodo di praticantato indetto con la delibera
47/09/CONS e con delibera n.  39/10/CONS  potranno  partecipare  alla
presente procedura anche indipendentemente dal possesso del requisito
di cui al precedente comma 1, lettera b). 
    3. Il Servizio risorse  umane  e  formazione,  con  provvedimento
motivato, puo' disporre in ogni momento l'esclusione dalla  selezione
dei candidati privi dei  requisiti  di  partecipazione  previsti  dal
presente articolo. 
 
                               Art. 3. 
                     Presentazione delle domande 
 
    1. I candidati dovranno  inviare  la  domanda  di  partecipazione
compilando il modello allegato al presente bando (allegato 1). 
    2.  Nella  domanda,  che  deve  essere  sottoscritta  a  pena  di
inammissibilita', gli aspiranti dovranno  specificamente  dichiarare,
sotto  la  propria  responsabilita',  tutti  gli  elementi  idonei  a
consentire la verifica del possesso dei requisiti, di cui all'art. 2,
e la valutazione dei titoli di cui al successivo art. 6. 
    3. Saranno esclusi i candidati che non allegheranno al modulo  di
domanda una fotocopia di  un  documento  di  identita'  o  dalla  cui
domanda non  sara'  possibile  verificare  il  possesso  di  tutti  i
requisiti richiesti e l'esatta definizione  delle  esperienze  e  dei
titoli valutabili. 
    4. La domanda di ammissione deve essere  trasmessa  a  mano  o  a
mezzo  raccomandata  a.r.  all'Autorita'  per   le   garanzie   nelle
comunicazioni  -  Servizio  risorse  umane  e  formazione  -   Centro
direzionale, isola B5 - 80143 Napoli, entro e non  oltre  il  termine
perentorio di 60 giorni decorrenti dal  giorno  successivo  a  quello
della pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale -  4ª
serie speciale «Concorsi ed esami». A tal fine fa fede  la  data  del
timbro postale dell'ufficio postale accettante ovvero  il  timbro  di
accettazione apposto dall'Autorita' se la domanda viene  trasmessa  a
mano. 
    5. Ai sensi  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445, le dichiarazioni  rese  e  sottoscritte  nella
domanda di ammissione hanno valore di autocertificazione; nel caso di
falsita' in atti e dichiarazioni mendaci si decade dal beneficio e si
applicano le sanzioni  previste  dal  codice  penale  e  dalle  leggi
speciali  in  materia.  L'Amministrazione  procedera'  ai   controlli
previsti  dall'art.  71  del  citato  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n.  445/2000  sulla   veridicita'   delle   dichiarazioni
sostitutive. 
    6.  L'Autorita'  non  assume  alcuna   responsabilita'   per   la
dispersione delle comunicazioni dipendente  da  inesatta  indicazione
del recapito da parte dell'aspirante  oppure  da  mancata  o  tardiva
comunicazione del cambiamento del recapito indicato nella domanda,  e
per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili  a  fatto
di terzi, caso fortuito o forza maggiore. 
    7. Non sono accettate domande inviate con  modalita'  diverse  da
quelle sopra indicate. Il ritardo nella presentazione della  domanda,
quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato, comporta
la non ammissibilita' del candidato stesso alla selezione. 
 
                               Art. 4. 
                    Commissione per la selezione 
 
    1. La commissione esaminatrice della selezione, da nominarsi  con
successiva  delibera,  sara'  costituita  da  quattro  componenti  di
provata competenza nelle materie oggetto delle  prove  d'esame  della
selezione scelti tra  professori  ordinari  anche  fuori  ruolo,  tra
magistrati ordinari, amministrativi o contabili anche in  quiescenza,
dirigenti generali  dello  Stato  e  tra  dirigenti  delle  autorita'
indipendenti, anche in quiescenza  ed  un  presidente  scelto  tra  i
direttori dell'Autorita'. Per la lingua straniera e  per  particolari
esigenze tecniche e funzionali la commissione potra' essere integrata
da uno o piu' componenti esterni. 
 
                               Art. 5. 
        Prove di esame, criteri di attribuzione dei punteggi 
 
    1.  La  selezione  e'   articolata   in   una   eventuale   prova
preselettiva, in una fase di valutazione dei titoli e  in  una  prova
orale. 
    2. Il punteggio massimo complessivamente attribuibile e'  di  100
punti cosi' ripartiti: punti 40 per i titoli e punti 60 per la  prova
orale. Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengano almeno
15 punti nella valutazione dei  titoli.  La  valutazione  dei  titoli
precede la prova orale ed e'  effettuata  dalla  commissione,  previa
determinazione dei criteri di valutazione e nel rispetto dei  criteri
generali stabiliti dal presente bando. 
    3. L'arrivo Il  punteggio  complessivo  sara'  determinato  dalla
somma dei punteggi utili riportati nella  valutazione  dei  titoli  e
nella prova orale. Sono considerati  idonei  i  candidati  che  hanno
conseguito almeno 60 punti. 
    4. In relazione al numero dei candidati ammessi  alla  selezione,
il consiglio dell'Autorita' puo' disporre l'espletamento di una prova
preselettiva, anche con l'ausilio di  sistemi  elettronici,  seguendo
criteri di svolgimento preventivamente  stabiliti  dalla  commissione
esaminatrice e comunicati ai candidati prima dell'inizio della prova.
La prova preselettiva precede la valutazione dei titoli  e  la  prova
orale. Sulla base dei risultati  della  prova  preselettiva,  per  la
quale e' previsto un punteggio massimo di 100 punti,  e'  formato  un
elenco dei candidati ammessi alla fase  successiva.  Sono  ammessi  i
candidati che riportano una  votazione  di  almeno  70  punti.  Sono,
comunque, ammessi coloro che sono collocati in detto elenco entro  il
centesimo posto, nonche' i candidati  eventualmente  classificati  ex
aequo. Il punteggio conseguito nella  prova  preselettiva  non  viene
preso in considerazione al fine della  formazione  della  graduatoria
finale di merito. L'elenco di coloro  che  hanno  superato  la  prova
preselettiva e' pubblicato mediante  affissione  presso  la  sede  di
Napoli dell'Autorita' e sul sito web dell'Autorita': www.agcom.it 
 
                               Art. 6. 
                         Valutazione titoli 
 
    1. La commissione  esaminatrice  determina  preliminarmente,  per
ciascuna delle categorie di titoli di seguito indicate, i criteri per
l'attribuzione del relativo punteggio. 
    2. Il punteggio massimo attribuibile ai titoli e'  40  punti.  Il
risultato della valutazione dei titoli  e'  reso  noto  ai  candidati
mediante  affissione  presso  la  sede  di  Napoli  dell'Autorita'  e
mediante la  pubblicazione  sul  sito  web  dell'Autorita'.  Di  tale
pubblicazione  e'  data  notizia  mediante  avviso   nella   Gazzetta
Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami».  I  titoli  a  tal
fine valutabili sono di seguito indicati: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
    I  titoli  di  cui  alla  lettera  g),  qualora  maturati  presso
l'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni,  comportano  un
incremento pari al 50%. 
 
                               Art. 7. 
                  Svolgimento delle prove di esame 
 
    1. La data e la sede di  svolgimento  della  prova  orale  ovvero
dell'eventuale prova  preselettiva  sono  pubblicati  nella  Gazzetta
Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - del  22  novembre
2011  e  saranno  pubblicati  sul   sito   web   dell'Autorita'.   La
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ha valore di notifica a tutti gli
effetti nei confronti dei candidati ammessi a sostenere le prove. 
    2. Per essere ammessi a sostenere  le  prove  della  selezione  i
candidati devono essere muniti  di  un  documento  d'identita'  o  di
riconoscimento in corso di validita'. I  cittadini  di  Stato  membro
dell'Unione europea diverso dall'Italia devono essere  muniti  di  un
documento equipollente. 
    3. La prova orale consiste in un  colloquio  che  vertera'  sulle
seguenti materie: 
    elementi di macroeconomia; 
    economia delle imprese a rete; 
    economia dei mezzi di comunicazioni di massa; 
    concorrenza e diritto antitrust; 
    economia dei mercati dell'informazione e comunicazione, 
ed in un colloquio sulla  lingua  straniera  ed  una  verifica  sulla
conoscenza e capacita' applicative in ambiente Windows. 
    4. Durante lo svolgimento della prova preselettiva e delle  altre
prove d'esame si applicano, in quanto  compatibili,  le  disposizioni
contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio  1994,
n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni. 
 
                               Art. 8. 
                         Graduatoria finale 
 
    1. Espletate le  prove  selettive,  la  commissione  esaminatrice
redige la  graduatoria  di  merito  con  l'indicazione  dei  punteggi
conseguiti dai candidati. Il  punteggio  complessivo  e'  dato  dalla
somma dei punteggi riportati nella valutazione dei titoli posseduti e
nella prova orale. 
    2.  L'Autorita'  approva  la  graduatoria  finale  in  base  alla
graduatoria di  merito  e  agli  eventuali  titoli  di  precedenza  o
preferenza stabiliti da disposizioni di legge per essa  vincolanti  e
dichiara  vincitori  della  selezione  i  primi  classificati   nella
medesima graduatoria. 
    3. Fermo restando quanto precede, qualora due  o  piu'  candidati
risultino in graduatoria nella medesima posizione,  e'  preferito  il
candidato piu' giovane di eta'. 
    4. In caso di rinuncia  di  uno  dei  vincitori,  l'Autorita'  si
riserva la facolta' di assegnare ad altro candidato idoneo  il  posto
resosi disponibile,  seguendo  l'ordine  della  relativa  graduatoria
finale. 
    5. La graduatoria della selezione e' affissa presso  la  sede  di
Napoli dell'Autorita' e pubblicata su sito web. Di tale pubblicazione
e' data notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale -  4ª  serie
speciale «Concorsi ed esami». 
 
                               Art. 9. 
                  Titoli di preferenza e precedenza 
 
    1. I candidati che intendano far valere, ai sensi  delle  vigenti
disposizioni, titoli di preferenza e precedenza,  devono  dichiararlo
nella domanda di ammissione. 
 
                              Art. 10. 
                    Inquadramento e retribuzione 
 
    1.  I  candidati  prescelti   saranno   assunti   con   contratto
individuale di lavoro  subordinato  a  tempo  determinato,  ai  sensi
dell'art. 48-bis del  regolamento  per  il  trattamento  economico  e
giuridico del personale dell'Autorita', della durata di  tre  anni  e
con la qualifica riferibile a quella di funzionario. 
    2. Il trattamento economico e' pari  all'80%  della  retribuzione
annua lorda del livello iniziale zero della qualifica di funzionario. 
    3. Il personale di cui al comma 1 del presente  articolo,  dovra'
svolgere il periodo di prova secondo le modalita' previste  dall'art.
5 del regolamento concernente il trattamento giuridico  ed  economico
del personale. 
 
                              Art. 11. 
                          Documenti di rito 
 
    1.  Nella  comunicazione  dell'esito  della   selezione   saranno
comunicati i documenti ovvero le dichiarazione redatte ai  sensi  del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, che
dovranno essere presentati entro il termine di sessanta giorni  dalla
data di ricevimento delle comunicazione stessa. 
 
                              Art. 12. 
                   Trattamento dei dati personali 
 
    1. Ai sensi del'art. 10 della legge 31 dicembre 1996, n.  675,  e
successive modificazioni ed integrazioni, si  informano  i  candidati
che il trattamento dei dati personali da  essi  forniti  in  sede  di
partecipazione  alla  selezione  o  comunque  acquisiti  a  tal  fine
dall'Autorita'  e'  finalizzato  unicamente  all'espletamento   delle
attivita' selettive ed avverra' presso gli uffici dell'Autorita'  con
l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e  nei  limiti
necessari per perseguire le predette  finalita',  anche  in  caso  di
eventuale comunicazione a terzi. Il  conferimento  di  tali  dati  e'
necessario per valutare i requisiti di partecipazione e  il  possesso
di  titoli  e  la  loro  mancata  indicazione  puo'  precludere  tale
valutazione. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all'art.
13 della citata legge n. 675/1996 e, in particolare,  il  diritto  di
accedere  ai  propri  dati  personali,  di  chiederne  la  rettifica,
l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti
in violazione della legge, nonche' di opporsi al loro trattamento per
motivi  legittimi  rivolgendo  le  richieste  all'Autorita'  per   le
garanzie nelle comunicazioni. 
      Roma, 22 luglio 2011 
 
                                              Il presidente: Calabro'