Art. 3 
 
                      Domanda di partecipazione 
 
    1.  Per  ciascun  blocco  la   domanda   di   partecipazione   al
reclutamento deve essere compilata utilizzando il  modello  riportato
in allegato A attraverso la procedura on-line  disponibile  sui  siti
web  www.difesa.it  e  www.aeronautica.difesa.it.  La  domanda,  dopo
essere stata  stampata,  deve  essere,  a  pena  di  irricevibilita',
firmata in originale e per esteso dal candidato, nonche' inviata, per
la successiva convalida, alla Direzione per l'impiego  del  personale
militare dell'Aeronautica (DIPMA) - 4° Ufficio - 5ª sezione - casella
postale n.  4232  -  via  Taranto,  n.  11  -  00182  Roma,  a  mezzo
raccomandata, entro i termini di scadenza  di  presentazione  fissati
per ciascuno blocco. A tal fine fa fede la data apposta  dall'ufficio
postale accettante. 
    2. E'  ammessa  la  possibilita'  di  inviare  la  domanda  senza
ricorrere alla citata procedura on-line, in caso di  indisponibilita'
del sistema informatico, all'indirizzo sopra indicato, fermi restando
i termini di scadenza fissati per ciascun blocco di incorporamento  e
nel rispetto delle modalita' di cui al comma 1 del presente articolo. 
    3. Coloro che risiedono o che si trovano  all'estero  per  motivi
diversi possono presentare la domanda,  entro  i  termini  stabiliti,
all'Autorita' diplomatica o consolare che ne curera'  l'inoltro  alla
DIPMA con la massima sollecitudine. In  tali  casi  per  la  data  di
presentazione fa fede  la  data  di  assunzione  a  protocollo  della
domanda da parte dell'Autorita' diplomatica o consolare. 
    4. Il candidato deve dichiarare nella  domanda,  sotto  forma  di
autocertificazione, quanto segue: 
    a) il cognome, il nome ed il sesso; 
    b) la data ed il luogo di nascita; 
    c) il codice fiscale; 
    d) la residenza; 
    e) il possesso della cittadinanza italiana; 
    f) il godimento dei diritti civili e politici; 
    g) il possesso del diploma d'istruzione secondaria di primo grado
(ex scuola media inferiore) ed il giudizio conseguito al  termine  di
detto  ciclo  di  studi,  valido  ai  fini  della  formazione   della
graduatoria di cui al successivo  art.  7,  unitamente  all'indirizzo
dell'istituto scolastico ove ha conseguito il diploma stesso; 
    h)  l'eventuale  possesso  di  titoli  di  merito,  preferenza  o
precedenza di  cui  al  successivo  art.  8  del  presente  bando  di
reclutamento; 
    i) l'eventuale possesso di titoli che danno diritto alla  riserva
dei posti di cui all'art. 1, comma 2; 
    j) di non essere in atto  imputato  in  procedimenti  penali  per
delitti non colposi. In caso contrario, dovra' indicare, con apposita
dichiarazione  da  allegare  alla  domanda,  i  procedimenti   penali
pendenti a carico e l'Autorita' giudiziaria presso la quale pendono i
procedimenti stessi; 
    k) di  non  essere  stato  destituito,  dispensato  o  dichiarato
decaduto dall'impiego presso una pubblica amministrazione, licenziato
dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito  di
procedimento disciplinare, ovvero prosciolto d'autorita' o d'ufficio,
da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia; 
    l) di non essere stato sottoposto a misure di prevenzione; 
    m) di aver tenuto condotta incensurabile; 
    n)  di  non  aver  tenuto  comportamenti  nei   confronti   delle
istituzioni  democratiche  che  non  diano  sicuro   affidamento   di
scrupolosa fedelta' alla Costituzione repubblicana e alle ragioni  di
sicurezza dello Stato; 
    o) l'eventuale possesso di giudizi di idoneita' gia' ottenuti  da
non piu' di un anno dalla data di presentazione della domanda in  una
selezione  psico-fisica  e  attitudinale,  prevista  dal   precedente
reclutamento di VFP 1 ovvero da altro concorso per l'accesso  ad  una
delle carriere iniziali dell'Aeronautica militare; 
    p) di non essere in servizio quale volontario nelle Forze armate. 
    Inoltre, deve indicare: 
    a) l'eventuale gradimento per svolgere il servizio in altra Forza
armata, indicando quella prescelta in ordine di preferenza; 
    b)  l'area  geografica  di  interesse  per   l'espletamento   del
servizio; 
    c)  di  accettare,  in  caso  di   ammissione   all'arruolamento,
qualsiasi  specializzazione,  prevista  dal   ruolo   e/o   incarico,
assegnata in relazione alle esigenze  operative  e  logistiche  della
Forza armata e di essere disposto ad essere  impiegato  su  tutto  il
territorio nazionale e all'estero; 
    d)  di  aver  preso  conoscenza  del  contenuto  del   bando   di
reclutamento e di acconsentire senza riserve a tutto cio' che in esso
e' stabilito. 
    5. Alla domanda devono essere allegati: 
    a) copia fotostatica fronte retro, leggibile, di un documento  di
riconoscimento in corso di validita', rilasciato  da  amministrazioni
dello Stato e munito di fotografia; 
    b) copia fotostatica leggibile del codice fiscale. 
    I candidati, se ne sono in possesso, potranno allegare copia  del
diploma di istruzione secondaria di primo grado. 
    6. Sottoscrivendo la domanda il candidato,  oltre  a  manifestare
esplicitamente il consenso  alla  raccolta  e  trattazione  dei  dati
personali che lo riguardano e  che  sono  necessari  all'espletamento
della procedura di reclutamento (il  conferimento  di  tali  dati  e'
obbligatorio   ai   fini   della   valutazione   dei   requisiti   di
partecipazione), si assume la responsabilita' penale e amministrativa
in merito ad eventuali dichiarazioni mendaci, ai sensi  dell'art.  76
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 
    7. Il candidato nella domanda di reclutamento deve anche indicare
il recapito presso il quale desidera ricevere  le  comunicazioni,  se
diverso da quello di residenza, con il relativo codice di  avviamento
postale e, ove possibile, il  numero  telefonico  fisso  e/o  mobile,
nonche'   l'indirizzo   di   posta   elettronica.   Ogni   variazione
dell'indirizzo durante l'espletamento delle procedure di reclutamento
dovra' essere segnalata, con dichiarazione specifica, direttamente  e
tempestivamente alla DIPMA. 
    8.   L'Amministrazione   della   difesa   non    assume    alcuna
responsabilita' circa  i  possibili  disguidi  derivanti  da  errate,
mancate  o  tardive  segnalazioni  di  variazioni  del  recapito,  da
ritardate ricezioni da parte dei candidati di comunicazioni dovute  a
disguidi  postali,  da  altre  cause   non   imputabili   a   proprie
inadempienze dovute a cause di forza maggiore.