Art. 3 
 
 
          Presentazione della domanda. Termini e modalita' 
 
 
    1. La domanda di ammissione al concorso  deve  essere  presentata
esclusivamente via internet,  attivando  un'applicazione  informatica
disponibile  all'indirizzo  http://www.ripam.it/stepone  seguendo  le
istruzioni ivi  specificate.  La  domanda  deve  pervenire  entro  il
termine perentorio di trenta giorni dalla data di  pubblicazione  del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  -
4ª serie speciale «Concorsi ed  esami».  Si  considera  prodotta  nei
termini la  domanda  di  ammissione  pervenuta  entro  le  ore  23:59
dell'ultimo giorno utile. La data di presentazione della  domanda  di
partecipazione al concorso e'  certificata  dal  sistema  informatico
che, allo  scadere  del  termine  utile  per  la  presentazione,  non
permettera' piu'  l'accesso  e  l'invio  della  domanda.  Il  sistema
informatico rilascia la ricevuta di avvenuta iscrizione  al  concorso
che   il   candidato   deve   stampare    e    presentare    all'atto
dell'identificazione il giorno dell'eventuale prova preselettiva,  di
cui all'art. 7, comma 3, del  presente  bando  o  della  prima  prova
scritta, ove la preselezione non abbia luogo. Non sono ammesse  altre
forme di produzione o di invio della  domanda  di  partecipazione  al
concorso. 
    2. Nella domanda il candidato deve dichiarare, sotto  la  propria
responsabilita': 
      a) il cognome e il nome; 
      b) il luogo, la data di nascita e la residenza; 
      c) il codice fiscale; 
      d) la  cittadinanza  di  uno  degli  Stati  membri  dell'Unione
europea; 
      e) il godimento dei diritti politici ed  il  comune  nelle  cui
liste elettorali  e'  iscritto  negli  Stati  di  appartenenza  o  di
provenienza; 
      f) le eventuali condanne penali riportate (anche se sono  stati
concessi amnistia, indulto,  condono  o  perdono  giudiziale)  e  gli
eventuali procedimenti penali pendenti in Italia  od  all'estero;  la
dichiarazione deve essere resa anche se negativa; 
      g) il titolo di  studio  posseduto,  con  l'esatta  indicazione
dell'Universita' che lo ha rilasciato e della data in  cui  e'  stato
conseguito e gli  estremi  del  provvedimento  di  riconoscimento  di
equipollenza con uno dei  titoli  di  studio  richiesti,  qualora  il
titolo sia stato conseguito all'estero; 
      h) i requisiti ed i titoli posseduti tra quelli di cui all'art.
2, comma 1, lettera b) del presente bando con la specificazione della
categoria di appartenenza; 
      i) la conoscenza della lingua  inglese  o  di  un'altra  lingua
ufficiale dell'Unione europea; 
      l)  la  conoscenza  dell'uso  delle  apparecchiature  e   delle
applicazioni informatiche; 
      m) di non essere stati  destituiti  o  dispensati  dall'impiego
presso una pubblica  amministrazione,  ovvero  di  non  essere  stati
dichiarati decaduti  da  un  impiego  pubblico  per  aver  conseguito
l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o  viziati
da invalidita' insanabile; 
      n) il diritto, ove ne sussistano le condizioni,  a  beneficiare
della riserva dei posti del cinquanta per cento prevista dall'art. 1,
comma 2; 
      o) l'eventuale possesso di titoli di riserva, di  precedenza  o
preferenza ai sensi dell'art. 5  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica del 9 maggio  1994,  n.  487,  cosi'  come  modificato  ed
integrato dal decreto del Presidente della Repubblica del 30  ottobre
1996, n. 693 e dalla legge del 25  maggio  1997,  n.  127,  integrata
dalla legge del 16 giugno  1998,  n.  191;  i  titoli  devono  essere
posseduti alla data di scadenza del termine  di  presentazione  della
domanda; non saranno presi in considerazione  titoli  che  non  siano
stati espressamente  dichiarati  nella  domanda,  ancorche'  gia'  in
possesso del candidato all'atto  della  presentazione  della  domanda
stessa; 
      p) l'indirizzo, comprensivo del codice di  avviamento  postale,
al quale i candidati chiedono che siano  trasmesse  le  comunicazioni
relative al concorso, il recapito telefonico, eventuali recapiti  fax
e di posta elettronica; 
      q) il settore per  il  quale  essi  intendono  concorrere,  non
essendo consentita la partecipazione a piu'  settori.  L'inosservanza
di  tale  prescrizione  o  la  mancata  indicazione  del  settore   o
l'indicazione di piu' settori comporta l'esclusione dal concorso. 
    I  candidati  diversamente  abili  devono  dichiarare  di  essere
portatori di handicap e, qualora lo ritengano opportuno, al  fine  di
avvalersi dei benefici previsti dall'art. 20 della legge  5  febbraio
1992, n. 104 e dell'art. 16, comma 1, della legge 12 marzo  1999,  n.
68, richiedere gli ausili e gli eventuali tempi aggiuntivi  necessari
per lo svolgimento delle prove di cui all'art. 7; in tal caso,  anche
successivamente  all'invio   della   domanda,   i   medesimi   devono
trasmettere,  a  mezzo  raccomandata   con   ricevuta   di   ritorno,
all'Istituto  nazionale  di  statistica  -  Direzione  centrale   del
personale - Servizio assunzioni, trattamento giuridico e  contenzioso
del  lavoro  -  via  Cesare  Balbo  n.  16  -  00184  Roma  -  idonea
certificazione medica rilasciata da apposita struttura sanitaria, che
specifichi gli elementi essenziali dell'handicap e giustifichi quanto
richiesto nella domanda. Al fine di consentire all'Amministrazione di
predisporre  per  tempo  i  mezzi  e  gli  strumenti  necessari,   la
certificazione medica deve  pervenire  entro  un  congruo  termine  e
comunque almeno 10 giorni prima delle  prove  per  cui  e'  richiesto
l'ausilio. 
    3.  I  candidati  dovranno  inviare,  a  mezzo  raccomandata  con
ricevuta di ritorno, entro i quindici giorni successivi alla data  di
scadenza del termine di presentazione della domanda trasmessa in  via
telematica, i documenti di seguito indicati all'Istituto nazionale di
statistica - Direzione centrale del personale - Servizio  assunzioni,
trattamento giuridico e contenzioso del lavoro - via Cesare Balbo, 16
- 00184 Roma: 
      a) un curriculum vitae nella modalita' di cui all'allegato 1 al
presente bando. Il curriculum dovra'  essere  sottoscritto  e  dovra'
riportare,  prima  della  firma,  l'espressa  annotazione  circa   la
consapevolezza delle sanzioni penali nelle quali il candidato incorre
per dichiarazioni mendaci, ai sensi del decreto del Presidente  della
Repubblica  28  dicembre  2000,  n.  445.  L'omissione  della   firma
comportera'  la  mancata  valutazione  di   quanto   dichiarato   nel
curriculum stesso; 
      b) un elenco dei titoli, dei documenti attestanti la formazione
professionale  e  di  servizio,  delle  pubblicazioni  e  dei  lavori
originali e innovativi di rilievo per il settore concorsuale, che  il
candidato ritiene utile produrre ai fini della valutazione; 
      c) i titoli, i documenti, le pubblicazioni e i lavori,  di  cui
all'art.  6,  comma  2,  attinenti  il  settore  concorsuale,  citati
nell'elenco. 
    Sulla busta deve essere indicato il  concorso  per  il  quale  si
concorre, il settore, il codice  identificativo  di  cui  all'art.  1
comma 1 del presente bando, il cognome e il nome del candidato. 
    Il termine per la presentazione della documentazione, ove cada in
giorno festivo,  e'  prorogato  di  diritto  al  giorno  non  festivo
successivo. 
    4. I titoli devono essere presentati in originale o in  fotocopia
purche', in  quest'ultimo  caso,  accompagnati  da  dichiarazione  di
conformita' all'originale ai sensi del decreto del  Presidente  della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (allegato 2). Le pubblicazioni  e
i  lavori  devono  essere  prodotti  in  originale;  se  prodotti  in
fotocopia, devono essere accompagnati da una nota  con  la  quale  il
candidato dichiara, sotto la propria responsabilita',  la  paternita'
dell'opera ai sensi del decreto del Presidente  della  Repubblica  28
dicembre   2000,   n.   445   (allegato   2).    La    sottoscrizione
dell'autocertificazione dei titoli posseduti  e  della  dichiarazione
sostitutiva dell'atto di notorieta', da allegare alle fotocopie delle
pubblicazioni, deve essere accompagnata da copia fotostatica,  fronte
retro, di un documento di identita' del sottoscrittore, rilasciato da
una pubblica amministrazione, debitamente sottoscritto in  calce;  in
caso contrario la documentazione non potra' essere valutata.  Per  le
pubblicazioni e i lavori redatti in collaborazione, ove non sia  gia'
indicata  l'attribuzione  ai  singoli  autori,  il  candidato  dovra'
autodichiarare quali parti di esse siano da riferire esclusivamente a
lui. 
    5. I candidati di ruolo  dell'Istituto  nazionale  di  statistica
potranno presentare, entro i quindici giorni successivi alla data  di
scadenza del termine per la presentazione delle domande trasmesse  in
via telematica, la documentazione di cui all'art. 3, comma 3, lettere
a), b) e c) del presente bando, direttamente  all'ufficio  protocollo
dell'Istituto, sito in via cesare Balbo, 16 dalle ore 10,00 alle  ore
12,30 dei giorni lavorativi, il quale  rilascera'  regolare  ricevuta
dell'avvenuta  consegna;  sulla  busta,  indirizzata  alla  Direzione
centrale del personale - Servizio assunzioni, trattamento giuridico e
contenzioso del lavoro, deve essere indicato il concorso per il quale
si concorre, il settore, il codice identificativo di cui  all'art.  1
comma 1 del presente bando, il cognome e il nome  del  candidato.  Il
termine per la presentazione della documentazione, ove cada in giorno
festivo, e' prorogato di diritto al giorno non festivo successivo. 
    6. L'Amministrazione non assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione o il  ritardato  recapito  di  comunicazioni  dirette  ai
candidati,  dipendenti  da  inesatta  o  incompleta  indicazione  del
proprio indirizzo da parte del candidato, o da mancata oppure tardiva
comunicazione di modifiche intervenute  rispetto  a  quanto  indicato
nella domanda, per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. 
    7. I candidati di ruolo  dell'Istituto  nazionale  di  statistica
potranno far  riferimento  ai  titoli  gia'  presenti  nel  fascicolo
personale e agli atti d'ufficio.