Art. 5 
 
 
                           Prove di esame 
 
 
    Gli esami consisteranno in due prove scritte a contenuto  teorico
- pratico e in un colloquio sulle seguenti materie: 
      prima prova  scritta  a  contenuto  teorico  -  pratico:  sara'
finalizzata ad accertare la capacita' del candidato di  affrontare  e
risolvere  sotto  il  profilo  della  legittimita',  economicita'  ed
efficacia una specifica problematica concernente  la  programmazione,
sviluppo, gestione, efficace utilizzo,  stima  e  valorizzazione  del
patrimonio immobiliare; 
      seconda  prova  scritta  a  contenuto  teorico  pratico:  sara'
finalizzata ad accertare la capacita' del candidato di  affrontare  e
risolvere  sotto  il  profilo  della  legittimita',  economicita'  ed
efficacia  una  specifica  problematica  concernente   la   gestione,
l'organizzazione  e  la  manutenzione  delle  risorse  immobiliari  e
strumentali di Ateneo, con particolare riguardo a sistemi  e  logiche
complesse, integrate e innovative, e secondo la logica del  controllo
di qualita', nonche' alla gestione  di  forniture  di  servizi  e  di
utilities; 
      colloquio: vertera' sulle materie oggetto delle prove  scritte,
sulla normativa in materia di appalti  e  contratti  pubblici  e  sul
regolamento di Ateneo per la concessione di spazi  per  congressi  ed
altre manifestazioni culturali. 
    Il  diario  delle  prove  scritte   sara'   comunicato   mediante
raccomandata a.r., non meno di  15  giorni  prima  dell'inizio  delle
prove medesime. 
    L'avviso  per  la  presentazione  al  colloquio  viene  dato   ai
candidati almeno 20 giorni  prima  di  quello  in  cui  essi  debbono
sostenerlo. 
    Per essere ammessi a sostenere  le  prove  d'esame,  i  candidati
dovranno  essere  muniti   di   uno   dei   seguenti   documenti   di
riconoscimento non scaduto: 
      carta d'identita' o  passaporto  o  patente  automobilistica  o
tessera postale; 
      tessera ferroviaria personale se  il  candidato  e'  dipendente
statale. 
    Sono ammessi al colloquio i candidati che abbiano  riportato  una
votazione di almeno 24/30  in  ciascuna  prova  scritta  a  contenuto
teorico -  pratico.  Ai  candidati  che  conseguono  l'ammissione  al
colloquio  viene  data  comunicazione  con  l'indicazione  del   voto
riportato nelle prove precedenti. 
    Il colloquio non si intende superato se il candidato non  ottenga
almeno una votazione di 24/30.