Art. 3 
 
 
                      Domanda di partecipazione 
             Termine per la presentazione della domanda 
 
 
    La domanda deve essere presentata  entro  il  termine  perentorio
delle ore 18:00 del 22  dicembre  2011  (ora  italiana),  utilizzando
esclusivamente l'applicazione disponibile  sul  sito  internet  della
Banca  d'Italia   all'indirizzo   www.bancaditalia.it   seguendo   le
indicazioni ivi specificate. 
    La data di presentazione della domanda e' attestata  dal  sistema
informatico che, allo scadere del termine di cui al precedente comma,
non permettera' piu' l'accesso e l'invio della domanda. 
    Tenuto anche conto del tempo necessario per completare l'iter  di
registrazione, la compilazione e l'invio della domanda, si suggerisce
di evitare l'inoltro della stessa nell'imminenza della  scadenza  del
termine. 
    Prima  dell'invio  della  domanda  il  candidato  avra'  cura  di
verificare  con  attenzione  i  dati  inseriti  e,  in   particolare,
l'indirizzo al quale la  Banca  d'Italia  inviera'  le  comunicazioni
inerenti al concorso diverse da quelle effettuate con le modalita' di
cui agli articoli 5 e 6 . 
    Non sono ammesse altre forme  di  produzione  o  di  invio  della
domanda di partecipazione al concorso. 
    Se un candidato avanza piu' di una domanda di  partecipazione  al
concorso,  la  Banca  d'Italia  prende  in  considerazione   l'ultima
presentata in ordine di tempo.  A  tal  fine,  fa  fede  la  data  di
presentazione della domanda registrata dal sistema informatico. 
    Il  giorno  della  prova,   all'atto   dell'identificazione,   il
candidato - consapevole che, ai sensi dell'art. 76  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 445/2000 (Testo Unico delle  disposizioni
legislative   e   regolamentari   in   materia   di    documentazione
amministrativa), le dichiarazioni mendaci, la falsita' negli  atti  e
l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice  penale  e  delle
leggi speciali in materia - sara'  chiamato  ad  autocertificare,  ai
sensi degli articoli 46 e 47 del citato decreto del Presidente  della
Repubblica n. 445/2000,  il  possesso  dei  requisiti  e  dei  titoli
dichiarati nella domanda. A tal fine, una copia della domanda  stessa
- stampata a cura della Banca d'Italia - verra' sottoposta a  ciascun
candidato per acquisirne la  firma  autografa.  Il  candidato  dovra'
essere munito di uno dei documenti di cui all'art. 7 e,  qualora  non
sia in grado di esibire alcuno dei  suddetti  documenti,  non  verra'
ammesso  a  sostenere  la  prova.  Parimenti  non  verra'  ammesso  a
sostenere la prova il candidato che rifiuti o non  sia  in  grado  di
confermare mediante l'autocertificazione di cui al presente  comma  i
requisiti e i titoli dichiarati  nella  domanda  presentata  mediante
l'applicazione internet di cui al comma 1. 
    Non  sono  tenute   in   considerazione   e   comportano   quindi
l'esclusione dal concorso le candidature: 
      a) dalle quali risulti  il  mancato  possesso  di  uno  o  piu'
requisiti prescritti per la partecipazione al concorso; 
      b) prive dell'eventuale dichiarazione di equipollenza ovvero di
quella relativa all'equivalenza delle votazioni. 
    La Banca d'Italia  comunica  per  iscritto  agli  interessati  il
provvedimento di esclusione all'indirizzo indicato nella domanda. 
    La Banca  d'Italia  non  assume  alcuna  responsabilita'  per  il
mancato o ritardato recapito di comunicazioni  dirette  ai  candidati
che sia da imputare a disguidi postali o telegrafici,  alla  mancanza
di  chiarezza  nell'indicazione  dell'indirizzo  ovvero  a  omessa  o
tardiva  segnalazione  da  parte  del   candidato   del   cambiamento
dell'indirizzo medesimo. 
    L'ammissione alle  prove  avviene  comunque  con  la  piu'  ampia
riserva  in  ordine  al  possesso  dei  requisiti  di  partecipazione
richiesti dal bando. 
    Per il riconoscimento dei benefici previsti  dall'art.  20  della
legge 104/1992 nonche' dall'art. 16, comma 1, della legge  68/1999  i
candidati  disabili  devono  indicare  -  mediante  compilazione  del
«Quadro A» dell'applicazione - la necessita' di tempi aggiuntivi  e/o
di ausili per lo svolgimento delle prove in relazione alla  specifica
condizione di disabilita'. A tal fine i candidati devono attestare di
essere stati riconosciuti disabili mediante dichiarazione da  rendere
secondo lo schema del «Quadro A». I candidati disabili  possono,  per
ogni evenienza, prendere contatto con il Servizio Personale  Gestione
Risorse, Divisione Concorsi e Assunzioni (tel. 06 47921). Sulla  base
di quanto dichiarato nel «Quadro  A»  le  strutture  sanitarie  della
Banca d'Italia valuteranno la sussistenza  delle  condizioni  per  la
concessione dei richiesti tempi aggiuntivi e/o ausili,  con  riguardo
alla specifica condizione di disabilita'. Qualora la  Banca  d'Italia
riscontri la non veridicita'  di  quanto  dichiarato  dal  candidato,
procedera' all'annullamento delle prove dallo stesso sostenute.