Art. 6 
 
 
               Commissione di concorso. Prove d'esame 
 
 
    La Banca  d'Italia  nomina  una  Commissione  con  l'incarico  di
sovrintendere alle prove d'esame, che si svolgono a Roma e consistono
in un test e in una prova orale. 
    Il test, a risposta multipla, e' articolato in  tre  sezioni  che
riguardano l'accertamento: 
      1.   della   conoscenza   avanzata   della    lingua    inglese
(comprehension, grammatical accuracy, vocabulary); 
      2.  della  conoscenza  di  elementi  di  economia  aziendale  e
informatica (vedi programma allegato); 
      3.  del  possesso  di  capacita'  attitudinali  (soluzione   di
problemi, ragionamento logico,  flessibilita'  e  organizzazione  del
proprio lavoro). 
    Alla prima sezione viene attribuito fino  ad  un  massimo  di  25
punti; alla seconda fino ad un massimo di 10; alla terza fino  ad  un
massimo di 15. 
    Il  test  viene  corretto  in  forma  anonima  con  l'ausilio  di
tecnologia informatica e viene valutato  fino  a  un  massimo  di  50
punti. I criteri di attribuzione del punteggio per ciascuna  risposta
esatta, omessa o errata vengono comunicati  prima  dell'inizio  della
prova. 
    Non e' consentito l'uso del dizionario di lingua inglese  ne'  di
altri strumenti di ausilio. 
    Sulla base del risultato del test viene formata  una  graduatoria
in ordine decrescente di punteggio. Vengono chiamati a  sostenere  la
prova orale i candidati che si siano classificati fino al 120°  posto
nella graduatoria del test nonche' quelli classificati  ex  aequo  in
tale ultima posizione. 
    In occasione dello svolgimento del test viene indicato il  giorno
entro il quale vengono  resi  disponibili,  esclusivamente  sul  sito
internet  della  Banca  d'Italia  www.bancaditalia.it,  i   risultati
conseguiti da ciascun candidato nonche' i  nominativi  dei  candidati
ammessi alla prova orale e il relativo calendario degli  esami.  Tale
pubblicazione assume valore di notifica ad ogni effetto di legge. 
    La prova orale consiste in: 
      1. una conversazione in lingua inglese, nel corso  della  quale
puo' anche essere chiesto al candidato di stendere un testo  scritto,
ad esempio in forma di lettera; 
      2. un colloquio finalizzato a verificare conoscenze di base  di
economia aziendale e informatica. 
    La prova orale viene valutata con l'attribuzione di un  punteggio
massimo di 50 punti ed e' superata dai candidati che  conseguono  una
votazione minima di 30 punti. 
    Ai candidati viene data  comunicazione  scritta  delle  votazioni
riportate nelle singole prove d'esame.