Art. 8 
 
                          Programma d'esame 
 
    Gli esami consisteranno in una prova scritta (anche  a  contenuto
teorico pratico) e in una prova orale. 
    Qualora il numero dei  candidati  sia  tale  da  pregiudicare  il
rapido   e   corretto   svolgimento   delle   procedure    selettive,
l'amministrazione si riserva la  facolta'  di  effettuare  una  prova
preselettiva di accesso agli scritti, consistente  in  una  serie  di
test a risposta multipla che avranno  ad  oggetto  le  materie  della
prova scritta e del colloquio. A tale scopo l'amministrazione  potra'
avvalersi di societa', enti  o  proprie  articolazioni  organizzative
dotate di  adeguata  specializzazione.  Saranno  ammessi  alla  prova
scritta i candidati  utilmente  classificatisi  al  trentesimo  posto
della graduatoria di preselezione, compresi i  pari  merito,  purche'
abbiano conseguito un punteggio che sia pari o superiore  alla  media
dei punteggi di tutti i candidati che abbiano sostenuto la prova. 
    Il punteggio conseguito nella  prova  preselettiva  non  concorre
alla formazione del voto finale di merito. 
    Sono esonerati dalla preselezione i candidati che, alla  data  di
scadenza del bando, abbiano svolto attivita' lavorativa con contratto
di  lavoro  subordinato  stipulato   con   l'Alma   Mater   Studiorum
Universita' di Bologna, in analoga area  contrattuale  a  quella  del
profilo ricercato per almeno un anno. 
    PRESELEZIONE (eventuale) 
    La prova consistera' in una serie di domande a risposta  multipla
volte a verificare la capacita' dei  candidati  di  padroneggiare  le
conoscenze di Legislazione ed Organizzazione universitaria e/o uno  o
piu' brani cui sono  associati  test  a  risposta  multipla  volti  a
verificare la capacita' di risoluzione di problemi di tipo gestionale
delle organizzazioni universitarie. 
    Prova scritta (anche a contenuto teorico pratico) 
    La prova avra' ad oggetto lo svolgimento di un caso organizzativo
riferito  all'ambito  universitario  e  sara'  orientata  a  valutare
l'approccio dei candidati  nei  confronti  delle  tematiche  proposte
nonche'  a  verificare  l'adeguatezza  dell'analisi  e  delle  azioni
suggerite, in relazione ad uno o piu' dei seguenti aspetti: 
      bilancio e pianificazione finanziaria; 
      norme e processi relative alla didattica e ricerca; 
      norme e processi relativi  alla  programmazione,  assunzione  e
gestione del personale; 
      norme   e   processi   relativi   all'organizzazione   e   alla
reingegnerizzazione dei processi; 
      innovazione e informatizzazione. 
    Per la prova scritta e l'eventuale preselezione i  candidati  non
potranno portare con se' libri,  periodici,  giornali  quotidiani  ed
altre pubblicazioni di alcun  tipo,  ne'  potranno  portare  borse  o
simili, capaci di contenere pubblicazioni del genere, che dovranno in
ogni  caso  essere  consegnate  prima  dell'inizio  delle  prove   al
personale di vigilanza, il quale provvedera' a restituirle al termine
delle stesse, senza peraltro assumere alcuna responsabilita' circa il
loro  contenuto.  Non  sara'   inoltre   consentito   l'utilizzo   di
apparecchiature elettroniche (computer, cellulari  o  palmari),  pena
l'immediata esclusione dal concorso. 
    Durante lo svolgimento della prova scritta e dell'eventuale prova
preselettiva i candidati non potranno comunicare fra di  loro  o  con
l'esterno in alcun modo, pena l'immediata esclusione dal concorso. 
    Conseguono l'ammissione al  colloquio  i  candidati  che  abbiano
riportato nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30  o
equivalente. 
    Prova orale 
    La prova orale avra' ad oggetto i medesimi argomenti della  prova
scritta,  legislazione  universitaria,   statuto   e   organizzazione
dell'Universita' di  Bologna,  nonche'  la  conoscenza  della  lingua
inglese. 
    Sara' inoltre accertata la capacita' di utilizzo  dei  principali
applicativi informatici e l'attitudine del candidato a  ricoprire  il
ruolo. 
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  con   una   votazione
complessiva di almeno 21/30 o equivalente. 
    Il punteggio finale sara'  dato  dalla  somma  tra  la  votazione
conseguita nella prova scritta e quella conseguita nel colloquio. 
    Per essere ammessi a sostenere  la  prova  d'esame,  i  candidati
dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso  di
validita'.