Art. 6 
 
                Preselezione e calendario delle prove 
 
    1. In relazione al numero delle domande  pervenute  l'Agenzia  si
riserva  la  facolta'  di  effettuare  una  prova  preselettiva,  che
consistera' in una serie di domande a risposta multipla e vertera' su
quesiti di cultura  generale  e/o  materie  attinenti  al  profilo  a
concorso. Con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale -  4ª  Serie
speciale «Concorsi ed esami» - del 27 marzo 2020,  nonche'  sul  sito
internet dell'Agenzia  all'indirizzo  www.aifa.gov.it  verranno  date
comunicazioni  riguardo  alla  pubblicazione  dei  quesiti  ed   alle
modalita' di svolgimento della prova preselettiva; tale pubblicazione
ha valore di notifica a tutti gli effetti. Per  l'espletamento  della
preselezione   l'Agenzia   potra'   avvalersi   anche   di    aziende
specializzate in selezione di personale  sempre  nel  rispetto  della
normativa riguardante il trattamento dei dati. 
    2.  I  candidati  dovranno  presentarsi  a  sostenere  la   prova
preselettiva senza altro preavviso o invito, secondo  le  indicazioni
contenute nella predetta  Gazzetta  Ufficiale  -  4ª  Serie  speciale
«Concorsi ed esami». 
    3. L'assenza del candidato alla prova preselettiva, quale ne  sia
la causa, comportera' l'esclusione dal concorso. 
    4. Effettuata la preselezione, saranno ammessi alle prove scritte
i candidati che risulteranno collocati in graduatoria entro  i  primi
cento posti. Saranno ammessi, altresi', tutti i candidati  aventi  il
medesimo punteggio del candidato collocatosi al centesimo  posto.  Il
punteggio conseguito non concorrera' alla formazione del voto  finale
di merito. 
    5. L'esito della prova preselettiva verra' reso noto on-line  sul
sito internet  dell'Agenzia  all'indirizzo  www.aifa.gov.it  -;  tale
pubblicazione ha valore di  notifica  a  tutti  gli  effetti.  Almeno
quindici giorni prima dell'inizio delle prove  scritte  ai  candidati
ammessi   sara'   inviata   apposita   comunicazione,   all'indirizzo
comunicato in domanda,  della  data  e  del  luogo  in  cui  dovranno
sostenere le prove medesime. 
    6 . Ai sensi dell'art. 20, comma 2-bis, della legge n.  104/1992,
il candidato portatore di handicap affetto da  invalidita'  uguale  o
superiore all'80% non e' tenuto a  sostenere  la  prova  preselettiva
eventualmente prevista. 
    7. Nel caso in cui non sia necessario effettuare la preselezione,
con l'avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie  speciale  «Concorsi
ed esami» - del 27 marzo 2020,  i  candidati  saranno  informati  del
giorno, dell'ora e del luogo in cui si svolgeranno le  prove  scritte
stabilite  nel  successivo  art.  7.  Qualora,  infine,  per   motivi
organizzativi non sia possibile fissare il calendario d'esame,  nella
medesima Gazzetta Ufficiale sara'  comunicato  l'eventuale  rinvio  a
successiva Gazzetta  Ufficiale  della  pubblicazione  del  calendario
delle prove. 
    8. Nell'ipotesi  di  cui  al  punto  precedente  i  candidati  si
presenteranno  a  sostenere  le  prove  scritte,  sotto  riserva   di
accertamento del possesso dei requisiti prescritti  per  l'ammissione
al concorso, senza altro preavviso o invito, secondo  le  indicazioni
contenute nella predetta  Gazzetta  Ufficiale  -  4ª  Serie  speciale
«Concorsi ed esami». 
    9.  Ai  candidati   ammessi   alla   prova   orale   sara'   data
comunicazione, con  almeno  venti  giorni  di  anticipo,  della  data
fissata  per   l'effettuazione   della   prova   stessa.   In   detta
comunicazione saranno riportati la votazione conseguita  nelle  prove
scritte e il punteggio attribuito ai titoli presentati. 
    10. La prova orale si svolgera'  presso  l'Agenzia  italiana  del
farmaco o altra sede idonea, in un'aula aperta al pubblico. 
    11.  Per  sostenere  le  prove  d'esame  i   candidati   dovranno
presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento.