Art. 4 
 
      Presentazione delle istanze e modalita' di partecipazione 
 
    Le istanze, in regola con le  vigenti  norme  sul  bollo,  devono
essere inviate, entro il 31 marzo 2020. L'istanza, presentata secondo
il modello di cui all'allegato  A,  completa  in  tutte  le  parti  e
firmata dal singolo traduttore o, per le  case  editrici  o  case  di
produzione, dal legale rappresentante  della  societa',  deve  essere
corredata,  a  pena  di  esclusione,  di  tutta   la   documentazione
richiesta, compresa una copia dell'opera per cui si concorre, sia  in
formato cartaceo che in formato digitale (cd, dvd o  chiavetta  usb).
Il candidato si  impegna  inoltre  a  mettere  a  disposizione  della
commissione  valutatrice  un  esemplare   dell'opera   nella   lingua
originale da cui e' stata eseguita  la  traduzione.  Le  copie  delle
opere inviate, sia cartacee che digitali, non saranno restituite. 
    Per l'eventuale corresponsione del premio e' necessario corredare
la domanda  del  codice  IBAN  aggiornato  (e  in  caso  di  bonifici
internazionali del codice BIC/SWIFT). 
    L'istanza, corredata da tutta la documentazione  richiesta,  deve
essere presentata in busta chiusa indirizzata al:  «Ministero  per  i
beni e le attivita' culturali e per il turismo -  Direzione  generale
biblioteche e diritto d'autore, via Michele Mercati  n.  4,  00197  -
Roma»,  e  deve  recare  la  seguente   intestazione:   «Domanda   di
partecipazione ai premi per la traduzione da finanziare con il  Fondo
per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all'estero
- anno 2020». 
    L'istanza puo' essere inoltrata secondo le seguenti modalita': 
      a) raccomandata a/r; 
      b) corriere espresso; 
      c) consegna a mano presso la Direzione generale  biblioteche  e
istituti culturali, servizio II -  secondo  piano,  dalle  9,00  alle
13,00 e dalle  14,00  alle  16,00  tutti  i  giorni  dal  lunedi'  al
venerdi', rivolgendosi ai referenti indicati nell'art. 7 del presente
bando. 
    Nel caso di invio tramite raccomandata a/r fa fede  la  data  del
timbro postale. 
    Nel caso di invio tramite corriere espresso fa fede  la  data  di
partenza riportata sulla lettera di vettura. 
    Nel caso di consegna a mano l'interessato riceve dal  funzionario
preposto apposita ricevuta di consegna con timbro e data. 
    Tutte le domande pervenute vengono acquisite al protocollo  della
Direzione generale biblioteche e diritto d'autore. 
    Entro i trenta giorni successivi alla scadenza del presente bando
il  servizio  II  della  Direzione  generale  biblioteche  e  diritto
d'autore trasmette le domande acquisite alla Commissione esaminatrice
per la successiva valutazione.