Art. 2 
 
 
                Mansioni e professionalita' richiesta 
 
 
    1. La  figura  professionale  ricercata  si  dovra'  occupare  di
analisi quantitative e qualitative, test di laboratorio,  misurazioni
e  stesura  di  report  del  lavoro  svolto,   in   ambito   chimico,
microbiologico e biomolecolare; dovra' inoltre svolgere attivita'  di
supporto agli studenti dei corsi di biologia e di farmacia. Pertanto,
e' richiesta una comprovata esperienza nell'utilizzo delle tecniche e
degli strumenti di laboratorio necessari per effettuare esercitazioni
bioanalitiche in laboratori didattici di livello universitario - come
microscopi  ottici,   spettrofotometri   UV-VIS,   pHmetri,   bilance
analitiche ed apparecchi da banco, quali apparecchi di distillazione,
centrifughe, miscelatori, amplificatori di DNA  -  e  nei  metodi  di
documentazione e registrazione dei dati delle analisi  dei  campioni.
Si dovra' occupare, inoltre, della manutenzione  dell'attrezzatura  e
della  conduzione  di  test  periodici  per  verificare  la  perfetta
efficienza (anche in  termini  di  accuratezza  e  precisione)  della
strumentazione. 
    La figura  ricercata  dovra',  altresi',  gestire  il  magazzino,
assicurando il controllo  delle  scorte,  al  fine  di  garantire  la
perfetta operativita' del laboratorio (strumenti e materiali monouso,
sostanze chimiche, reagenti ecc.). 
    2. Compiti propri  del  profilo  di  appartenenza  equivalenti  a
quelli di categoria C di destinazione, caratterizzati da (tab. A  del
CCNL - comparto universita', sottoscritto il 16 ottobre 2008): 
      grado  di  autonomia:   svolgimento   di   attivita'   inerenti
procedure, con diversi livelli di  complessita',  basate  su  criteri
parzialmente prestabiliti; 
      grado di responsabilita': relativa alla correttezza complessiva
delle procedure gestite. 
    3. Il profilo richiesto dovra' essere in possesso  di  conoscenze
qualificate  sulle  buone  pratiche  per  la  gestione  ottimale  dei
laboratori didattici, con particolare riferimento alla  gestione  dei
rifiuti di laboratorio e alle procedure  relative  ai  protocolli  di
sicurezza e all'utilizzo di  Dispositivi  di  protezione  individuale
(DPI), come guanti, camici, occhiali protettivi. 
    4. E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.