Art. 3 
 
 
                       Requisiti di ammissione 
 
 
    1. Per la partecipazione al concorso sono  richiesti  i  seguenti
requisiti generali: 
      a) titolo di studio: diploma di scuola  secondaria  di  secondo
grado. 
    Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all'estero devono
dichiarare l'avvenuto riconoscimento di  equipollenza  al  titolo  di
studio italiano in applicazione della normativa vigente; in  mancanza
del provvedimento di equipollenza e' richiesta  la  dichiarazione  di
equivalenza al titolo di studio  richiesto  ovvero  dichiarazione  di
avvio della richiesta di equivalenza, secondo la  procedura  prevista
dall'art. 38 del decreto legislativo  n.  165/2001.  In  quest'ultimo
caso, i candidati saranno ammessi con riserva alla  selezione,  fermo
restando   che   l'equivalenza   del   titolo   di   studio    dovra'
obbligatoriamente essere posseduta al momento dell'assunzione; 
      b)  cittadinanza  italiana.  Possono,  inoltre,  partecipare  i
cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i  loro  familiari
non aventi la cittadinanza di uno Stato membro,  che  siano  titolari
del diritto di soggiorno  o  del  diritto  di  soggiorno  permanente,
nonche' i cittadini di Paesi terzi, che siano titolari  del  permesso
di soggiorno U.E. per soggiornanti  di  lungo  periodo  o  che  siano
titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di  protezione
sussidiaria; 
      c) eta' anagrafica non inferiore a 18 anni; 
      d) idoneita'  fisica  all'impiego  al  quale  si  riferisce  la
selezione, da  accertarsi  a  cura  dell'amministrazione  al  momento
dell'eventuale assunzione. Il medico competente di UNICAM effettuera'
la  sorveglianza  sanitaria,  secondo  la  normativa  vigente  e   in
particolare  nei  casi  disciplinati   dall'art.   41   del   decreto
legislativo n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni; 
      e) posizione regolare nei  confronti  degli  obblighi  militari
(per i candidati nati prima del 1985); 
      f) non essere esclusi dall'elettorato politico attivo; 
      g) non essere stati interdetti dai pubblici uffici o non essere
stati destituiti (licenziati per motivi disciplinari)  o  non  essere
stati dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per
persistente insufficiente rendimento o non  essere  stati  dichiarati
decaduti da un impiego statale  per  averlo  conseguito  mediante  la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabile. 
    2. I candidati cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e
dei Paesi terzi devono possedere i seguenti ulteriori requisiti: 
      a) godere dei diritti civili e politici anche  negli  Stati  di
appartenenza o di provenienza; 
      b) avere adeguata conoscenza della lingua italiana. 
    Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza  del
termine stabilito per la presentazione della  domanda  di  ammissione
alla selezione. 
    3. Tutti i candidati saranno  ammessi  al  concorso  con  riserva
dell'accertamento dei predetti requisiti di ammissione. 
    4. L'amministrazione, con provvedimento motivato,  puo'  disporre
in qualsiasi momento l'esclusione dalla selezione di  quei  candidati
che non risultino in possesso dei requisiti prescritti.  L'esclusione
verra' comunicata direttamente all'interessato.