Art. 7 
 
    Per i motivi citati nelle premesse, l'art. 8 «Prova scritta»  del
decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2020 0179613 del 7 maggio 2020 e'
integralmente sostituito dal seguente: 
      «Art. 8(Prova scritta). - 1. I concorrenti  dovranno  sostenere
la  prova  scritta  di  cultura  tecnico-professionale  su  argomenti
compresi nei programmi delle  rispettive  specialita'  riportati  nel
citato allegato A, che  costituisce  parte  integrante  del  presente
decreto. 
      2. Detta prova  avra'  luogo  presso  il  Centro  nazionale  di
selezione e reclutamento dell'Arma  dei  carabinieri,  viale  Tor  di
Quinto n. 153, Roma, e la presentazione dei candidati dovra' avvenire
secondo le modalita' e le indicazioni circa la data e  l'orario,  che
saranno  rese  note  mediante  avviso  consultabile  nei   siti   web
www.carabinieri.it che avra' valore di notifica a tutti gli effetti e
per tutti i concorrenti, ovvero  chiedendo  informazioni  al  Comando
generale dell'Arma dei carabinieri - V Reparto  -  Ufficio  relazioni
con il pubblico - piazza Bligny n. 2 - 00197 Roma, tel. 068098293. 
      3. I concorrenti che riceveranno notizia  dell'ammissione  alla
prova scritta secondo le modalita' di cui al precedente art. 7, comma
7 (qualora abbia avuto luogo la  prova  di  preselezione)  ovvero  ai
quali non sara' comunicata  l'esclusione  dal  concorso  (qualora  la
prova di  preselezione  non  abbia  avuto  luogo)  saranno  tenuti  a
presentarsi,   per   sostenere   la   prova   scritta   di    cultura
tecnico-professionale,  portando   al   seguito   un   documento   di
riconoscimento  provvisto  di  fotografia,  in  corso  di  validita',
rilasciato da un'Amministrazione dello Stato, una  penna  a  sfera  a
inchiostro indelebile nero, nonche' (solo per le specialita'  per  le
quali la prova di  preselezione  non  ha  avuto  luogo)  la  ricevuta
attestante la presentazione della domanda on-line o  la  copia  della
domanda di partecipazione al concorso, tenendo conto che: 
        a) in  ogni  caso,  a  partire  dalle  9,30  non  sara'  piu'
consentito  l'accesso  all'interno  della  caserma  Salvo  d'Acquisto
(civico 153), struttura ove verranno effettuate le due prove; 
        b) non sara' permesso ai  candidati  di  entrare  nella  sede
d'esame portando al  seguito  borse,  borselli,  bagagli,  dizionari,
telefoni  cellulari,  computer,  appunti,  carta   per   scrivere   e
pubblicazioni varie ad eccezione dei candidati che concorrono per  la
specialita'  «Genio»  che  potranno   portare   manuali,   prontuari,
normativa tecnica e codici non commentati, calcolatrici  scientifiche
non programmabili, attrezzatura tecnica da disegno  (righe,  squadre,
compasso, ecc.). 
      4. I concorrenti assenti al  momento  dell'inizio  della  prova
saranno  esclusi  dal  concorso,   quali   che   siano   le   ragioni
dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore. 
      5. Per quanto concerne le modalita' di svolgimento della  prova
scritta, saranno osservate le disposizioni degli articoli 13 e 14 del
decreto del Presidente  della  Repubblica  9  maggio  1994,  n.  487.
Durante  lo  svolgimento  della  prova  sara'  consentita   solo   la
consultazione di dizionari della lingua italiana  o  codici  messi  a
disposizione dalla commissione esaminatrice. 
      6. La prova scritta si intendera'  superata  se  i  concorrenti
avranno riportato una votazione non inferiore a 18/30. 
      7. L'esito della prova scritta, della valutazione dei titoli di
merito ed il calendario di convocazione  dei  concorrenti  ammessi  a
sostenere  le  prove   di   efficienza   fisica,   gli   accertamenti
psico-fisici e attitudinali di cui ai successivi articoli 10, 11 e 12
saranno resi noti agli interessati con le modalita' e i tempi di  cui
al successivo art. 9 comma 1».