Art. 4 
 
                          Prove di accesso 
 
    1. Sul sito web della SAF (www.saf-icpal.beniculturali.it) verra'
pubblicato l'elenco dei candidati ammessi a  sostenere  le  prove  di
accesso e la prova di conversazione in lingua italiana, riservata  ai
candidati cittadini stranieri. Le prove si svolgeranno in via Milano,
76 nei giorni 20, 21 e 22 ottobre 2020. 
    I candidati ammessi sono tenuti  a  presentarsi  a  sostenere  le
prove di ammissione, senza alcun preavviso diretto, nei  luoghi,  nei
giorni e nelle ore indicati, muniti di uno dei seguenti documenti  di
riconoscimento in corso di validita': 
      a) fotografia recente autenticata applicata su carta da bollo; 
      b) tessera postale; 
      c) patente di guida con foto; 
      d) passaporto; 
      e) carta d'identita'; 
      f) tessera di riconoscimento rilasciata  da  un'amministrazione
dello Stato. 
    Per tutta la  durata  di  permanenza  in  Istituto,  i  candidati
dovranno indossare i dispositivi di  protezione  individuale  forniti
dall'ICPAL in fase di  accoglienza  e  rispettare  il  distanziamento
sociale, cosi' come previsto dalla normativa vigente per il contrasto
alla diffusione del virus Covid-19. 
    2. L'esame di ammissione consiste in: 
      a) una prova di conversazione  in  lingua  italiana,  riservata
esclusivamente ai candidati cittadini stranieri; 
      b) una prova grafica; 
      c) un test attitudinale pratico-percettivo; 
      d)  una  prova  orale  atta  a  dimostrare  la  conoscenza  dei
materiali e delle tecniche di produzione dei manufatti archivistici e
librari, delle vicende storiche e della produzione  culturale,  delle
scienze della terra, della chimica, della biologia, della fisica.  La
prova  sara'  sostenuta  in  lingua  italiana  anche  dai   cittadini
stranieri. I candidati dovranno  altresi'  dimostrare  la  conoscenza
della lingua inglese. 
    Qualora l'emergenza Covid-19 lo rendesse necessario, le due prove
pratiche potranno svolgersi con modalita' telematica. Fermi  restando
gli obiettivi, le  modalita'  di  svolgimento  delle  prove  potranno
conseguentemente subire parziali modifiche. In tal caso  i  candidati
verranno debitamente informati mediante pubblicazione di  avviso  sul
sito del corso di studi  www.saf-icpal.beniculturali.it  entro  il  9
ottobre 2020. 
    2.1. Prova grafica: 
      consiste  in  un  disegno  teso  a  restituire  la  definizione
volumetrica, le proporzioni, i dettagli relativi ai materiali e  alle
tecniche di produzione di un  manufatto  archivistico  o  librario  a
partire dalla sua riproduzione fotografica. Il disegno dovra'  essere
eseguito  con  matita  in  grafite  nera,  a  tratto  lineare,  senza
chiaroscuro, in una riproduzione in scala rispetto al  formato  della
fotografia. La prova ha durata di sei ore consecutive. 
    Per l'esecuzione della riproduzione in scala i candidati dovranno
portare soltanto il seguente materiale:  matite  in  grafite,  gomme,
temperamatite, righe,  squadre,  calcolatori  portatili  e  fogli  di
acetato  per  le  griglie.  I  fogli  da  disegno   saranno   forniti
dall'ICPAL. Per l'esecuzione della riproduzione in scala sono ammesse
griglie  quadrettate  e  fogli  millimetrati  gia'  in  possesso  del
candidato. E' vietato l'utilizzo  di  qualsiasi  altro  materiale  da
parte dei candidati. 
    2.2. Test attitudinale pratico-percettivo: 
      a) prova pratico-attitudinale intesa a valutare la sensibilita'
cromatica e pratico-percettiva del  candidato  in  relazione  ad  una
serie di gamme cromatiche; 
      b) intervento di esecuzione e/o integrazione e/o consolidamento
di un supporto per la conservazione, di un manufatto  archivistico  o
librario o di parte di esso. Per  tale  prova  i  candidati  dovranno
portare con se'  il  seguente  materiale:  righe,  squadre,  forbici,
stecche  d'osso,  punteruoli,  taglierino.   Ogni   altro   materiale
occorrente sara' fornito dall' ICPAL. La prova ha durata di  sei  ore
consecutive. 
    2.3 Prova orale: 
      i candidati  devono  dimostrare  la  conoscenza  dei  manufatti
archivistici e librari, dei materiali e delle tecniche di produzione;
la conoscenza delle vicende storiche e della produzione culturale; la
capacita' di mettere in relazione i dati storici  in  riferimento  ai
materiali inerenti al percorso formativo  professionalizzante  5;  la
conoscenza, a livello manualistico di  scuola  secondaria  superiore,
delle  scienze  della  natura  (chimica,   biologia,   fisica);   una
conoscenza di base della lingua inglese attraverso la  lettura  e  la
traduzione  di  un  brano   di   carattere   storico-letterario   e/o
tecnico-scientifico. 
    La prova di ammissione si intende superata  se  il  candidato  ha
ottenuto un punteggio in tutte le prove non inferiore a 18/30. 
    Indicazioni piu' ampie e dettagliate sui temi e  sugli  argomenti
delle  tre  prove  d'esame  nonche'  suggerimenti   di   orientamento
bibliografico saranno reperibili presso la segreteria  della  Scuola,
contattando l'indirizzo e-mail ic-pal.scuola@beniculturali.it.