Art. 4 
 
                      Domanda di partecipazione 
 
    La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata  per
via telematica esclusivamente attraverso  l'applicazione  disponibile
all'indirizzo   https://concorsionline.vigilfuoco.it   seguendo    le
istruzioni ivi specificate. 
    Per  accedere  all'applicazione  i  candidati  devono  essere  in
possesso di un'identita' nell'ambito del Sistema pubblico d'identita'
digitale (SPID). Chi ne fosse sprovvisto puo' richiederla secondo  le
procedure indicate nel sito www.spid.gov.it 
    La procedura di  compilazione  ed  invio  on-line  della  domanda
dovra' essere effettuata entro il termine perentorio di trenta giorni
decorrenti dal  giorno  successivo  a  quello  di  pubblicazione  del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  -
4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Qualora l'ultimo giorno per la
presentazione  telematica  della  domanda  coincida  con  un   giorno
festivo, il termine e' prorogato al giorno successivo non festivo. 
    La  data   di   presentazione   telematica   della   domanda   di
partecipazione al concorso e'  certificata  dal  sistema  informatico
che, alle ore 24,00 del termine utile, non permettera'  piu'  l'invio
della domanda, ma soltanto l'accesso per la visione e la stampa della
domanda precedentemente inviata. 
    Non sono ammesse altre forme  di  produzione  o  di  invio  delle
domande di partecipazione al concorso oltre a quella di  compilazione
e di invio on-line. 
    In  caso  di  avaria  temporanea  del  sistema   informatico   di
acquisizione  delle  domande,   l'Amministrazione   si   riserva   di
posticipare il termine per il solo invio on-line delle stesse,  fermo
restando il termine di scadenza previsto nel presente  bando  per  il
possesso dei requisiti  e  dei  titoli.  Dell'avvenuto  ripristino  e
dell'eventuale proroga verra' data notizia con avviso  sul  sito  del
Dipartimento dei vigili del fuoco,  del  soccorso  pubblico  e  della
difesa   civile   http://www.vigilfuoco.it   nonche'    all'indirizzo
https://concorsionline.vigilfuoco.it 
    Qualora il candidato compili piu'  volte  il  format  on-line  si
terra' conto unicamente dell'ultima domanda inviata nei termini. 
    Ai sensi dell'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica
28 dicembre 2000, n. 445  e  successive  modificazioni,  i  candidati
dichiarano nella domanda di essere a conoscenza delle responsabilita'
penali cui possono andare incontro in caso  di  falsita'  in  atti  e
dichiarazioni mendaci. 
    L'Amministrazione procedera' ai controlli previsti  dall'art.  71
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.  445
e successive  modificazioni  sulla  veridicita'  delle  dichiarazioni
sostitutive, anche per gli effetti del successivo art. 75. 
    Il candidato deve dichiarare nella domanda: 
      a) cognome e nome, luogo, data di nascita e codice fiscale; 
      b) l'esatta  indicazione  della  residenza  anagrafica  con  la
precisazione  dell'indirizzo   di   posta   elettronica   certificata
personale; 
      c) il possesso della cittadinanza italiana e il  godimento  dei
diritti politici; 
      d) il possesso del titolo di studio previsto  dall'art.  2  del
presente bando per l'ammissione al concorso, precisando il  corso  di
laurea, l'ateneo, il luogo e la data di conseguimento.  Nel  caso  in
cui il titolo  di  studio  sia  stato  conseguito  all'estero  presso
universita' e istituti di istruzione universitaria, il candidato deve
indicare gli estremi del provvedimento di equiparazione o equivalenza
ovvero della richiesta di equiparazione o equivalenza del  titolo  di
studio  conseguito  all'estero  e  l'ente  che   ha   effettuato   al
riconoscimento; 
      e)   il   possesso   dell'abilitazione   all'esercizio    della
professione,  precisando  l'Ateneo,   il   luogo   e   la   data   di
conseguimento,  e  l'iscrizione  al  relativo   albo   professionale,
indicando gli estremi; 
      f)  l'eventuale  possesso  di  diploma   di   specializzazione,
dottorati di  ricerca  e  master  universitari  di  primo  e  secondo
livello, di cui all'art. 9 del presente bando di concorso, precisando
l'Ateneo, il luogo e la data di conseguimento; 
      g) di non essere stati espulsi dalle Forze armate e  dai  corpi
militarmente organizzati, di non essere stati destituiti da  pubblici
uffici o dispensati dall'impiego presso una pubblica  amministrazione
per  persistente  insufficiente  rendimento,  di  non  essere   stati
dichiarati decaduti da un impiego statale, ai  sensi  dell'art.  127,
comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della  Repubblica  10
gennaio 1957, n. 3; 
      h) di non avere riportato sentenza irrevocabile di condanna per
delitto non colposo; 
      i) di non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; 
      j) la lingua straniera prescelta per il colloquio tra  inglese,
francese, spagnolo e tedesco; 
      k) l'eventuale possesso di titoli  di  preferenza,  tra  quelli
previsti dall'art. 5 del decreto del Presidente  della  Repubblica  9
maggio 1994, n. 487; 
      l)  l'eventuale  possesso  del  titolo  di  preferenza  di  cui
all'art. 258 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34; 
      m) l'eventuale diritto alle riserve di posti di cui all'art.  1
del presente bando; 
      n) l'eventuale appartenenza al Corpo nazionale dei  vigili  del
fuoco, prevista quale titolo di preferenza, a parita'  di  punteggio,
dall'art. 180, comma 4, del decreto legislativo 13 ottobre  2005,  n.
217 e successive modificazioni; 
      o) l'eventuale appartenenza ad una delle categorie  individuate
dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni; 
      p) di essere a conoscenza del  testo  integrale  del  bando  di
concorso. 
    I requisiti di ammissione e gli  eventuali  titoli  indicati  nel
presente articolo devono essere posseduti alla data di  scadenza  del
termine stabilito per la presentazione della domanda;  i  titoli  non
espressamente dichiarati nella domanda di partecipazione non  saranno
presi in considerazione  in  sede  di  formazione  della  graduatoria
finale. 
    Il candidato  in  condizioni  di  disabilita'  deve  indicare  la
percentuale di invalidita' e  specificare  se  -  in  relazione  alla
propria disabilita' - necessita di ausili nonche' di eventuali  tempi
aggiuntivi, per sostenere le prove d'esame. Tali  dichiarazioni  sono
da  comprovare  indicando  gli  estremi  di  apposita  certificazione
rilasciata dalla competente struttura  pubblica,  che  dovra'  essere
trasmessa, entro un congruo  termine  e  comunque  non  oltre  trenta
giorni successivi al termine di scadenza per la  presentazione  delle
domande previsto dal presente bando a mezzo raccomandata postale  con
avviso di ricevimento,  da  indirizzare  al  Ministero  dell'interno,
Dipartimento dei vigili del fuoco,  del  soccorso  pubblico  e  della
difesa civile, Direzione centrale  per  l'amministrazione  generale -
Ufficio II - Affari  concorsuali  e  contenzioso  -  Ufficio  per  la
gestione dei concorsi d'accesso, via Cavour n. 5 - 00187 Roma  oppure
a    mezzo    posta     elettronica     certificata     all'indirizzo
ag.concorsiaccesso@cert.vigilfuoco.it 
    Il candidato ha inoltre l'obbligo  di  comunicare  le  successive
eventuali variazioni di indirizzo o di posta elettronica  certificata
accedendo  con  le  proprie  credenziali  al  Portale  dei   concorsi
https://concorsionline.vigilfuoco.it ed inserendo i nuovi dati  nella
sezione «Il mio profilo». 
    L'Amministrazione non assume alcuna responsabilita'  in  caso  di
dispersione di comunicazioni  dipendenti  da  inesatte  o  incomplete
indicazioni riportate nella domanda di partecipazione  dell'indirizzo
postale o di posta elettronica certificata  o  nel  caso  di  mancata
inesatta, incompleta o tardiva comunicazione  del  cambiamento  degli
indirizzi stessi, ne' per eventuali disguidi postali,  informatici  o
di altra natura o comunque  imputabili  a  fatto  di  terzi,  a  caso
fortuito o forza maggiore.