Art. 3 
 
              Requisiti e condizioni di partecipazione 
 
    1. Per la partecipazione al presente concorso  sono  richiesti  i
seguenti requisiti: 
      a. cittadinanza italiana; 
      b. godimento dei diritti civili e politici; 
      c. possesso  delle  qualita'  morali  e  di  condotta  previste
dall'art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; 
      d. laurea magistrale o specialistica  o  titoli  equiparati  ed
equipollenti  conseguiti  presso  una  universita'  o  presso   altro
istituto di istruzione universitaria equiparato, appartenente ad  una
delle seguenti classi: LM-87 - Servizio sociale e politiche  sociali,
LM-88 - Sociologia  e  ricerca  sociale,  LM-50  -  Programmazione  e
gestione dei servizi educativi, LM-57 - Scienze dell'educazione degli
adulti e  della  formazione  pedagogica  continua,  LM-85  -  Scienze
pedagogiche, LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni,  LMG/01
- Giurisprudenza, LM/62 - Scienze della  politica,  LM-56  -  Scienze
dell'economia, ovvero  laurea  specialistica  conseguita  presso  una
universita' o  presso  altro  istituto  di  istruzione  universitaria
equiparato, appartenente ad una  delle  seguenti  classi  di  cui  al
decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca  scientifica  e
tecnologica 28 novembre 2000: 57/S - Programmazione e gestione  delle
politiche e dei servizi sociali, 89/S - Sociologia, 49/S - Metodi per
la ricerca empirica nelle scienze  sociali,  22/S  -  Giurisprudenza,
102/S -  Teoria  e  tecniche  della  normazione  e  dell'informazione
giuridica, 56/S - Programmazione e gestione dei servizi  educativi  e
formativi,  70/S  -  Scienze   della   politica,   64/S   -   Scienze
dell'economia, 87/S - Scienze  pedagogiche,  LS-71  -  Scienze  delle
pubbliche amministrazioni.  Sono,  altresi',  ammessi  i  diplomi  di
laurea conformi alla tabella di equiparazione tra lauree  di  vecchio
ordinamento, lauree specialistiche e lauree  magistrali  allegata  al
decreto interministeriale 9 luglio 2009. I predetti titoli di  studio
si  intendono  conseguiti  presso  universita'   o   altri   istituti
equiparati della Repubblica. I titoli di studio conseguiti all'estero
presso  Universita'  e  Istituti  di  istruzione  universitaria  sono
considerati validi se sono  stati  dichiarati  equivalenti  a  titoli
universitari italiani e riconosciuti ai sensi della vigente normativa
in materia; 
      e. idoneita' fisica all'impiego, da intendersi per  i  soggetti
con disabilita' come idoneita' allo  svolgimento  delle  mansioni  di
dirigente di esecuzione penale esterna; 
      f. per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre
1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva  secondo
la vigente normativa italiana. 
    2. Non possono partecipare al concorso coloro che  siano  esclusi
dall'elettorato politico  attivo,  nonche'  coloro  che  siano  stati
destituiti o licenziati a seguito  di  procedimento  disciplinare,  o
dispensati  dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  per
persistente insufficiente rendimento, ovvero coloro che  siano  stati
dichiarati decaduti da un impiego pubblico, ai sensi  dell'art.  127,
primo  comma,  lettera  d),  del  testo  unico   delle   disposizioni
concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato,  approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n.  3  e
ai sensi delle corrispondenti disposizioni previste da norme di legge
e dai contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al  personale
dei vari comparti. 
    3.  L'amministrazione  provvedera'  d'ufficio  ad  accertare   le
eventuali cause di risoluzione di  precedenti  rapporti  di  pubblico
impiego, nonche' il possesso del requisito  della  condotta  e  delle
qualita' morali. 
    4. I requisiti di partecipazione  devono  essere  posseduti  alla
data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande
di partecipazione al concorso e al momento dell'assunzione.