Art. 5 
 
 
                     Compilazione della domanda 
 
 
    Ciascun  concorrente  nella  domanda  di  partecipazione   dovra'
dichiarare: 
      a) cognome e nome; 
      b) data, luogo di nascita e codice fiscale; 
      c) il possesso della cittadinanza italiana; 
      d) l'iscrizione alle liste elettorali, ovvero il  motivo  della
mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; 
      e) residenza o domicilio, precisando  altresi'  il  recapito  e
l'indirizzo di posta elettronica  da  utilizzare  per  l'invio  e  la
ricezione delle comunicazioni relative al concorso; 
      f) se si intende concorrere ai posti riservati di cui  all'art.
1, comma 2. A tal  fine  il  candidato  in  possesso  del  prescritto
attestato di bilinguismo dovra' specificare  la  lingua,  italiana  o
tedesca, in cui preferisce sostenere la prova di esame; 
      g) di non aver a proprio carico condanne penali o  applicazioni
di pena ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura  penale  e  di
non  avere  in   corso   procedimenti   giudiziari   penali   o   per
l'applicazione di misure di  sicurezza  o  di  prevenzione,  ne'  che
risultino  a  proprio  carico  precedenti  penali   iscrivibili   nel
casellario giudiziale ai sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente
della Repubblica 14 novembre 2002, n.  313.  In  caso  contrario,  il
candidato dovra' precisare le condanne e i procedimenti a  carico  ed
ogni  eventuale  precedente  penale,  precisando  la  data  di   ogni
provvedimento e l'Autorita' giudiziaria che lo ha emanato o presso la
quale pende il procedimento; 
      h) il titolo di studio richiesto; 
      i) i servizi  eventualmente  prestati  come  dipendenti  presso
pubbliche amministrazioni e le cause delle eventuali  risoluzioni  di
precedenti rapporti di pubblico impiego; 
      j) se si  e'  stati  espulsi  dalle  Forze  armate,  dai  Corpi
militarmente organizzati o destituiti da pubblici uffici o dispensati
dall'impiego  per  persistente   insufficiente   rendimento,   ovvero
decaduti dall'impiego statale, ai sensi dell'art. 127,  primo  comma,
lettera d), del decreto del Presidente della  Repubblica  10  gennaio
1957, n. 3; 
      l) l'eventuale possesso di titoli di preferenza di cui all'art.
5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,  n.  487
nonche' dell'art. 73, comma 14, del decreto-legge 21 giugno 2013,  n.
69, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 98; 
      m) di essere a conoscenza che la data e il luogo di svolgimento
della prova scritta del concorso saranno resi  noti,  con  valore  di
notifica a tutti gli effetti e per tutti  i  concorrenti,  a  partire
dall'11 gennaio 2021, mediante pubblicazione sul sito  ufficiale  del
Ministero della giustizia, www.giustizia.it 
      n) di essere a conoscenza delle responsabilita' penali previste
in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. 76  del  decreto
del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 
    I titoli di preferenza non dichiarati espressamente nella domanda
di partecipazione al concorso non saranno valutati. 
    Il  candidato  deve  comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
variazione di residenza, recapito e indirizzo  di  posta  elettronica
dichiarato nella domanda per le comunicazioni relative  al  concorso,
nonche'  qualsiasi  variazione  della   sua   posizione   giudiziaria
successiva alla dichiarazione di cui al comma 1, lettera g)  fino  al
termine  del  corso  di  formazione  previsto  per  i  vincitori  del
concorso.  A   tal   fine,   l'interessato   dovra'   inviare   dette
comunicazioni, unitamente a copia fronte/retro di un valido documento
di identita', in formato  PDF,  all'indirizzo  di  posta  elettronica
certificata    prot.dgpr.dap@giustiziacert.it     con     indicazione
nell'oggetto «Concorso 976 allievi agenti Polizia penitenziaria»  e/o
all'indirizzo            di             posta             elettronica
concorsipoliziapenitenziaria.dap@giustizia.it 
    Oltre ai dati e alle informazioni elencate nei commi precedenti i
candidati dovranno dichiarare,  nella  suddetta  domanda,  i  servizi
prestati quale  volontario  in  ferma  prefissata  annuale  (VFP1)  o
quadriennale (VFP4), ovvero in rafferma  annuale,  con  l'indicazione
obbligatoria delle seguenti informazioni: 
      Forza armata ove  presta  o  ha  prestato  servizio  (Esercito,
Marina o Aeronautica); 
      se si trovi in servizio o in congedo; 
      data di decorrenza giuridica di arruolamento e  di  congedo  da
VFP1  e  dell'eventuale  rafferma  annuale  e  da  VFP4,  nonche'  la
denominazione e la sede dell'ultimo Comando/Reparto di servizio.