Allegato 6 
 
                          Programma d'esame 
 
Informatica, telecomunicazioni e cifra 
    1.  Fondamenti   teorici   dell'informatica:   calcolabilita'   e
complessita' computazionale,  macchina  di  Turing,  rappresentazione
dell'informazione, algebra booleana. 
    2.  Architettura  dei  calcolatori  elettronici:  porte  logiche,
architettura di Von Neuman, componenti dei calcolatori moderni. 
    3. Tecniche di virtualizzazione, cloud computing. 
    4. Sistemi operativi: tipologie, architettura, processi/thread  e
loro  sincronizzazione,  code,  gestione  della  memoria,  I/O,  file
system. 
    5.  Generalita'  sulle   reti   di   telecomunicazione   e   loro
architetture: reti wired,  reti  wireless,  reti  a  commutazione  di
circuito e commutazione di pacchetto, tecniche di multiplazione. 
    6. Reti informatiche: tipologie, protocolli, componenti, standard
e servizi. 
    7. Sviluppo e fondamenti di programmazione: tipi  di  linguaggio,
design  pattern,  algoritmi,  ricorsione,   operatori   condizionali,
strutture dati in memoria. 
    8. Cicli  di  vita,  processi  e  strumenti  di  progettazione  e
sviluppo del software. 
    9. Modelli di interoperabilita'. 
    10. Strutture delle basi di  dati:  gerarchiche,  relazionali,  a
oggetti, non strutturate. 
    11. Elementi di data warehousing, data mining e big data. 
    12. Fondamenti del linguaggio SQL. 
    13.   Sicurezza   cibernetica:   confidenzialita',    integrita',
disponibilita',   attori,   vulnerabilita',   minacce   e   attacchi,
contromisure. 
    14. Elementi di  intelligenza  artificiale:  algoritmi  genetici,
machine learning, reti neurali, logica fuzzy. 
    15.  Fondamenti  teorici  della   crittografia:   numeri   primi,
fattorizzazione, aritmetica modulare, probabilita'. 
    16.   Modelli   di   crittografia:    simmetrica,    asimmetrica,
quantistica. 
    17. Algoritmi RSA, DES, AES. 
    18. Funzioni di hash. 
    19. Certificati e autorita' di certificazione. 
    20. Firma digitale. 
    21. Elementi di metodologie e strumenti di project management. 
    22. Elementi di metodologie di analisi del rischio. 
Elementi normativi sull'informatica nella pubblica amministrazione 
    1. Codice dell'amministrazione digitale  (decreto-legge  7  marzo
2005, n. 82 e successive modificazioni ed integrazioni). 
    2. Regolamento Generale sulla  Protezione  dei  Dati  (R.  UE  n.
2016/679) e altre norme italiane sulla privacy. 
    3. Freedom of Information Act (decreto-legge n.  97  del  2016  e
successive modificazioni ed integrazioni). 
    4.  Disciplina  del  Segreto  di  Stato  e   delle   informazioni
classificate (legge 3 agosto 2007, n. 124 e successive  modificazioni
ed integrazioni MD.P.C.M. 6 novembre 2015, n. 5 e 2 ottobre 2017,  n.
3 e successive modificazioni ed integrazioni). 
    5.  Perimetro  di  sicurezza  nazionale  cibernetica   (D.L.   21
settembre 2019, n. 105 e successive modificazioni ed integrazioni). 
Elementi di diritto amministrativo e contabilita' di stato 
    1. L'ordinamento  amministrativo:  le  fonti  e  i  soggetti  del
diritto  amministrativo.  Concetto  di  pubblica  amministrazione:  i
principi costituzionali dell'attivita' amministrativa. Organizzazione
amministrativa interna. 
    2. L'Amministrazione  diretta  centrale:  organi  attivi,  organi
consultivi e organi di controllo. L'Amministrazione diretta locale. 
    3. L'attivita' della  pubblica  amministrazione:  gli  atti  e  i
provvedimenti amministrativi.  Il  procedimento  amministrativo  alla
luce delle piu' recenti riforme. La discrezionalita'  amministrativa.
I contratti nella PA: gli appalti pubblici  e  il  nuovo  codice  dei
contratti. 
    4. L'oggetto dell'azione amministrativa: il regime amministrativo
dei beni della pubblica amministrazione. 
    5. La responsabilita' della pubblica amministrazione. 
    6.  La  giustizia  nell'Amministrazione:  tutela  giurisdizionale
amministrativa  e  tutela  giurisdizionale  ordinaria.  Il   processo
amministrativo. Le giurisdizioni amministrative speciali. 
    7. La riforma del pubblico impiego. 
    8. Le fonti e i soggetti della contabilita' pubblica. 
    9. Il bilancio dello Stato: i tipi di bilancio e i  principi  del
bilancio. Il ciclo del bilancio: il Documento di economia e  finanza,
il bilancio di previsione, la legge di bilancio ai sensi della  legge
n. -+163/2016. La formazione e l'approvazione del bilancio. Il budget
dello Stato e la copertura finanziaria delle leggi. 
    10. La struttura del bilancio: entrate e spese. L'esecuzione  del
bilancio: acquisizione delle entrate ed erogazione delle  uscite;  la
gestione fuori bilancio. Il  rendiconto  generale  dello  Stato  e  i
rendiconti speciali. 
    11. Il sistema dei controlli. 
    12. La responsabilita' nel pubblico impiego.  La  responsabilita'
patrimoniale e il danno erariale. La responsabilita'  amministrativa,
contabile, civile. La responsabilita' penale e disciplinare. 
    13.  La  giurisdizione  della  Corte  dei  conti  in  materia  di
contabilita' pubblica. 
Elementi di geografia politica ed economica 
    1. Geografia generale: lo stato del pianeta.  Ambiente,  risorse,
popolazione.   Nozioni   fondamentali   sulla   distribuzione   delle
religioni, delle lingue e delle culture. 
    2.  Lineamenti  generali   fisici,   demografici,   politici   ed
economici. 
    3. I principali paesi del  mondo:  confini,  quadro  politico  ed
istituzionale, popolazione, struttura e dinamica dell'economia. 
    4. Geografia delle produzioni e degli scambi. I prodotti agricoli
ed  industriali,  produzioni  minerarie,  economia  delle  fonti   di
energia. Tendenze di base nella divisione internazionale del  lavoro:
settori  tradizionali  e  settori  ad  alto  tasso   di   innovazione
tecnologica. Lo sviluppo dell'economia dei servizi. 
    5.  Geografia  dei  trasporti  e  delle  comunicazioni.  Reti  di
trasporto terrestri, marittime ed aeree. Le telecomunicazioni. 
    6.  Il  commercio  estero  dell'Italia.  Principali  mercati   di
importazione ed esportazione.  Gli  effetti  sul  commercio  italiano
delle fondamentali tendenze dell'economia mondiale. 
    7. L'economia delle  fonti  di  energia  e  l'uso  delle  risorse
idriche. 
    8. Dalla Comunita' europea all'Unione europea. 
    9.  I  protagonisti   dell'economia   mondiale   nell'era   della
globalizzazione. 
Ordinamento dell'Amministrazione degli affari esteri 
    1. Le fonti. Il decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio
1967, n. 18, e successive  modificazioni  e  integrazioni.  Le  fonti
regolamentari. 
    2.  Le  funzioni  del  Ministro  degli  affari  esteri  e   della
cooperazione internazionale. 
    3.   La   struttura   del   Ministero   degli   affari    esteri.
Amministrazione centrale e uffici all'estero. 
    4. Il personale del Ministero degli affari  esteri.  La  carriera
diplomatica; la dirigenza amministrativa;  il  personale  delle  aree
funzionali; gli impiegati a contratto degli Uffici all'estero. 
    5. Aspetti specifici del rapporto di lavoro presso  il  Ministero
degli affari esteri, in particolare,  le  peculiarita'  del  servizio
all'estero  (avvicendamenti,  accreditamenti  presso   le   Autorita'
locali, trattamento economico ecc.).