Art. 6 
 
               Adempimenti degli Enti/Reparti militari 
 
    1. Il sistema informatico centrale provvedera' a: 
      a) informare  i  Comandi/Reparti/Enti  di  appartenenza  per  i
concorrenti  militari  in  servizio  ovvero   i   competenti   Centri
Documentali (CEDOC), o i Dipartimenti Militari  Marittimi/Capitanerie
di Porto o il Reparto  Territoriale  del  Comando  Scuole/3ª  Regione
Aerea ovvero il Reparto Personale del Comando della 1ª Regione  Aerea
dell'Aeronautica per i concorrenti militari  in  congedo,  ovvero  il
Centro Nazionale Amministrativo del Comando  Generale  dell'Arma  dei
Carabinieri, tramite messaggio  all'indirizzo  di  posta  elettronica
istituzionale  (non  PEC)  indicato  dal  concorrente  in   sede   di
compilazione della domanda, dell'avvenuta presentazione della  stessa
da parte del personale alle rispettive dipendenze; 
      b)  altresi'  ad  inviare  ai  Comandi  degli  Enti/Reparti  di
appartenenza ovvero i competenti  Centri  Documentali  (CEDOC),  o  i
Dipartimenti Militari Marittimi/Capitanerie di  Porto  o  il  Reparto
Territoriale del Comando Scuole/3ª Regione Aerea  ovvero  il  Reparto
Personale del Comando della 1ª Regione Aerea dell'Aeronautica  per  i
concorrenti  militari  in  congedo,  ovvero   il   Centro   Nazionale
Amministrativo del Comando Generale  dell'Arma  dei  Carabinieri,  al
termine delle fasi di cui all'art. 7, comma 1, lettere a) e b), comma
2, lettera a) e comma 3, lettera a), al medesimo indirizzo  di  posta
elettronica istituzionale, una e-mail -  riportante  le  informazioni
per l'accesso alla specifica area dedicata per produrre la scheda  di
sintesi di  cui  al  presente  articolo  6,  per  il  personale  loro
dipendente risultato idoneo all'effettuazione delle successive  prove
- nella quale troveranno l'elenco della citata documentazione. 
    2. I suddetti Enti, in base alle rispettive competenze, devono: 
      a) per il personale in servizio: 
        1) verificare se il candidato,  alla  data  di  scadenza  del
termine utile per la presentazione della  domanda  di  ammissione  al
concorso, e' in  possesso  dei  requisiti  prescritti  al  precedente
articolo 2. 
    Se il candidato non risulta in possesso dei  predetti  requisiti,
gli stessi Comandi devono inviare all'indirizzo di posta  elettronica
certificata   persomil@postacert.difesa.it,    e    per    conoscenza
all'indirizzo  r1d1s4@persomil.difesa.it,  al  fine   di   consentire
l'esclusione  dal  concorso  e  l'avvio  delle  relative  azioni   di
competenza, il modello in Allegato A rinvenibile tra gli Allegati  al
bando, debitamente compilato e corredato dal documento comprovante la
mancanza dei requisiti di cui trattasi, alla Direzione  Generale  per
il Personale Militare, entro il 3°  giorno  successivo  a  quello  di
scadenza del termine di  presentazione  delle  domande.  Non  saranno
prese in considerazione le comunicazioni pervenute al solo  indirizzo
r1d1s4@persomil.difesa.it; 
        2) successivamente all'esito delle fasi di  cui  all'art.  7,
comma 1, lettere a) e b), comma 2, lettera a) e comma 3, lettera  a),
gli  stessi  Comandi  devono  compilare,  le  informazioni  richieste
nell'Allegato B (fac simile scheda di sintesi); 
        3) compilare,  inoltre,  per  i  soli  militari  in  servizio
nell'Esercito che  partecipano  al  concorso  di  cui  al  precedente
articolo 1, comma 1, lettera a), a cura  delle  competenti  autorita'
gerarchiche, il previsto documento valutativo  chiuso  alla  data  di
scadenza del termine di presentazione delle domande  indicando  quale
motivo della compilazione: «partecipazione al concorso pubblico,  per
titoli ed esami, per l'ammissione al 24° corso  biennale  (2021-2023)
per Allievi Marescialli dell'Esercito»; 
        4) nominare, con Ordine del Giorno del Comandante  dell'Ente,
un'apposita Commissione interna (composta da Presidente, 1° membro  e
2°  membro)  che  rediga,  per  ogni  militare   partecipante   al/ai
concorso/i, la rispettiva scheda  di  sintesi  secondo  le  modalita'
indicate nell'allegato D, il modulo relativo alla scheda  di  sintesi
che riproduce le informazioni richieste nell'allegato B  avendo  cura
di  riportare,  tra  l'altro,  gli   estremi   della   documentazione
valutativa in ordine cronologico  riferita  a  tutto  il  periodo  di
servizio  prestato  dal  candidato  antecedentemente  alla  data   di
scadenza del termine di presentazione delle domande (per  i  militari
candidati al concorso per l'Aeronautica Militare, solo gli ultimi due
anni o periodo di servizio prestato se inferiore a due anni).  Per  i
candidati che prima di  essere  incorporati  per  l'attuale  servizio
hanno ultimato una ferma volontaria e,  successivamente,  sono  stati
posti in  congedo,  dovra'  essere  inserito  il  giudizio  riportato
sull'estratto della documentazione di servizio rilasciato al  termine
della ferma.  Tale  scheda  di  sintesi  deve  essere  firmata  dalla
Commissione interna, controfirmata dal  Comandante  dell'Ente  o  suo
delegato e posta in visione per 3 giorni lavorativi al candidato  per
le opportune verifiche,  il  quale,  qualora  la  riterra'  completa,
regolare e aggiornata, sottoscrivera' la  relativa  Dichiarazione  di
completezza; 
        5)  Compilare,  firmare  e  trasmettere  on-line  tramite  il
portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa, la scheda di
sintesi secondo le modalita' indicate nell'allegato D,  entro  trenta
giorni dalla pubblicazione dell'esito delle prove; 
        6) informare, in caso  di  trasferimento  del  candidato,  il
nuovo Ente di  destinazione  della  partecipazione  del  militare  al
concorso. L'Ente di nuova destinazione assumera'  la  competenza  per
tutte le successive incombenze relative alla procedura concorsuale; 
        7) comunicare tempestivamente alla Direzione Generale per  il
Personale Militare, all'indirizzo di  posta  elettronica  certificata
persomil@postacert.difesa.it   e   per    conoscenza    all'indirizzo
r1d1s4@persomil.difesa.it, ogni variazione riguardante  la  posizione
del   candidato   (trasferimento,   instaurazione   di   procedimenti
disciplinari e penali, collocamento in congedo, ecc.); 
      b) per il personale in congedo, successivamente all'esito delle
fasi di cui all'art. 7, comma 1, lettere a) e b), comma 2, lettera a)
e comma 3, lettera a), i competenti Centri Documentali (CEDOC),  o  i
Dipartimenti Militari Marittimi/Capitanerie di  Porto  o  il  Reparto
Territoriale del Comando Scuole/3ª Regione Aerea  ovvero  il  Reparto
Personale del Comando della 1ª Regione Aerea dell'Aeronautica  per  i
concorrenti  militari  in  congedo,  ovvero   il   Centro   Nazionale
Amministrativo del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri devono: 
        1) nominare, con Ordine del Giorno del Comandante  dell'Ente,
un'apposita Commissione interna (composta da presidente, 1° membro  e
2° membro) che rediga, per ogni militare  in  congedo  di  rispettiva
competenza partecipante al/ai concorso/i,  la  rispettiva  scheda  di
sintesi, in Allegato C, secondo le modalita'  indicate  nell'allegato
D; 
        2) compilare firmare e trasmettere on-line tramite il portale
dei concorsi on-line del Ministero della difesa, la rispettiva scheda
di sintesi secondo  le  modalita'  indicate  nell'allegato  D,  entro
trenta giorni dalla pubblicazione dell'esito delle prove.