Art. 13 
 
                            Prove d'esame 
 
    1. Le prove d'esame del concorso consistono in due prove  scritte
ed una prova orale. 
    2. Le due  prove  scritte,  della  durata  massima  di  otto  ore
ciascuna, vertono sulle seguenti materie: 
      a) Settore polizia scientifica: 
        1)  1ª  prova:  tecniche  di   polizia   scientifica   e   di
criminalistica, con particolare riferimento agli  aspetti  storici  e
normativi; 
        2) 2ª prova: fondamenti di fisica generale e sperimentale con
particolare riguardo all'ottica, alla  balistica,  alle  tecniche  di
analisi  non  distruttive,  all'analisi  delle   informazioni,   alla
statistica,  all'analisi  computerizzata  delle  immagini   ed   alle
tecniche di grafica computerizzata; 
      b) Settore telematica: 
        1)  1ª  prova:  architettura   degli   elaboratori;   sistemi
operativi; reti e  sistemi  di  telecomunicazioni  digitali;  project
management; sistemi per la protezione del software; 
        2) 2ª prova: metodologie e tecniche di analisi, progettazione
e sviluppo del software e di basi dati; modelli e caratteristiche dei
sistemi distribuiti; sistemi informativi e data warehousing; 
      c) Settore equipaggiamento: 
        1) 1ª prova:  risoluzione  di  esercizi  di  stechiometria  e
calcoli  relativi  a  problemi  di:   elettrochimica,   termochimica,
cinetica, chimica,  equilibrio  chimico;  caratteristiche  principali
delle fibre tessili naturali, artificiali, sintetiche; costruzioni di
un tessuto e relative fasi; tecnica conciaria:  rinverdimento,  messa
in  calce,  macerazione,  piclaggio,  concia  al   vegetale,   concia
minerale; 
        2) 2ª prova: prove su cuoi e pelli secondo i  sistemi  I.U.P.
ed I.U.C.  ed  applicabilita'  delle  stesse  per  speciali  tipi  di
calzature; lavorazione industriale sia per la confezione di manufatti
tessili che calzaturieri,  i  vari  tempi,  le  varie  fasi;  moderni
orientamenti tecnici in ordine ai  materiali  da  impiegare  ed  alle
modalita' di lavorazione di mobili ed arredi  sia  in  legno  che  in
metallo. 
    3. La commissione esaminatrice, qualora abbia attribuito  ad  uno
dei  due  elaborati  scritti  un  punteggio  inferiore   a   diciotto
trentesimi (18/30), non procede alla valutazione dell'altro. 
    4.  Sono  ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  abbiano
riportato una votazione media, tra le due prove  scritte,  di  almeno
ventuno trentesimi (21/30), con un  voto  non  inferiore  a  diciotto
trentesimi (18/30) nella singola prova scritta. 
    5. La prova orale, oltre che sulle materie di  cui  al  comma  2,
verte su: 
      a) Settore polizia scientifica: elementi di  diritto  pubblico;
elementi di diritto penale; norme sullo stato giuridico del personale
della Polizia di Stato; 
      b) Settore telematica: sistemi per la protezione del  software,
dei  dati  e  delle  comunicazioni;  elementi  di  diritto  pubblico;
elementi di diritto penale; norme sullo stato giuridico del personale
della Polizia di Stato; 
      c) Settore equipaggiamento: calcolo della quantita'  di  filato
necessario per ordire una pezza di tessuto di dimensioni note; titolo
dei filati in ogni sistema; analisi dei  filati  e  dei  tessuti  sia
semplici  che  composti;  funzionamento  delle  principali   macchine
tessili  industriali;  elementi  di  diritto  pubblico;  elementi  di
diritto penale; norme  sullo  stato  giuridico  del  personale  della
Polizia di Stato. 
    6. La prova orale comprende anche l'accertamento della conoscenza
della lingua inglese, che consiste in una traduzione, senza l'ausilio
del dizionario, di un testo, nonche' in una conversazione. 
    7. La prova orale di  informatica  e'  diretta  ad  accertare  il
possesso, da parte dei candidati al Settore  polizia  scientifica  ed
equipaggiamento, di un livello elevato di conoscenza  dell'uso  delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche  piu'  diffuse,  in
linea con gli standard europei. 
    8. La prova d'esame orale e' superata con una votazione di almeno
diciotto trentesimi (18/30).