Art. 10 
 
                      Accertamenti psico-fisici 
 
    1. I concorrenti di cui al precedente art. 9,  comma  8,  saranno
convocati presso il Centro di Selezione della  Marina  militare,  via
delle Palombare n. 3 - 67127 Ancona, indicativamente  a  partire  dal
mese  di  settembre  2021  nel  giorno  e  nell'ora  indicati   nelle
comunicazioni di cui al gia' citato art. 9, comma 9. 
    I concorrenti che non si  presenteranno  nel  giorno  e  nell'ora
indicati saranno considerati rinunciatari  ed  esclusi  dal  concorso
quali che siano le ragioni dell'assenza,  comprese  quelle  dovute  a
causa di forza maggiore, salvo quanto previsto dal precedente art. 1,
comma 6 e ferme restando le salvaguardie previste per gli  eventi  di
cui al precedente art. 1,  comma  6  e  all'art.  259,  comma  4  del
decreto-legge n. 34/2020. 
    2. I concorrenti all'atto della presentazione presso il Centro di
selezione della Marina militare di  Ancona,  dovranno  consegnare  la
seguente documentazione  sanitaria  in  originale  o  in  copia  resa
conforme secondo le modalita' previste dalla legge: 
      a) se il concorrente ne e' gia' in possesso, esame radiografico
del torace in due proiezioni, del rachide in toto  sotto  carico  con
reticolo, della colonna lombo-sacrale in proiezione  laterale  e  dei
seni paranasali con relativo referto in originale, effettuato  presso
strutture sanitarie pubbliche, anche militari o  private  accreditate
con il Servizio sanitario nazionale (SSN), e rilasciato in  data  non
anteriore ai sei mesi da quella di  presentazione  agli  accertamenti
psico-fisici,  ovvero  copia  resa  conforme  secondo  le   modalita'
previste dalla legge del referto relativo all'esame  effettuato,  nei
medesimi limiti temporali di cui sopra, in occasione di un precedente
concorso presso una struttura sanitaria militare. 
    Solo  per  i  concorrenti  che  partecipano   al   concorso   per
l'ammissione  al  ventesimo  corso  allievi   ufficiali   piloti   di
complemento (AUPC), di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a),
e  per  quelli  che  partecipano  al  concorso  per  l'ammissione  al
ventiduesimo corso allievi ufficiali in ferma prefissata (AUFP),  per
il Corpo del Genio della marina - specialita' armi navali (componente
subacquea) di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera  c),  numero
2), detto esame dovra' essere presentato  obbligatoriamente  all'atto
della presentazione per  l'accertamento  dell'idoneita'  psico-fisica
specifica, di cui ai successivi articoli 14 e 15, qualora gli  stessi
siano ammessi a  tale  accertamento  perche'  risultati  idonei  agli
accertamenti psico-fisici, all'accertamento attitudinale e alle prove
di efficienza fisica; 
      b) solo per i  concorrenti  che  partecipano  al  concorso  per
l'ammissione  al  ventesimo  corso  allievi   ufficiali   piloti   di
complemento (AUPC), di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera  a)
e  per  quelli  che  partecipano  al  concorso  per  l'ammissione  al
ventiduesimo corso allievi ufficiali in ferma prefissata (AUFP),  per
il Corpo del Genio della marina - specialita' armi navali (componente
subacquea), di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c),  numero
2): 
        1)  referto  e  tracciato  elettroencefalografico,   eseguito
presso strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o  private
accreditate  con  il  Servizio  sanitario  nazionale,  in  data   non
anteriore ai sei mesi da quella di  presentazione  agli  accertamenti
psico-fisici: 
          velocita' di scorrimento 30 millimetri/secondo; 
          costante di tempo 0,3 microvolts/secondo; 
          filtro 70 hertz piu' filtro di rete; 
          prove di attivazione complete (SLI - iperpnea); 
          tracciato da  effettuare  sulle  longitudinali  (esterne  -
interne) e sulle trasversali (anteriori - posteriori). 
    Sara'  altresi'  ritenuta  valida,  in  alternativa,  copia  resa
conforme secondo  le  modalita'  previste  dalla  legge  del  referto
relativo agli esami effettuati, nei medesimi limiti temporali di  cui
sopra, in occasione di un precedente concorso  presso  una  struttura
sanitaria militare. 
    Detto esame  dovra'  essere  presentato  obbligatoriamente  anche
all'atto  della  presentazione  per   l'accertamento   dell'idoneita'
psico-fisica specifica, di  cui  ai  successivi  articoli  14  e  15,
qualora i concorrenti  siano  ammessi  a  tali  accertamenti  perche'
risultati idonei  agli  accertamenti  psico-fisici,  all'accertamento
attitudinale e alle prove di efficienza fisica; 
        2) originale o  copia  resa  conforme  secondo  le  modalita'
previste dalla legge dei seguenti esami  ematochimici,  corredati  di
referto, rilasciati da struttura sanitaria pubblica, anche  militare,
o privata accreditata con il Servizio sanitario nazionale in data non
anteriore  a  sei  mesi  rispetto  a  quella  di  presentazione  agli
accertamenti psico-fisici, a integrazione degli  esami  di  cui  alla
successiva lettera e): 
          TSH; 
          FT3/FT4; 
          elettroforesi delle sieroproteine e dell'emoglobina; 
          PT, PTT e fibrinogeno; 
        3) originale o copia  conforme  del  certificato  medico,  in
corso di  validita'  annuale,  attestante  l'idoneita'  all'attivita'
sportiva agonistica per l'atletica leggera e per il nuoto, ovvero per
le discipline sportive riportate nella  Tabella  B  del  decreto  del
Ministero della sanita' del 18 febbraio  1982  ovvero  per  le  prove
indette  dal  Ministero  della  difesa  per  la  partecipazione  alle
selezioni per  l'arruolamento,  in  data  non  anteriore  a  un  anno
rispetto a quella di  presentazione  alle  prove,  rilasciato  da  un
medico appartenente alla Federazione medico-sportiva italiana  ovvero
a struttura sanitaria pubblica o privata accreditata con il  Servizio
sanitario nazionale e che esercita in  tali  ambiti  in  qualita'  di
medico specializzato in medicina dello sport. Fermo  restando  quanto
previsto al successivo comma 3, la mancata o  difforme  presentazione
di tale certificato comportera' l'esclusione dal concorso; 
      c) referto dell'analisi completa  delle  urine  con  esame  del
sedimento, effettuata presso  strutture  sanitarie  pubbliche,  anche
militari o private accreditate con il Servizio  sanitario  nazionale,
in data non anteriore a un mese rispetto alla data  di  presentazione
agli accertamenti psico-fisici; 
      d) ai soli fini  dell'eventuale  successivo  impiego,  referto,
rilasciato  da  strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o
private accreditate con il Servizio sanitario nazionale,  di  analisi
di laboratorio concernente  il  dosaggio  quantitativo  del  glucosio
6-fosfatodeidrogenasi (G6PD); 
      e) referto delle analisi  del  sangue  di  cui  al  sottostante
elenco,  effettuate  presso  strutture  sanitarie  pubbliche,   anche
militari, o private accreditate con il Servizio sanitario  nazionale,
in data non anteriore ai sei mesi rispetto alla data di presentazione
agli accertamenti psico-fisici (ad eccezione di quello riguardante il
gruppo sanguigno): 
        1) emocromo completo con formula leucocitaria; 
        2) VES; 
        3) glicemia; 
        4) creatininemia; 
        5) trigliceridemia; 
        6) colesterolemia totale e frazionata; 
        7) transaminasemia (GOT e GPT); 
        8) bilirubinemia diretta e indiretta; 
        9) gamma GT; 
        10) azotemia; 
        11) markers virali: anti HAV (IgM ed  IgG),  HbsAg,  antiHBs,
antiHBc e anti HCV; 
        12) attestazione del gruppo sanguigno; 
        13) ricerca anticorpi per HIV. 
    E' altresi' ritenuta valida, in alternativa, copia resa  conforme
secondo le modalita' previste dalla legge, del referto relativo  agli
esami effettuati, nei medesimi limiti  temporali  di  cui  sopra,  in
occasione di un precedente concorso presso  una  struttura  sanitaria
militare; 
      f) certificato, conforme al modello riportato nell'Allegato «B»
che costituisce parte integrante del presente decreto, rilasciato dal
proprio medico di fiducia, che attesti lo stato di buona  salute,  la
presenza/assenza  di  pregresse  manifestazioni   emolitiche,   gravi
manifestazioni immunoallergiche, gravi intolleranze e idiosincrasie a
farmaci o alimenti e delle  principali  patologie.  Tale  certificato
dovra' avere una data di rilascio non anteriore ai sei mesi  rispetto
alla data di presentazione agli accertamenti psico-fisici; 
      g) i concorrenti di sesso  femminile  dovranno  presentare,  in
aggiunta a quanto sopra: 
        1) referto attestante l'esito di test di gravidanza (mediante
analisi su sangue o  urine)  effettuato  presso  struttura  sanitaria
pubblica, anche militare,  o  privata  accreditata  con  il  Servizio
sanitario nazionale, in data non anteriore a cinque  giorni  rispetto
alla data di presentazione agli accertamenti psico-fisici; 
        2) referto e immagini di ecografia pelvica effettuati  presso
struttura sanitaria pubblica, anche militare, o  privata  accreditata
con il Servizio sanitario nazionale, in data  non  anteriore  ai  sei
mesi  rispetto  alla  data   di   presentazione   agli   accertamenti
psico-fisici; 
      h)  originale  dell'attestazione  che   l'eventuale   struttura
sanitaria  privata  presso  cui  vengono  prodotti  i   referti,   e'
accreditata con il Servizio sanitario nazionale. 
    3. La mancata presentazione anche di uno solo dei certificati  di
cui al precedente comma 2 comportera'  l'esclusione  del  concorrente
dagli  accertamenti  psico-fisici  e  quindi  dal   concorso,   fatta
eccezione per quelli di cui alle lettere a), c), d), ed e), n. 12. In
particolare,  il  referto  di  analisi  di  laboratorio,  di  cui  al
precedente comma 2, lettera d), concernente il dosaggio  quantitativo
del glucosio 6-fosfatodeidrogenasi  (G6PD),  dovra'  comunque  essere
presentato   dai    concorrenti,    qualora    vincitori,    all'atto
dell'incorporamento. 
    4. L'accertamento dell'idoneita' verra' eseguito in ragione delle
condizioni del soggetto al momento della visita, sulla  scorta  della
specifica  normativa  citata  nelle  premesse.  I   concorrenti   che
risulteranno carenti di  anche  uno  solo  dei  requisiti  prescritti
saranno giudicati inidonei ed esclusi dal concorso. 
    5. La commissione preposta per gli accertamenti psico-fisici,  di
cui al precedente art. 8, comma 1, lettera b): 
      a) acquisira' i documenti indicati nel precedente comma  2  del
presente articolo, necessari per l'effettuazione  degli  accertamenti
psico-fisici, verificandone la validita'; 
      b) le concorrenti che si trovano in stato di gravidanza  e  non
possono essere sottoposte agli accertamenti psicofisici ai sensi  del
regolamento, sono ammesse d'ufficio, anche in deroga,  per  una  sola
volta,  ai  limiti  di  eta',  a  svolgere  i  predetti  accertamenti
nell'ambito del primo concorso utile successivo  alla  cessazione  di
tale stato di temporaneo impedimento. Il provvedimento di rinvio puo'
essere revocato, su  istanza  di  parte,  se  il  suddetto  stato  di
temporaneo  impedimento  cessa  in  data  compatibile  con  i   tempi
necessari per la definizione della  graduatoria.  Fermo  restando  il
numero  delle  assunzioni  annualmente  autorizzate,   le   candidate
rinviate risultate idonee e  nominate  vincitrici  nella  graduatoria
finale di merito del concorso per il quale hanno  presentato  istanza
di partecipazione sono avviate alla  frequenza  del  primo  corso  di
formazione utile in aggiunta ai vincitori di concorso cui sono  state
rinviate; 
      c) disporra' quindi per tutti i concorrenti, tranne quelli  per
cui ricorre il caso di cui alla precedente lettera b),  del  presente
comma, il seguente protocollo diagnostico: 
        1)  visita  medica  generale  preliminare,  propedeutica   ai
successivi accertamenti, volta a valutare eventuali  elementi  motivo
di inidoneita' ai sensi di quanto previsto dai successivi comma  7  e
comma 9;  in  tale  sede,  la  commissione  giudichera'  inidoneo  il
candidato  che  presenti  tatuaggi  o  altre  alterazioni  volontarie
dell'aspetto fisico non conseguenti a interventi di  natura  comunque
sanitaria che, per la loro sede o natura, siano deturpanti lesivi del
decoro dell'uniforme o della dignita' della condizione del militare o
siano possibile indice di personalita' abnorme (che  verra'  valutata
nel corso della prevista visita psichiatrica e con  appropriati  test
psicodiagnostici); 
        2) visita cardiologica con ECG; 
        3) visita oculistica e visita odontoiatrica; 
        4) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; 
        5) visita psichiatrica con test e colloquio; 
        6) valutazione dell'apparato locomotore; 
        7) analisi delle urine per la ricerca di eventuali cataboliti
urinari di sostanze stupefacenti  e/o  psicotrope  quali  anfetamine,
cocaina,  oppiacei,  cannabinoidi   e   barbiturici.   In   caso   di
positivita',  disporra'  sul  medesimo  campione  test  di   conferma
(gascromatografia con spettrometria di massa); 
        8) controllo dell'abuso sistematico di alcool; 
        9)   ogni    ulteriore    indagine,    clinico-specialistica,
laboratoristica  e/o  strumentale,  ritenuta  utile  per   consentire
un'adeguata valutazione clinica e medico-legale del concorrente,  ivi
compreso  (se  non  consegnato  dal  concorrente)  l'eventuale  esame
radiografico in caso di  dubbio  diagnostico.  Nel  caso  in  cui  si
rendera'   necessario   sottoporre   il   concorrente   a    indagini
radiologiche, indispensabili per l'accertamento e la  valutazione  di
eventuali patologie, in atto o pregresse, non altrimenti  osservabili
ne' valutabili con diverse  metodiche  o  visite  specialistiche,  lo
stesso dovra' sottoscrivere la dichiarazione di cui all'Allegato «C»,
che costituisce parte integrante del presente decreto. 
    6.  Gli  interessati,  all'atto  della  presentazione,   dovranno
rilasciare   apposita    dichiarazione    di    consenso    informato
all'effettuazione  del  protocollo  medesimo,  nonche'  sottoscrivere
un'informativa relativa  ai  protocolli  vaccinali  previsti  per  il
personale militare all'atto dell'incorporamento  secondo  il  modello
riportato nell'Allegato «D»  che  costituisce  parte  integrante  del
presente decreto. 
    7. Sulla scorta del vigente elenco  delle  imperfezioni  e  delle
infermita' che sono causa di inidoneita' al servizio militare, di cui
all'art. 582 del decreto del Presidente  della  Repubblica  15  marzo
2010,  n.  90,  e  dalla  vigente   direttiva   tecnica   riguardante
l'accertamento delle imperfezioni e delle infermita' che  sono  causa
di inidoneita' al servizio militare, emanata con decreto ministeriale
4 giugno 2014, la commissione di cui al precedente art. 8,  comma  1,
lettera b)  dovra'  accertare  il  possesso  dei  seguenti  specifici
requisiti fisici: 
      a) parametri fisici: composizione corporea, forza  muscolare  e
massa metabolicamente attiva nei limiti previsti  dall'art.  587  del
decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,  n.  90,  come
modificato  dall'art.  4,  comma  1,  lettera  c)  del  decreto   del
Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n.  207  nonche'  dalla
direttiva  tecnica  edizione  2016  dell'Ispettorato  generale  della
Sanita' militare, citati nelle premesse. I predetti parametri  fisici
non sono accertati nei confronti del personale militare  in  servizio
in possesso dell'idoneita' incondizionata al servizio militare; 
      b) apparato visivo: 
        1)  per  i  concorrenti  che  partecipano  al  concorso   per
l'ammissione ai corsi allievi ufficiali piloti di complemento (AUPC),
di cui all'art, 1, comma 1, lettera a), visus minimo per lontano pari
a 10/10 per occhio, raggiungibile anche con uso di lenti,  con  visus
minimo naturale di 8/10 per  occhio.  Senso  cromatico  normale  alle
tavole pseudoisocromatiche; 
        2)  per  i  concorrenti  che  partecipano  al  concorso   per
l'ammissione al corso allievi ufficiali in  ferma  prefissata  (AUFP)
per il Corpo di Stato maggiore, di cui al precedente art. 1, comma 1,
lettera c), numero 1): visus corretto 10/10 in  ciascun  occhio  dopo
aver corretto con lenti ben tollerate il vizio di rifrazione che  non
dovra'  superare  1,75  diottrie  per  la  miopia,  2  diottrie   per
l'ipermetropia, 0,75 diottrie per l'astigmatismo di qualsiasi segno e
asse. La correzione totale non dovra' comunque superare 1,75 diottrie
per l'astigmatismo miopico composto e 2 diottrie  per  l'astigmatismo
ipermetropico  composto.  Senso   cromatico   normale   alle   tavole
pseudoisocromatiche; 
        3)  per  i  concorrenti  che  partecipano  al  concorso   per
l'ammissione al corso allievi ufficiali in  ferma  prefissata  (AUFP)
per il Corpo  del  Genio  della  marina  -  specialita'  armi  navali
(componente subacquea), di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
c), numero 2): visus uguale o superiore  a  complessivi  16/10  senza
correzioni e non inferiore a 7/10 nell'occhio che  vede  meno;  campo
visivo,  motilita'  oculare,  senso  stereoscopico  normali;  annessi
oculari,  mezzi  diottrici  e  fondo  oculare  esenti  da   qualsiasi
malattia. Senso cromatico normale alle tavole; 
        4)  per  i  concorrenti  che  partecipano  al  concorso   per
l'ammissione al corso allievi ufficiali in  ferma  prefissata  (AUFP)
per i Corpi del Genio della marina, Sanitario  militare  marittimo  e
delle capitanerie di porto di cui al  precedente  art.  1,  comma  1,
lettere b) e c) numero 3), d) ed e) visus corretto  non  inferiore  a
10/10 in ciascun occhio, dopo aver corretto con lenti  ben  tollerate
il vizio di rifrazione che non dovra' superare le 3 diottrie  per  la
miopia  e  l'astigmatismo  miopico  composto,  le  3   diottrie   per
l'ipermetropia e l'astigmatismo ipermetropico composto, le 2 diottrie
per  l'astigmatismo  miopico  e  ipermetropico  semplice  e  per   la
componente cilindrica negli astigmatismi composti, le 3 diottrie  per
l'astigmatismo misto o  per  l'anisometropia  sferica  e  astigmatica
purche' siano presenti la fusione  e  la  visione  binoculare.  Senso
cromatico normale alle matassine colorate. 
    L'accertamento dello stato refrattivo, ove occorra,  puo'  essere
eseguito con l'autorefrattometro, o in cicloplegia, o con  il  metodo
dell'annebbiamento; 
      c) apparato uditivo: 
        1)  per  i  concorrenti  che  partecipano  al  concorso   per
l'ammissione ai corsi allievi ufficiali piloti di complemento (AUPC),
di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a), e al  concorso  per
l'ammissione al corso allievi ufficiali in ferma  prefissata  (AUFP),
per il Corpo  del  Genio  della  marina  -  specialita'  armi  navali
(componente subacquea), di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera
c), numero  2),  la  funzionalita'  uditiva  e'  saggiata  con  esame
audiometrico  tonale  liminare  in  camera  silente.  Potra'   essere
tollerata una perdita uditiva monolaterale/bilaterale di  20  dB  per
tutte le frequenze; 
        2)  per  i  concorrenti  che  partecipano  al  concorso   per
l'ammissione al corso allievi ufficiali in ferma  prefissata  (AUFP),
di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numeri 1), 3) e 4),
la funzionalita' uditiva  sara'  verificata  con  esame  audiometrico
tonale liminare  in  camera  silente.  Potra'  essere  tollerata  una
perdita uditiva monolaterale di 35 dB fino alla frequenza di 4000  Hz
e una perdita uditiva bilaterale con P.P.T. compresa entro il 20%.  I
deficit neurosensoriali isolati sulle frequenze da  6000  a  8000  Hz
saranno valutati di volta in volta dallo specialista, secondo  quanto
previsto dalle vigenti direttive tecniche; 
      d) dentatura: in buone condizioni; sara' consentita la mancanza
di un massimo di otto denti non contrapposti, purche' non associati a
paradontopatia giovanile e non tutti dallo stesso lato e tra i  quali
non figurino piu' di un incisivo e di  un  canino;  nel  computo  dei
mancanti non dovranno essere conteggiati i terzi molari; gli elementi
mancanti dovranno essere sostituiti con  moderna  protesi  fissa  che
assicuri  la  completa  funzionalita'  della  masticazione;  i  denti
cariati dovranno essere opportunamente curati. 
    Non sara' comunque consentita la presenza di  granulomi  dentari,
otturazioni difettose, periodontiti e disodontiasi  clinicamente  e/o
radiologicamente rilevanti, protesi mobili; 
      e) solo per i  concorrenti  che  partecipano  al  concorso  per
l'ammissione  al  ventesimo  corso  allievi   ufficiali   piloti   di
complemento (AUPC), di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a),
dati somatici: 
        1)  distanza  vertice-glutei  non  superiore   a   centimetri
novantotto e/o non inferiore a centimetri ottantacinque; 
        2)  distanza  glutei-ginocchia  non  superiore  a  centimetri
sessantacinque e/o non inferiore a centimetri cinquantasei; 
        3) distanza di presa funzionale non  superiore  a  centimetri
novanta  e/o  non  inferiore  a  centimetri  settantaquattro  virgola
cinque. 
    8.  I  concorrenti,  gia'  giudicati  idonei  agli   accertamenti
psico-fisici a una procedura di reclutamento per la  Marina  militare
nei   trecentosessantacinque   giorni   antecedenti   la   data    di
presentazione  agli  accertamenti  di  cui  al   presente   articolo,
nell'ambito  dei  quali  sono  stati   sottoposti   ad   accertamenti
specialistici  e   strumentali,   dovranno   produrre   la   seguente
documentazione: 
      a) verbale di notifica della precedente idoneita',  comprensivo
del profilo sanitario assegnato; 
      b) referti degli esami previsti al precedente comma 2,  lettere
b), c), e), f) g) -solo per i concorrenti di sesso femminile- e h). 
    La commissione per gli accertamenti psico-fisici,  presa  visione
della sopracitata  documentazione,  sottoporra'  i  concorrenti  agli
accertamenti di cui al precedente comma 5), lettera  c),  numeri  1),
7), 8) e 9), volti a valutare eventuali elementi che siano motivo  di
inidoneita' ai sensi di quanto previsto dal precedente comma 7. Per i
soli concorrenti che partecipano  al  concorso  per  l'ammissione  ai
corsi allievi ufficiali piloti  di  complemento  (AUPC),  di  cui  al
precedente art. 1, comma 1, lettera a), la commissione provvedera'  a
verificare i dati somatici di cui al precedente comma 7, lettera  e),
se non precedentemente misurati. 
    9. Gli accertamenti di cui al presente articolo saranno volti  al
riconoscimento  dell'idoneita'  psico-fisica   dei   concorrenti   al
servizio incondizionato quali ufficiali piloti di  Complemento  della
Marina  militare  o  ufficiali  in  ferma  prefissata  della   Marina
militare. La commissione, al termine degli accertamenti,  provvedera'
a definire per ciascun concorrente, secondo i criteri stabiliti dalla
normativa e dalle direttive  vigenti,  sulla  base  delle  risultanze
della visita  medica  generale  e  degli  accertamenti  eseguiti,  il
profilo   sanitario   che   terra'   conto   delle    caratteristiche
somato-funzionali, nonche'  degli  specifici  requisiti  psico-fisici
suindicati. 
    10. Saranno giudicati idonei i concorrenti: 
      a) non  affetti  da  alcuna  delle  imperfezioni  o  infermita'
previste dall'elenco delle imperfezioni e delle infermita'  che  sono
causa di inidoneita' al servizio militare di  cui  all'art.  582  del
decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 e  dalla
vigente   direttiva   tecnica   riguardante   l'accertamento    delle
imperfezioni e delle infermita' che  sono  causa  di  inidoneita'  al
servizio militare, emanata con decreto ministeriale 4 giugno 2014; 
      b) che partecipano al concorso per  l'ammissione  al  ventesimo
corso allievi ufficiali piloti  di  complemento  (AUPC),  di  cui  al
precedente art. 1, comma 1, lettera a), ritenuti altresi' in possesso
del seguente profilo somato-funzionale: 
 
  =================================================================
  |  PS   |  CO   |  AC   |  AR   |  AV   |  LS   |  LI   |  AU   |
  +=======+=======+=======+=======+=======+=======+=======+=======+
  |   2   |   2   |   1   |   1   |   2   |   2   |   2   |   1   |
  +-------+-------+-------+-------+-------+-------+-------+-------+
 
      c) che partecipano al concorso per l'ammissione al ventiduesimo
corso allievi ufficiali in ferma prefissata (AUFP), per il Corpo  del
Genio della marina - specialita' armi navali (componente  subacquea),
di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera b), numero 2), ritenuti
altresi' in possesso del seguente profilo somato funzionale: 
 
  =================================================================
  |  PS   |  CO   |  AC   |  AR   |  AV   |  LS   |  LI   |  AU   |
  +=======+=======+=======+=======+=======+=======+=======+=======+
  |   2   |   2   |   1   |   1   |   1   |   2   |   2   |   1   |
  +-------+-------+-------+-------+-------+-------+-------+-------+
 
      d) che partecipano al concorso per l'ammissione al ventiduesimo
e ventitreesimo corso allievi ufficiali in ferma  prefissata  (AUFP),
di cui al precedente art. 1, comma 1, lettere b), c), numeri 1) e 3),
d)  ed  e),   ritenuti   altresi'   in   possesso   di   un   profilo
somato-funzionale con coefficienti 1 o 2 in  tutti  gli  apparati  ad
eccezione della carenza accertata,  totale  o  parziale,  dell'enzima
G6PD, la quale, indipendentemente  dal  coefficiente  assegnato  alla
caratteristica somato-funzionale dell'apparato AV,  non  puo'  essere
motivo di inidoneita' con  conseguente  esclusione  dal  concorso,  a
mente dell'art. 1, della legge 12 luglio 2010, n. 109,  citata  nelle
premesse. Altresi', i concorrenti riconosciuti affetti  dal  predetto
deficit  G6PD  dovranno  rilasciare  la  dichiarazione  di   ricevuta
informazione e di responsabilizzazione, secondo il modello  riportato
nell'Allegato «E»  che  costituisce  parte  integrante  del  presente
decreto. 
    Inoltre, in caso di mancata presentazione del referto di  analisi
di laboratorio concernente  il  dosaggio  quantitativo  del  glucosio
6-fosfatodeidrogenasi  (G6PD),  ai  fini  della   definizione   della
caratteristica somato-funzionale AV, limitatamente alla  carenza  del
predetto  enzima,  al  coefficiente  attribuito  sara'  aggiunta   la
dicitura «deficit di G6PD non definito». 
    11. Saranno giudicati inidonei i concorrenti  per  i  quali  sono
comprovati: 
      a) abuso sistematico di  alcool,  stato  di  tossicodipendenza,
tossicofilia o assunzione occasionale o  saltuaria  di  droghe  o  di
sostanze psicoattive; 
      b) malattie o lesioni acute per le quali  sono  previsti  tempi
lunghi di recupero dello stato di salute e  dei  requisiti  necessari
per la frequenza dei corsi indicati nei successivi articoli 18  e  19
del presente decreto; 
      c) malformazioni e infermita'  comunque  incompatibili  con  la
frequenza dei corsi e con il successivo impiego quale: 
        ufficiale pilota di complemento in ferma dodecennale; 
        ufficiale  in  ferma  prefissata  della  Marina  militare  (a
eccezione   della   caratteristica   somato-funzionale   AV   qualora
l'attribuzione del coefficiente 3 o 4  sia  determinata  da  carenza,
totale o parziale, dell'enzima G6PD); 
      d)  mancato  possesso  dei  parametri  fisici  correlati   alla
composizione  corporea,   alla   forza   muscolare   e   alla   massa
metabolicamente  attiva  rientranti  nei  valori  limite  di  cui  al
precedente comma 7, lettera a). 
    12.  La  commissione,  seduta  stante,  comunichera'  a   ciascun
concorrente l'esito degli accertamenti psico-fisici,  sottoponendogli
il verbale contenente uno dei seguenti giudizi: 
      a) se partecipanti al concorso per  l'ammissione  al  ventesimo
corso allievi ufficiali piloti di  complemento  di  cui  all'art.  1,
comma 1, lettera a): 
        «idoneo quale allievo ufficiale pilota di  complemento  della
Marina militare», con indicazione del profilo  sanitario  di  cui  al
precedente comma 10, lettera b); 
        «inidoneo quale allievo ufficiale pilota di complemento della
Marina militare», con indicazione del motivo; 
      b) se partecipanti al concorso per l'ammissione al ventiduesimo
e ventitreesimo corso allievi ufficiali in ferma prefissata,  di  cui
all'art. 1, comma 1, lettere b), c), d) ed e): 
        «idoneo quale allievo ufficiale  in  ferma  prefissata  della
Marina militare», con indicazione del profilo  sanitario  di  cui  al
precedente comma 10, lettera c); 
        «idoneo quale allievo ufficiale  in  ferma  prefissata  della
Marina militare», con indicazione del profilo  sanitario  di  cui  al
precedente comma 10, lettera d); 
        «inidoneo quale allievo ufficiale in ferma  prefissata  della
Marina militare», con indicazione del motivo. 
        Il giudizio  riportato  negli  accertamenti  psico-fisici  e'
definitivo;  pertanto,  i  concorrenti  giudicati  inidonei   saranno
esclusi dal concorso. 
    13. I candidati  che  all'atto  degli  accertamenti  psico-fisici
vengono riconosciuti affetti da malattie o lesioni acute  di  recente
insorgenza e di  presumibile  breve  durata,  per  le  quali  risulta
scientificamente  probabile  un'evoluzione  migliorativa,   tale   da
lasciar prevedere il possibile recupero dei  requisiti  richiesti  in
tempi compatibili con lo svolgimento del concorso e comunque entro la
formazione delle graduatorie di merito di cui al successivo art.  17,
saranno sottoposti a ulteriore valutazione  sanitaria  a  cura  della
stessa  commissione  medica  per  verificare   l'eventuale   recupero
dell'idoneita' fisica. Detti concorrenti saranno ammessi con  riserva
a sostenere l'accertamento attitudinale. I concorrenti che non  hanno
recuperato, al momento della  nuova  visita,  la  prevista  idoneita'
psico-fisica saranno giudicati inidonei ed esclusi dal concorso. Tale
giudizio sara' comunicato  seduta  stante  agli  interessati  con  le
modalita' di cui al precedente comma 9 del presente articolo.