Art. 3 
 
                              Requisiti 
 
   1. Ai concorsi di cui al precedente art. 1 possono  partecipare  i
giovani che: 
    a) hanno compiuto il: 
      diciassettesimo anno di  eta'  e  non  superato  il  giorno  di
compimento del ventitreesimo anno di eta' alla data di  scadenza  del
termine di presentazione  delle  domande,  qualora  si  partecipi  al
concorso per  l'ammissione  ai  corsi  allievi  ufficiali  piloti  di
complemento (AUPC), di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a); 
      diciassettesimo anno di  eta'  e  non  superato  il  giorno  di
compimento del trentottesimo anno di eta' alla data di  scadenza  del
termine di presentazione  delle  domande,  qualora  si  partecipi  ai
concorsi  per  l'ammissione  al  corso  allievi  ufficiali  in  ferma
prefissata (AUFP), di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera  b)
lettera c), numeri 1) e numero 3), lettera d) e lettera e); 
      diciassettesimo anno di  eta'  e  non  superato  il  giorno  di
compimento del trentesimo anno di eta'  alla  data  di  scadenza  del
termine di presentazione  delle  domande,  qualora  si  partecipi  al
concorso  per  l'ammissione  al  corso  allievi  ufficiali  in  ferma
prefissata (AUFP), di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera  c),
numero 2). 
    Eventuali aumenti dei  limiti  di  eta'  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge  per  l'ammissione  ai  pubblici  impieghi  non
trovano applicazione; 
    b) hanno, se minorenni, il consenso  a  contrarre  l'arruolamento
volontario nella Marina militare espresso dai genitori o dal genitore
esercente la potesta' o dal tutore; 
      c) sono in possesso della cittadinanza italiana; 
      d) godono dei diritti civili e politici; 
      e) non sono stati destituiti, dispensati o dichiarati  decaduti
dall'impiego presso  una  pubblica  amministrazione,  licenziati  dal
lavoro alle dipendenze di  pubbliche  amministrazioni  a  seguito  di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolti,   d'autorita'   o
d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di Polizia
per motivi disciplinari o  di  inattitudine  alla  vita  militare,  a
esclusione dei proscioglimenti per inidoneita' psico-fisica; 
      f) se concorrenti di sesso maschile, non sono stati  dichiarati
obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo
civile ai sensi della legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che abbiano
presentato  apposita  dichiarazione  irrevocabile  di  rinuncia  allo
status di obiettore di coscienza presso l'Ufficio  nazionale  per  il
servizio civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni  dalla
data in cui sono stati collocati in congedo, come disposto  dall'art.
636 del decreto legislativo 15  marzo  2010,  n.  66.  In  tal  caso,
l'esito della dichiarazione dovra' essere allegato in copia  digitale
alla domanda di partecipazione al concorso; 
      g) non sono stati condannati per delitti non colposi, anche con
sentenza  di  applicazione  della   pena   su   richiesta,   a   pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi; 
      h) se militare, non avere in atto un procedimento  disciplinare
avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso  con
sentenza irrevocabile di assoluzione perche' il  fatto  non  sussiste
ovvero perche' l'imputato non lo ha commesso,  pronunciata  ai  sensi
dell'articolo 530 del codice di procedura penale; 
      i) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione; 
      j) hanno tenuto condotta incensurabile; 
    k) non hanno tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni
democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa  fedelta'
alla Costituzione Repubblicana e  alle  ragioni  di  sicurezza  dello
Stato; 
    l) qualora si partecipi al concorso  per  l'ammissione  ai  corsi
allievi ufficiali piloti di complemento (AUPC), di cui al  precedente
art. 1, comma. 1, lettera a): non sono stati  espulsi  da  corsi  per
allievi ufficiali piloti o navigatori di  una  delle  Forze  amate  o
dell'Arma dei carabinieri o dei  corpi  armati  dello  Stato  perche'
giudicati inidonei a  proseguire  i  corsi  stessi  per  mancanza  di
attitudine  al  volo  o  alla  navigazione   aerea   o   per   motivi
psico-fisici; 
    m) sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: 
      1) per i sei posti per il Corpo di  Stato  maggiore  e  per  il
Corpo delle capitanerie  di  porto  da  ammettere  ai  Corsi  allievi
ufficiali piloti di complemento (AUPC), di cui all'art. 1,  comma  1,
lettera a), diploma di istruzione  secondaria  di  secondo  grado  di
durata quinquennale ovvero di durata quadriennale integrato dal corso
annuale, previsto dall'art. 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910  e
successive  modifiche  e  integrazioni,  per  l'ammissione  ai  corsi
universitari nonche' diploma  di  istruzione  secondaria  di  secondo
grado  conseguito  a  seguito  della  sperimentazione  dei   percorsi
quadriennali di secondo grado validi per  l'iscrizione  ai  corsi  di
laurea; 
      2) per  il  posto  per  il  Corpo  del  Genio  della  marina  -
specialita' genio navale da ammettere al corso allievi  ufficiali  in
ferma prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, di cui all'art.
1, comma 1, lettera b), numero 1), primo  alinea,  laurea  magistrale
LM-28 - Ingegneria elettrica; 
      3) per  il  posto  per  il  Corpo  del  Genio  della  marina  -
specialita' genio navale da ammettere al corso allievi  ufficiali  in
ferma prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, di cui all'art.
1, comma 1, lettera b), numero 1), secondo alinea, una delle seguenti
classi di laurea magistrale: LM-18 - Informatica, LM-66  -  Sicurezza
informatica, LM-32 - Ingegneria informatica; 
      4) per  il  posto  per  il  Corpo  del  Genio  della  marina  -
specialita' genio navale da ammettere al corso allievi  ufficiali  in
ferma prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, di cui all'art.
1, comma 1, lettera b), numero 1), terzo  alinea,  laurea  magistrale
LM-33 - Ingegneria meccanica; 
      5) per i nove posti per il  Corpo  del  Genio  della  marina  -
specialita' genio navale da ammettere al corso allievi  ufficiali  in
ferma prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, di cui all'art.
1, comma 1, lettera b), numero 1), quarto alinea,  laurea  magistrale
LM-34 - Ingegneria navale; 
      6) per i quattro posti per il Corpo del Genio  della  marina  -
specialita' armi navali da ammettere al corso  allievi  ufficiali  in
ferma prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, di cui all'art.
1, comma 1, lettera b), numero 2), primo alinea, una  delle  seguenti
classi di laurea magistrale: LM-18 - Informatica, LM-66  -  Sicurezza
informatica, LM-32 - Ingegneria informatica; 
      7) per  il  posto  per  il  Corpo  del  Genio  della  marina  -
specialita' armi navali da ammettere al corso  allievi  ufficiali  in
ferma prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, di cui all'art.
1, comma 1, lettera b), numero 2), secondo alinea, una delle seguenti
classi di  laurea  magistrale:  LM-54  (Scienze  chimiche),  LM-71  -
Scienze e tecnologie della chimica industriale; 
      8) per i quattro posti per il Corpo del Genio  della  marina  -
specialita' infrastrutture, da ammettere al corso  allievi  ufficiali
in ferma prefissata (AUFP),  ausiliari  del  ruolo  normale,  di  cui
all'art. 1, comma 1, lettera b),  numero  3),  primo  alinea,  laurea
magistrale   LM-28   -   Ingegneria   elettrica,   con   abilitazione
all'esercizio della professione di ingegnere  industriale,  ai  sensi
degli articoli 45 e 46 del decreto del  Presidente  della  Repubblica
328 del 2001; 
      9) per i sette posti per il Corpo  del  Genio  della  marina  -
specialita' infrastrutture, da ammettere al corso  allievi  ufficiali
in ferma prefissata (AUFP),  ausiliari  del  ruolo  normale,  di  cui
all'art. 1, comma 1, lettera b), numero 3), secondo alinea, una delle
seguenti  classi  di  laurea  magistrale:  LM-4  -   Architettura   e
ingegneria edile-architettura, LM-23 -  Ingegneria  civile,  LM-24  -
Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 - Ingegneria  della  sicurezza,
LM-35  -  Ingegneria  per  l'ambiente  e  il  territorio  e  LM-48  -
Pianificazione   territoriale,   urbanistica   e   ambientale,    con
abilitazione all'esercizio  di  una  delle  seguenti  professioni  di
ingegnere industriale, ai sensi degli articoli 15, 16, 45  e  46  del
decreto del Presidente della Repubblica 328 del 2001: 
        architetto; 
        pianificatore territoriale; 
        ingegnere civile e ambientale; 
      10)  per  i  dodici  posti  per  il  Corpo  sanitario  militare
marittimo - medici, da ammettere al corso allievi ufficiali in  ferma
prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, di  cui  all'art.  1,
comma 1, lettera b), numero 4), primo alinea, laurea magistrale LM-41
(Medicina  e  chirurgia)   con   abilitazione   all'esercizio   della
professione; 
      11) per i due posti per il Corpo sanitario militare marittimo -
farmacisti,  da  ammettere  al  corso  allievi  ufficiali  in   ferma
prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, di  cui  all'art.  1,
comma 1, lettera b), numero 4),  secondo  alinea,  laurea  magistrale
LM-13  -   Farmacia   e   farmacia   industriale   con   abilitazione
all'esercizio della professione; 
      12) per i due posti per il Commissariato militare marittimo, di
cui all'art. 1 comma 1, lettera b), numero  5),  una  delle  seguenti
classi di lauree magistrali: LM-16 - Classe delle  lauree  magistrali
in finanza,  LM-56  -  Classe  delle  lauree  magistrali  in  scienze
dell'economia, LM-77 - Classe  delle  lauree  magistrali  in  scienze
economico-aziendali; 
      13) per i quaranta posti per  il  Corpo  delle  capitanerie  di
porto, da ammettere al corso allievi ufficiali  in  ferma  prefissata
(AUFP), ausiliari del ruolo normale, di  cui  all'art.  1,  comma  1,
lettera d), una delle seguenti classi di lauree  magistrali:  LM-4  -
Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-6 - Biologia, LMG/01
- Giurisprudenza, LM-18 - Informatica,  LM-23  -  Ingegneria  civile,
LM-24 - Ingegneria dei sistemi  edilizi,  LM-27  -  Ingegneria  delle
telecomunicazioni, LM-29 - Ingegneria elettronica, LM-31 - Ingegneria
gestionale,  LM-32  -  Ingegneria  informatica,  LM-33  -  Ingegneria
meccanica,  LM-34  -  Ingegneria  navale,  LM-35  -  Ingegneria   per
l'ambiente e il  territorio,  LM-48  -  Pianificazione  territoriale,
urbanistica e ambientale, LM-54 - Scienze chimiche, LM-60  -  Scienze
della natura, LM-72 - Scienze e tecnologie della navigazione, LM-74 -
Scienze e tecnologie geologiche, LM-75 -  Scienze  e  tecnologie  per
l'ambiente e il territorio, LM-91 - Tecniche e metodi per la societa'
dell'informazione, LM-92 - Teorie della comunicazione; 
      14) per i quarantotto posti per il Corpo di  Stato  maggiore  e
per i trenta posti per  il  Corpo  delle  capitanerie  di  porto,  da
ammettere al corso allievi  ufficiali  in  ferma  prefissata  (AUFP),
ausiliari del ruolo speciale,  di  cui  rispettivamente  all'art.  1,
comma 1, lettera c), numero 1) e lettera e),  diploma  di  istruzione
secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero  di  durata
quadriennale integrato dal corso annuale, previsto dall'art. 1  della
legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni,
per l'ammissione ai corsi universitari nonche' diploma di  istruzione
secondaria   di   secondo   grado   conseguito   a   seguito    della
sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per
l'iscrizione ai corsi di laurea; 
      15) per i due posti per il  Corpo  del  Genio  della  marina  -
specialita' armi navali, da ammettere al corso allievi  ufficiali  in
ferma  prefissata  (AUFP),  ausiliari  del  ruolo  speciale,  di  cui
all'art. 1, comma 1, lettera c), numero 2), uno dei  seguenti  titoli
di studio: 
        a) diploma di  istruzione  secondaria  di  secondo  grado  di
durata quinquennale ovvero di durata quadriennale integrato dal corso
annuale, previsto dall'art. 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910  e
successive  modifiche  e  integrazioni,  per  l'ammissione  ai  corsi
universitari nonche' diploma  di  istruzione  secondaria  di  secondo
grado  conseguito  a  seguito  della  sperimentazione  dei   percorsi
quadriennali di secondo grado validi per  l'iscrizione  ai  corsi  di
laurea; 
        b) laurea (triennale) in: 
          L07  -  Classe  delle  lauree  in   ingegneria   civile   e
ambientale; 
          L08 - Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione; 
          L09 - Classe delle lauree in ingegneria industriale; 
          L17 - Classe delle lauree in scienze dell'architettura; 
          L28 - Classe delle lauree in  scienze  e  tecnologie  della
navigazione; 
          L30 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche; 
          L31  -  Classe  delle  lauree  in  scienze   e   tecnologie
informatiche; 
          L32 - Classe delle  lauree  in  scienze  e  tecnologie  per
l'ambiente e la natura; 
      16) per  i  quattro  posti  per  il  Corpo  sanitario  militare
marittimo - biologi, da ammettere al corso allievi ufficiali in ferma
prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale, di cui  all'art.  1,
comma 1, lettera c), numero 3), primo alinea,  laurea  magistrale  in
biologia  (LM-6)  o   in   biotecnologie   mediche,   veterinarie   e
farmaceutiche (LM-9) e diploma di  abilitazione  all'esercizio  della
professione di biologo; 
      17) per i due posti per il Corpo sanitario militare marittimo -
odontoiatri,  da  ammettere  al  corso  allievi  ufficiali  in  ferma
prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale, di cui  all'art.  1,
comma 1, lettera c), numero 3),  secondo  alinea,  laurea  magistrale
LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria  e  diploma  di  abilitazione
all'esercizio della professione di odontoiatra. 
    Saranno ritenuti validi  anche  i  titoli  di  studio  conseguiti
secondo un precedente ordinamento  equiparati  alle  predette  lauree
magistrali dal decreto interministeriale 9 luglio 2009. 
    Saranno  altresi'  ritenute  valide  le  sole  lauree  magistrali
conseguite in territorio nazionale,  riconosciute  per  legge  o  per
decreto ministeriale equipollenti ad una di quelle prescritte per  la
partecipazione al concorso indetto con il presente  decreto.  In  tal
caso i concorrenti dovranno  produrre  e  allegare  alla  domanda  di
candidatura la relativa documentazione  probante.  Per  i  titoli  di
laurea  e  i  diplomi  di  istruzione  secondaria  di  secondo  grado
conseguiti all'estero,  invece,  e'  richiesta  la  dichiarazione  di
equipollenza ovvero di  equivalenza  secondo  la  procedura  prevista
dall'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001, la cui  modulistica
e' disponibile  sul  sito  web  del  Dipartimento  funzione  pubblica
(http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/22-02-2016/
modulo-la-richiesta-dellequivalenza-del-titolo-di-studio-stranieri).
Il candidato che non sia ancora  in  possesso  del  provvedimento  di
equipollenza  o  equivalenza  dovra'  dichiarare  nella  domanda   di
partecipazione di aver presentato la  relativa  richiesta,  ovvero  i
soli titoli conseguiti  in  territorio  nazionale,  riconosciuti  per
legge o per  decreto  ministeriale  equipollenti  ad  uno  di  quelli
prescritti per la partecipazione al concorso indetto con il  presente
decreto; 
        n) non sono gia' in servizio  quali  ufficiali  Ausiliari  in
ferma prefissata, ovvero si trovano nella posizione  di  congedo  per
aver  completato  la  ferma  come  ufficiali   Ausiliari   in   ferma
prefissata. 
     2. Ai fini dell'ammissione al corso allievi ufficiali piloti  di
complemento (AUPC), di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera a),
i concorrenti dovranno essere riconosciuti in possesso dei  requisiti
di idoneita' psico-fisica e attitudinale  al  servizio  militare  per
l'ammissione ai corsi  di  pilotaggio  aereo  per  allievi  ufficiali
piloti di complemento della Marina militare.  Detta  idoneita'  sara'
accertata con le modalita' indicate nei successivi articoli  11,  12,
13 e 14 del presente decreto. 
    3. Ai fini dell'ammissione al corso allievi  ufficiali  in  ferma
prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo  normale  e  speciale  di  cui
all'art. 1, comma 1, lettere b), c), d) ed e), i concorrenti dovranno
essere   riconosciuti   in   possesso   dei   requisiti   d'idoneita'
psico-fisica e attitudinale al servizio  militare  per  la  nomina  a
Ufficiale in Ferma Prefissata della Marina militare. Detta  idoneita'
sara' accertata con le modalita' indicate nei successivi articoli 10,
11 e 12 e, solo per i partecipanti al concorso  di  cui  all'art.  1,
comma 1, lettera c) numero 2, nell'art. 15.  
    4.  I  requisiti  di  cui  al  presente  articolo  devono  essere
posseduti  alla  data  di  scadenza  del   termine   utile   per   la
presentazione delle domande di partecipazione indicato nel successivo
art. 5, comma 1 e, fatta eccezione per quello  dell'eta'  di  cui  al
precedente comma 1, lettera a), devono  essere  mantenuti  fino  alla
nomina a ufficiale.