Art. 5 
 
                       Calendario delle prove 
                        e programmi di esame 
 
    1. La procedura straordinaria di cui al presente decreto consiste
in una prova scritta e nella successiva valutazione  dei  titoli.  Il
diario  di  svolgimento  con  l'indicazione  della  sede  d'esame  e'
comunicato dall'USR al candidato almeno dieci giorni prima della data
di svolgimento della prova a mezzo di posta elettronica all'indirizzo
indicato nella  domanda  di  partecipazione.  Tale  comunicazione  ha
valore di notifica a tutti gli effetti. 
    2. Con avviso pubblicato  sul  sito  dell'amministrazione,  dieci
giorni prima della data di svolgimento della prova saranno comunicati
i  protocolli  sanitari  ai  quali  i  candidati  saranno  tenuti  ad
adeguarsi in ottemperanza alle disposizioni  vigenti  in  materia  di
contenimento della pandemia da SarsCOVID-19, per  lo  svolgimento  in
sicurezza della prova scritta. 
    3.  Le  tracce  delle  prove  saranno  predisposte  da   ciascuna
commissione secondo il programma e i  contenuti  di  cui  al  decreto
ministeriale n. 510 del 23 aprile 2020, allegato C (con le correzioni
del Ministero a titolo di errata corrige) nonche', per le  classi  di
concorso specifiche per le scuole con lingua  d'insegnamento  slovena
(da A070  a  A074),  secondo  il  programma  e  i  contenuti  di  cui
all'allegato A del presente bando. 
    4. Alla prova scritta e' assegnato un  punteggio  massimo  di  80
punti. Alla valutazione dei titoli un punteggio massimo di 20  punti.
La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di sette decimi
o equivalente secondo il programma di esame previsto  dal  comma  che
precede, e' distinta per classe di concorso e tipologia di posto.  La
durata della prova e' pari a centocinquanta  minuti,  fermi  restando
gli eventuali tempi aggiuntivi di  cui  all'art.  20  della  legge  5
febbraio 1992, n. 104. 
    5. La prova scritta per  i  posti  comuni,  e'  finalizzata  alla
valutazione  delle  conoscenze  e  delle  competenze  disciplinari  e
didattico-metodologiche, nonche' della capacita' di comprensione  del
testo in lingua inglese ed e' articolata come segue: 
      a. cinque quesiti a  risposta  aperta,  volti  all'accertamento
delle conoscenze e competenze disciplinari e  didattico-metodologiche
in relazione alle discipline oggetto di insegnamento; 
      b. un quesito, composto da un testo in lingua  inglese  seguito
da  cinque  domande  di  comprensione  a  risposta  aperta  volte   a
verificare la capacita' di comprensione del testo al livello  B2  del
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. 
    6. La prova scritta  per  i  posti  di  sostegno  e'  finalizzata
all'accertamento  delle  metodologie  didattiche  da  applicare  alle
diverse tipologie di disabilita', nonche' finalizzata a  valutare  le
conoscenze dei  contenuti  e  delle  procedure  volte  all'inclusione
scolastica degli alunni con disabilita', oltre che  la  capacita'  di
comprensione del testo in lingua inglese ed e' articolata come segue: 
      a. cinque quesiti a  risposta  aperta,  volti  all'accertamento
delle metodologie didattiche da applicare alle diverse  tipologie  di
disabilita',  nonche'  finalizzata  a  valutare  le  conoscenze   dei
contenuti e delle procedure  volte  all'inclusione  scolastica  degli
alunni con disabilita'; 
      b. un quesito, composto da un testo in lingua  inglese  seguito
da  cinque  domande  di  comprensione  a  risposta  aperta  volte   a
verificare la capacita' di comprensione del testo al livello  B2  del
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. 
    7. La prova scritta per le classi di concorso di  lingua  inglese
e' svolta interamente in inglese ed e'  composta  da  sei  quesiti  a
risposta aperta rivolti alla valutazione delle relative conoscenze  e
competenze disciplinari e didattico-metodologiche. 
    8. I quesiti di cui al  comma  5,  lettera  a)  delle  classi  di
concorso relative alle restanti lingue straniere, sono  svolti  nelle
rispettive lingue, ferma restando la valutazione della  capacita'  di
comprensione del testo in lingua inglese al  livello  B2  del  Quadro
comune europeo di riferimento per  le  lingue  di  cui  al  comma  5,
lettera b). 
    9.  Per  la  valutazione  delle  prove  scritte,  le  commissioni
giudicatrici si avvalgono delle griglie  di  valutazione  predisposte
all'uopo, che sono rese pubbliche almeno  sette  giorni  prima  della
relativa prova. 
    10. Durante le prove scritte non e' permesso  ai  concorrenti  di
comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in
relazione con altri, salvo che con gli incaricati della  vigilanza  o
con i membri della commissione esaminatrice. I candidati non  possono
portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni
di qualunque specie,  telefoni  cellulari  e  strumenti  idonei  alla
memorizzazione o alla trasmissione di dati, salvo quanto  autorizzato
dalla commissione in  ragione  della  specificita'  delle  prove.  Il
concorrente che contravviene alle suddette  disposizioni  e'  escluso
dalla procedura. 
    11. A ciascuno dei quesiti di cui ai commi 5, lettera  a),  e  6,
lettera a), e' assegnato un punteggio massimo pari  a  15  punti.  Al
quesito di cui ai commi 5, lettera b) e 6, lettera b) sono  assegnati
5 punti. 
    12. Cinque tra i quesiti  relativi  alla  prova  scritta  per  le
classi di concorso di lingua inglese sono valutati 15 punti ciascuno,
un quesito e' valutato 5 punti. 
    13. Superano le prove di cui ai commi 5, 6, 7 e 8 i candidati che
conseguono un punteggio complessivo non inferiore a  56/80,  ottenuto
dalla somma dei punteggi di cui al comma 11 ovvero 12 per le prove di
lingua inglese. 
    14. Il mancato superamento della prova comporta l'esclusione  dal
prosieguo della procedura. 
    15. I candidati che  non  ricevono  comunicazione  di  esclusione
dalla procedura sono tenuti a  presentarsi  per  sostenere  la  prova
scritta secondo le indicazioni contenute nel predetto avviso,  muniti
di un documento di riconoscimento in corso di validita',  del  codice
fiscale e della ricevuta di versamento del contributo di cui all'art.
3, comma  5.  La  mancata  presentazione  nel  giorno,  luogo  e  ora
stabiliti, ancorche' dovuta a  caso  fortuito  o  a  causa  di  forza
maggiore, comporta l'esclusione dalla procedura. 
    16. La prova del concorso non puo' aver luogo nei giorni  festivi
ne', ai sensi della legge  8  marzo  1989,  n.  101,  nei  giorni  di
festivita' religiose  ebraiche,  nonche'  nei  giorni  di  festivita'
religiose valdesi.