Art. 10 
 
                      Accertamenti psico-fisici 
 
    1. Gli accertamenti di cui al presente articolo saranno volti  al
riconoscimento  dell'idoneita'  psico-fisica   dei   concorrenti   al
servizio   incondizionato   quali   ufficiali   nei   ruoli   normali
dell'Aeronautica militare. Gli stessi accertamenti, nonche' le  prove
di  efficienza  fisica  e  l'accertamento  attitudinale  di  cui   al
successivo art. 11, avranno luogo orientativamente tra il 13 e il  17
dicembre 2021 presso l'Istituto di  medicina  aerospaziale  di  Roma,
viale  Piero  Gobetti  n.  2  e  presso  il   Centro   di   selezione
dell'Aeronautica  militare  -  Aeroporto  militare  di  Guidonia.   I
concorrenti per essere sottoposti agli accertamenti  dovranno  essere
muniti dei documenti indicati nel successivo comma 2. Coloro che  non
si presenteranno nel giorno previsto saranno considerati rinunciatari
e,  quindi,  esclusi  dal  concorso,  quali  che  siano  le   ragioni
dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore, ferme
restando le salvaguardie previste per gli eventi di cui al precedente
art. 1, comma 7 e all'art. 259, comma 4 del decreto-legge 34/2020. Le
sedi e le date di svolgimento di tali prove  saranno  rese  note  con
avviso inserito nell'area pubblica della  sezione  comunicazioni  del
portale  concorsi,  nonche'  nel  sito  www.difesa.it   La   predetta
comunicazione avra' valore di notifica a  tutti  gli  effetti  e  per
tutti i concorrenti. 
    2. I concorrenti, all'atto della presentazione presso  l'Istituto
di medicina aerospaziale di  Roma,  dovranno  consegnare  i  seguenti
documenti, in originale o in  copia  resa  conforme  nei  termini  di
legge: 
      a) se ne sono gia' in possesso, esame radiografico  del  torace
in due  proiezioni  con  relativo  referto  rilasciato  in  data  non
anteriore ai tre  mesi  rispetto  alla  data  di  presentazione  agli
accertamenti psico-fisici (solo se esiste dubbio diagnostico da parte
della  commissione  medica  l'esame  radiografico  verra'  effettuato
presso   l'Istituto   di   medicina   aerospaziale   dell'Aeronautica
militare); 
      b) originale o copia conforme dei seguenti  esami  ematochimici
ed esami strumentali, corredati di referto, rilasciati  da  struttura
sanitaria pubblica o privata accreditata con  il  Servizio  sanitario
nazionale  (in  quest'ultimo  caso  dovra'  essere   prodotto   anche
certificato  in  originale  attestante  che  trattasi  di   struttura
sanitaria accreditata col Servizio sanitario nazionale) in  data  non
anteriore a tre mesi precedenti la visita,  ad  eccezione  di  quello
riguardante il gruppo sanguigno: 
        1) emocromo completo; 
        2) ves; 
        3) markers virali delle epatiti: anti-HAV,  HbsAg,  anti-HBs,
anti-HBc e anti-HCV; 
        4) glicemia; 
        5) creatininemia; 
        6) colesterolemia; 
        7) trigliceridemia; 
        8) transaminasemia (GOT e GPT); 
        9) bilirubinemia totale e frazionata; 
        10) gamma GT; 
        11) analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
        12) attestazione del gruppo sanguigno; 
      c) certificato, conforme al modello riportato nell'allegato  E,
che costituisce parte integrante del presente decreto, rilasciato dal
proprio  medico  di  fiducia  e  controfirmato   dagli   interessati,
attestante lo stato di buona salute, la presenza/assenza di pregresse
manifestazioni  emolitiche,  gravi  manifestazioni  immunoallergiche,
gravi intolleranze  ed  idiosincrasie  a  farmaci  o  alimenti.  Tale
certificato dovra' avere una data di rilascio  non  anteriore  a  sei
mesi a quella di presentazione; 
      d) referto, rilasciato non oltre i due mesi precedenti la  data
di presentazione agli accertamenti psico-fisici,  attestante  l'esito
del test per l'accertamento della positivita' per anticorpi per HIV; 
      e) originale o copia conforme del certificato medico  in  corso
di validita' annuale, attestante l'idoneita'  all'attivita'  sportiva
agonistica per l'atletica leggera, ovvero per le discipline  sportive
riportate nella tabella B del decreto del Ministero della sanita' del
18 febbraio 1982 ovvero per le  prove  indette  dal  Ministero  della
difesa per la partecipazione alle selezioni  per  l'arruolamento,  in
data non anteriore a un anno rispetto a quella di presentazione  alle
prove fisiche, rilasciato da un medico appartenente alla  Federazione
medico-sportiva  italiana  ovvero  da  un  medico  di  una  struttura
sanitaria pubblica o privata accreditata con  il  Servizio  sanitario
nazionale e che  esercita  in  tali  ambiti  in  qualita'  di  medico
specializzato  in  medicina  dello  sport.  La  mancata  o   difforme
presentazione  di  tale  certificato  comportera'  l'esclusione   dal
concorso; 
      f) solo se concorrenti di sesso  femminile  dovranno,  inoltre,
presentare: 
        1) ecografia pelvica  con  relativo  referto,  eseguita,  con
modalita' sovrapubica, entro i tre  mesi  precedenti  la  data  degli
accertamenti psico-fisici; 
        2)  referto  attestante  l'esito  del  test   di   gravidanza
(mediante analisi su sangue  o  urine),  effettuato  entro  i  cinque
giorni  precedenti  la  data  di  presentazione   agli   accertamenti
psico-fisici. 
    Tutti gli esami strumentali e di laboratorio chiesti ai candidati
dovranno essere  effettuati  presso  strutture  sanitarie  pubbliche,
anche militari, o  private  accreditate  con  il  Servizio  sanitario
nazionale. La mancata presentazione anche di uno solo  dei  documenti
chiesti determinera' l'esclusione del concorrente dagli  accertamenti
psicofisici, fatta eccezione per quelli di cui alla lettera a). 
    3. La commissione di cui al precedente art. 7, comma  1,  lettera
b) acquisiti i documenti indicati nel comma 2 del presente  articolo,
accertera' direttamente il possesso dei seguenti ulteriori  specifici
requisiti: 
      a) parametri fisici: composizione corporea, forza  muscolare  e
massa metabolicamente attiva rientranti nei  valori  limite  previsti
dall'art. 587 del decreto del Presidente della  Repubblica  15  marzo
2010, n. 90, cosi' come modificato dall'art. 4, comma 1,  lettera  c)
del decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207,
accertati con le modalita' previste dalla direttiva tecnica  edizione
2016 dell'Ispettorato generale della sanita' militare,  citata  nelle
premesse.  I  predetti  parametri  fisici  non  sono  accertati   nei
confronti  del   personale   militare   in   servizio   in   possesso
dell'idoneita' incondizionata al servizio militare; 
      b) apparato uditivo: la funzionalita'  uditiva  sara'  saggiata
con esame audiometrico tonale  liminare  in  camera  silente.  Potra'
essere tollerata una perdita uditiva monolaterale di 35 dB  calcolata
sulla media delle frequenze 500-1000-2000 e 3000 Hz,  analogamente  a
quanto previsto dalla direttiva tecnica  del  4  giugno  2014  e  una
perdita uditiva bilaterale con P.P.T. entro il 25% (corrispondente al
profilo AU 2 della Direttiva tecnica del 4 giugno  2014).  I  deficit
neurosensoriali riscontrati sulle frequenze 4000,  6000  ed  8000  Hz
saranno valutati compatibili qualora la media dei tre valori  risulti
inferiore a 30 dB; 
    4. La suddetta commissione disporra'  per  tutti  i  concorrenti,
tranne quelli in  accertato  stato  di  gravidanza,  che  costituisce
temporaneo impedimento all'accertamento  dell'idoneita'  al  servizio
militare, le visite specialistiche e gli accertamenti sottoelencati: 
      a)  visita  medica  generale:  in  tale  sede  la   commissione
giudichera' inidoneo il  candidato  che  presenti  tatuaggi  e  altre
permanenti alterazioni volontarie dell'aspetto fisico non conseguenti
a interventi di natura  comunque  sanitaria,  se  lesivi  del  decoro
dell'uniforme o della dignita' della condizione del militare  di  cui
al vigente regolamento; 
      b) visita cardiologica con ECG a riposo; 
      c) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; 
      d) visita oculistica; 
      e) visita psichiatrica; 
      f) analisi delle urine per la ricerca di  eventuali  cataboliti
di   sostanze   stupefacenti   e/o   psicotrope   quali   amfetamine,
cannabinoidi,  barbiturici,  oppiacei   e   cocaina.   In   caso   di
positivita', disporra' l'effettuazione sul medesimo campione del test
di conferma (gascromatografia con spettrometria di massa); 
      g) controllo dell'abuso sistematico di alcool; 
      h) analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
      i)  dosaggio  enzimatico  del  glucosio   6-fosfatodeidrogenasi
(G6PD) eseguito sulle emazie ed espresso in percentuale di  attivita'
enzimatica; 
      j)   ogni    ulteriore    indagine    clinico    specialistica,
laboratoristica  e/o  strumentale  (compreso   l'esame   radiologico)
ritenuta utile  per  consentire  un'adeguata  valutazione  clinica  e
medico-legale. 
    Nel caso in cui si rendesse necessario sottoporre il  concorrente
a indagini  radiologiche,  indispensabili  per  l'accertamento  e  la
valutazione  di  eventuali  patologie,  in  atto  o  pregresse,   non
altrimenti osservabili ne' valutabili con diverse metodiche o  visite
specialistiche, lo stesso dovra' sottoscrivere  la  dichiarazione  di
cui all'allegato F, che costituisce  parte  integrante  del  presente
bando. 
    Gli   interessati,   all'atto   della   presentazione,   dovranno
rilasciare     un'apposita     dichiarazione     di      informazione
all'effettuazione  del  predetto  protocollo   diagnostico,   nonche'
un'ulteriore dichiarazione di informazione sui  protocolli  vaccinali
previsti per il personale militare, in conformita' a quanto riportato
nell'allegato G, che costituisce parte integrante del presente bando. 
    5. In caso  di  accertato  stato  di  gravidanza  la  commissione
preposta ai suddetti accertamenti psico-fisici non potra'  in  nessun
caso procedere agli accertamenti di cui ai precedenti commi 3 e  4  e
dovra' astenersi dalla pronuncia del giudizio, a mente dell'art.  580
del decreto del Presidente della Repubblica 15  marzo  2010,  n.  90,
secondo il  quale  lo  stato  di  gravidanza  costituisce  temporaneo
impedimento all'accertamento  dell'idoneita'  al  servizio  militare.
Pertanto, nei confronti delle concorrenti il cui stato di  gravidanza
e' stato accertato anche  con  le  modalita'  previste  dal  presente
articolo, la commissione procedera'  alla  convocazione  al  predetto
accertamento in data compatibile con la definizione della graduatoria
di  cui  al  successivo  art.  13.  Se  in  occasione  della  seconda
convocazione  il  temporaneo   impedimento   perdura,   la   preposta
commissione di cui al precedente art. 7, comma 1, lettera b) ne dara'
notizia  alla  Direzione  generale  per  il  personale  militare  che
ammettera' d'ufficio le stesse concorrenti, anche in deroga, per  una
sola volta, ai limiti di eta', a  svolgere  i  predetti  accertamenti
nell'ambito del primo concorso utile successivo  alla  cessazione  di
tale stato di temporaneo impedimento. Il provvedimento di rinvio puo'
essere revocato, su  istanza  di  parte,  se  il  suddetto  stato  di
temporaneo  impedimento  cessa  in  data  compatibile  con  i   tempi
necessari per la definizione della  graduatoria.  Fermo  restando  il
numero  delle  assunzioni  annualmente  autorizzate,   le   candidate
rinviate risultate idonee e  nominate  vincitrici  nella  graduatoria
finale di merito del concorso per il quale hanno  presentato  istanza
di partecipazione sono avviate alla  frequenza  del  primo  corso  di
formazione utile in aggiunta ai vincitori di concorso cui sono  state
rinviate. 
    Le vincitrici dei concorsi rinviate, per i motivi di  cui  sopra,
saranno immesse in servizio con la medesima anzianita'  assoluta,  ai
soli  fini  giuridici,  dei  vincitori  del  concorso  per  il  quale
originariamente hanno presentato domanda. La  relativa  posizione  di
graduatoria nell'ambito del corso originario verra' determinata,  ove
previsto, sulla base del punteggio ottenuto nella graduatoria  finale
al termine del periodo di formazione.  Gli  effetti  economici  della
nomina  decorreranno.  In  ogni  caso,  dalla   data   di   effettivo
incorporamento. 
    6.  La  commissione,  per  tutti  i  concorrenti,  provvedera'  a
definire il profilo  sanitario  secondo  i  criteri  stabiliti  dalla
normativa vigente, sulla base delle risultanze  della  visita  medica
generale e degli accertamenti eseguiti. 
    7. Saranno giudicati idonei i concorrenti: 
      a) non  affetti  da  alcuna  delle  imperfezioni  o  infermita'
previste dall'elenco delle imperfezioni e delle infermita'  che  sono
causa di inidoneita' al servizio militare di  cui  all'art.  582  del
decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 e  della
vigente direttiva applicativa  emanata  con  decreto  ministeriale  4
giugno 2014; 
      b)   ritenuti   altresi'   in   possesso    di    un    profilo
somato-funzionale minimo pari a 2 in tutti gli apparati in base  alla
direttiva tecnica per delineare il  profilo  sanitario  dei  soggetti
giudicati  idonei  al  servizio  militare,  emanata   dalla   vigente
direttiva applicativa con decreto ministeriale 4 giugno 2014. Per  la
caratteristica   somato-funzionale    AV,    indipendentemente    dal
coefficiente assegnato, la  carenza  accertata,  totale  o  parziale,
dell'enzima G6PD non puo'  essere  motivo  di  esclusione,  ai  sensi
dell'art. 1 della legge n. 109/2010,  richiamata  nelle  premesse  al
bando. Altresi', i  concorrenti  riconosciuti  affetti  dal  predetto
deficit di G6PD dovranno  rilasciare  la  dichiarazione  di  ricevuta
informazione e di responsabilizzazione, rinvenibile  nell'allegato  H
del bando. 
    8. Saranno giudicati inidonei i  concorrenti  per  i  quali  sono
comprovati: 
      a)  stato  di  tossicodipendenza,  tossicofilia  o   assunzione
occasionale o saltuaria di droghe o di sostanze psicoattive; 
      b) malattie o lesioni acute per le quali  sono  previsti  tempi
lunghi di recupero dello stato di salute e  dei  requisiti  necessari
per la frequenza del corso applicativo; 
    c) malformazioni  e  infermita'  comunque  incompatibili  con  la
frequenza del corso e con il successivo impiego  quale  ufficiale  in
servizio permanente nei ruoli normali dell'Aeronautica militare. 
    9.  La  commissione  medica,  seduta  stante,   comunichera'   al
concorrente l'esito degli accertamenti psico-fisici,  sottoponendogli
il verbale contenente uno dei seguenti giudizi: 
      a) «idoneo quale ufficiale in  servizio  permanente  del  ruolo
normale del Corpo sanitario/Genio aeronautico», con l'indicazione del
profilo sanitario; 
      b) «inidoneo quale ufficiale in servizio permanente  del  ruolo
normale del Corpo  sanitario/Genio  aeronautico»,  con  l'indicazione
della causa di inidoneita'. 
    10. Nei confronti dei candidati che all'atto  degli  accertamenti
psico-fisici sono riconosciuti affetti da malattie o lesioni  cutanee
di recente insorgenza e di presumibile breve  durata,  per  le  quali
risulta scientificamente probabile un'evoluzione  migliorativa,  tale
da lasciar prevedere il possibile recupero dei requisiti richiesti in
tempi compatibili con lo svolgimento del concorso, la commissione non
esprimera' giudizio, ne' definira' il profilo sanitario, ma  fissera'
il  termine,  che  non  potra'  superare  la  data  prevista  per  il
completamento della prova orale da  parte  di  tutti  i  concorrenti,
entro il quale li sottoporra' a ulteriori  accertamenti  psico-fisici
per verificare  l'eventuale  recupero  dell'idoneita'.  Costoro,  per
esigenze  organizzative,  potranno  essere  ammessi  con  riserva   a
sostenere  gli  accertamenti  attitudinali  e  le  successive   prove
concorsuali. I concorrenti che, al momento della  nuova  visita,  non
avranno  recuperato  la  prevista  idoneita'   psico-fisica   saranno
giudicati inidonei ed  esclusi  dal  concorso.  Tale  giudizio  sara'
comunicato seduta stante agli interessati. 
    11. Il giudizio  riportato  negli  accertamenti  psico-fisici  e'
definitivo.  Pertanto,  i  concorrenti  giudicati  inidonei   saranno
esclusi dalle ulteriori prove concorsuali. 
    12.  I  concorrenti  gia'   giudicati   idonei   all'accertamento
sanitario  nell'ambito  di  un   concorso   per   l'arruolamento   in
Aeronautica  militare  nei  365  giorni  antecedenti   la   data   di
presentazione presso  l'Istituto  di  medicina  aerospaziale,  devono
esibire il relativo verbale contenente  il  giudizio  espresso  dalla
preposta  commissione.  La  Commissione  medica  disporra'  a   quali
accertamenti  sottoporre,  eventualmente,  i  candidati  al  fine  di
confermare o meno il giudizio gia' espresso nel precedente concorso.