Art. 12 
 
                             Prova orale 
 
    1. Sono ammessi alla prova orale tutti i  candidati  che  avranno
riportato, nella valutazione dei  titoli  di  cui  all'art.  11,  una
votazione minima pari a 21/30 (ventuno/trentesimi). Ove il numero  di
candidati con votazione minima di 21/30 sia inferiore a quattro volte
il numero dei posti messi a concorso, per  ciascun  profilo,  saranno
ammessi alla prova orale, nel rispetto  dell'ordine  della  votazione
attribuita, un numero di candidati fino al raggiungimento del  numero
pari a quattro volte i posti messi a concorso  per  ciascun  profilo.
Sono comunque ammessi i candidati che hanno conseguito  un  punteggio
uguale al piu' basso risultato utile ai fini dell'ammissione  secondo
il suddetto criterio. 
    2. L'avviso di convocazione per la prova  orale,  contenente  gli
elenchi degli ammessi alla  medesima  prova,  ed  il  diario  recante
l'indicazione della sede, del giorno e dell'ora di svolgimento, sara'
pubblicato, per ciascuno dei codici di concorso di  cui  all'art.  1,
sulla piattaforma di cui all'art. 5  comma  1,  almeno  dieci  giorni
prima del suo svolgimento. Tale avviso avra'  valore  di  notifica  a
tutti gli effetti. 
    3. La prova orale, distinta per codice di concorso,  consiste  in
un colloquio interdisciplinare, nell'ambito del quale e'  valorizzato
il possesso di adeguate conoscenze informatiche e digitali nonche' di
un'adeguata conoscenza della lingua inglese, ed e' volta ad accertare
la preparazione e la  capacita'  professionale  dei  candidati  sulle
seguenti materie: 
      codice 01- funzionario amministrativo - giuridico - contabile: 
        a) diritto  costituzionale;  b)  diritto  amministrativo;  c)
diritto civile, con particolare riferimento alle  obbligazioni  e  ai
contratti; d) diritto dell'Unione europea;  e)  elementi  di  diritto
penale, con particolare  riferimento  ai  reati  contro  la  pubblica
amministrazione; f) diritto  del  lavoro  pubblico,  con  particolare
riferimento  alla  responsabilita'  dei   pubblici   dipendenti;   g)
contabilita' pubblica; h) organizzazione e management delle pubbliche
amministrazioni;  i)  elementi  di   organizzazione   del   Ministero
dell'universita' e della ricerca; 
      codice  02  -  funzionario   per   la   comunicazione   e   per
l'informazione: 
        a) elementi di diritto costituzionale; b) elementi di diritto
amministrativo; c) elementi di contabilita' pubblica; d) elementi  di
diritto dell'Unione europea;  e)  elementi  di  diritto  penale,  con
particolare riferimento ai reati contro la pubblica  amministrazione;
f)  elementi  di  diritto  del  lavoro  pubblico,   con   particolare
riferimento alla responsabilita' dei pubblici dipendenti; g) teoria e
tecniche della comunicazione pubblica; h) comunicazione e  marketing;
i)  normativa  in  materia  di  protezione  dei  dati  personali;  l)
normativa in materia di trasparenza, prevenzione e repressione  della
corruzione e  dell'illegalita'  nella  pubblica  amministrazione;  m)
pubbliche relazioni e comunicazione: contenuti  della  professione  e
strumenti  operativi;  n)  legislazione  relativa  all'attivita'   di
informazione e comunicazione pubblica; o) organizzazione e management
delle pubbliche amministrazioni; p) elementi  di  organizzazione  del
Ministero dell'universita' e della ricerca; 
      codice 03 - funzionario informatico - statistico: 
        a) elementi di diritto costituzionale; b) elementi di diritto
amministrativo; c) elementi di contabilita' pubblica; d) elementi  di
diritto dell'Unione europea;  e)  elementi  di  diritto  penale,  con
particolare riferimento ai reati contro la pubblica  amministrazione;
f)  elementi  di  diritto  del  lavoro  pubblico,   con   particolare
riferimento  alla  responsabilita'  dei   pubblici   dipendenti;   g)
organizzazione  e  management  delle  pubbliche  amministrazioni;  h)
elementi di organizzazione del  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca;  i)  norme   in   materia   di   amministrazione   digitale,
e-government   e   dematerializzazione;   l)   metodi   di   analisi,
presentazione e previsione delle tendenze fondamentali  individuabili
in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli
strumenti  software  necessari  all'elaborazione;  m)  metodologie  e
strumenti di Project Management,  con  particolare  riferimento  alla
data science; n) sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla
Data Privacy;  o)  semantica  ed  ontologie  per  la  gestione  delle
informazioni; p)  Machine  Learning  e  servizi  cognitivi;  q)  Text
Mining, Natural Language Processing; r) cenni di architetture di reti
e dei sistemi di comunicazione con particolar  riferimento  al  cloud
computing e alle  connesse  tematiche  di  sicurezza;  s)  analisi  e
progettazione di sistemi informatici con  particolare  riferimento  a
sistemi di Data Mining  e  Business  Intelligence,  sistemi  web;  t)
tecniche e  metodi  di  dematerializzazione  e  digitalizzazione  dei
processi di business; u) tecniche statistiche  a  supporto  del  Data
Science. 
    4. La  prova  orale  si  svolgera'  in  presenza,  salvo  che  la
situazione epidemiologica  e  le  disposizioni  di  contenimento  del
contagio non lo consentano. In tal caso, la prova potra' svolgersi in
videoconferenza,  garantendo,  comunque,  l'adozione   di   soluzioni
tecniche   che    assicurino    la    pubblicita'    della    stessa,
l'identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle  comunicazioni
e la loro tracciabilita'. 
    5. I candidati  devono  presentarsi  nella  sede,  nel  giorno  e
all'ora stabiliti, con un valido documento di riconoscimento in corso
di validita'. L'assenza dalla sede di svolgimento della  prova  nella
data e nell'ora stabilite, per qualsiasi causa,  ancorche'  dovuta  a
forza maggiore, e la violazione delle  misure  per  la  tutela  della
salute   pubblica   a   fronte   della   situazione    epidemiologica
comporteranno l'esclusione dal concorso. 
    6. La prova orale e' valutata in trentesimi e si intende superata
dai candidati che conseguono  un  punteggio  non  inferiore  a  21/30
(ventuno/trentesimi). 
    7. Ciascuna commissione, prima dell'inizio di  ciascuna  sessione
della prova orale, determina i quesiti da porre ai singoli  candidati
per ciascuna delle materie di esame; tali  quesiti  sono  proposti  a
ciascun candidato con estrazione a sorte. 
    8. Le sedute della prova orale sono pubbliche. Al termine di ogni
seduta,  ciascuna  commissione  esaminatrice   forma   l'elenco   dei
candidati  esaminati,  con  l'indicazione  del   voto   da   ciascuno
riportato, che, sottoscritto  dal  presidente  e  dal  segretario  di
ciascuna commissione, e' affisso nel medesimo giorno nell'albo  della
sede d'esame e pubblicato sulla piattaforma digitale di cui  all'art.
5, comma 1. 
    9.  Ulteriori   comunicazioni   concernenti   le   modalita'   di
espletamento della prova verranno definite da ciascuna commissione  e
fornite ai candidati mediante l'avviso di cui al comma 2.