Art. 14 
 
                            Prova scritta 
 
    1.  Entro  la  data  di  conclusione  del  contratto  di   lavoro
subordinato  a  tempo   determinato   ai   fini   dello   svolgimento
dell'attivita' di lavoro e formazione, si svolgera' la prova  scritta
di cui all'art. 10, comma 1, lettera d). 
    2. La prova si espletera' mediante il supporto di  strumentazione
informatica,  anche  con  l'avvalimento  delle  Universita'   e   del
Consorzio interuniversitario CINECA. 
    3. La prova,  distinta  per  i  codici  di  concorso  di  cui  al
precedente  art.  1,  la  cui  durata  sara'  stabilita  da  ciascuna
commissione, consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla,
con  predeterminazione  dei  relativi  punteggi,  ed  e'  diretta  ad
accertare la preparazione e la capacita' professionale dei  candidati
sulle seguenti materie: 
      codice 01- funzionario amministrativo - giuridico - contabile: 
        a) diritto  costituzionale;  b)  diritto  amministrativo;  c)
diritto civile, con particolare riferimento alle  obbligazioni  e  ai
contratti; d) diritto dell'Unione europea;  e)  elementi  di  diritto
penale, con particolare  riferimento  ai  reati  contro  la  pubblica
amministrazione; f) diritto  del  lavoro  pubblico,  con  particolare
riferimento  alla  responsabilita'  dei   pubblici   dipendenti;   g)
contabilita' pubblica; h) organizzazione e management delle pubbliche
amministrazioni;  i)  elementi  di   organizzazione   del   Ministero
dell'universita' e della ricerca; 
      codice  02  -  funzionario   per   la   comunicazione   e   per
l'informazione: 
        a) elementi di diritto costituzionale; b) elementi di diritto
amministrativo; c) elementi di contabilita' pubblica; d) elementi  di
diritto dell'Unione europea;  e)  elementi  di  diritto  penale,  con
particolare riferimento ai reati contro la pubblica  amministrazione;
f)  elementi  di  diritto  del  lavoro  pubblico,   con   particolare
riferimento alla responsabilita' dei pubblici dipendenti; g) teoria e
tecniche della comunicazione pubblica; h) comunicazione e  marketing;
i)  normativa  in  materia  di  protezione  dei  dati  personali;  l)
normativa in materia di trasparenza, prevenzione e repressione  della
corruzione e  dell'illegalita'  nella  pubblica  amministrazione;  m)
pubbliche relazioni e comunicazione: contenuti  della  professione  e
strumenti  operativi;  n)  legislazione  relativa  all'attivita'   di
informazione e comunicazione pubblica; o) organizzazione e management
delle pubbliche amministrazioni; p) elementi  di  organizzazione  del
Ministero dell'universita' e della ricerca; 
      codice 03 - funzionario informatico - statistico: 
        a) elementi di diritto costituzionale; b) elementi di diritto
amministrativo; c) elementi di contabilita' pubblica; d) elementi  di
diritto dell'Unione europea;  e)  elementi  di  diritto  penale,  con
particolare riferimento ai reati contro la pubblica  amministrazione;
f)  elementi  di  diritto  del  lavoro  pubblico,   con   particolare
riferimento  alla  responsabilita'  dei   pubblici   dipendenti;   g)
organizzazione  e  management  delle  pubbliche  amministrazioni;  h)
elementi di organizzazione del  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca;  i)  norme   in   materia   di   amministrazione   digitale,
e-government   e   dematerializzazione;   l)   metodi   di   analisi,
presentazione e previsione delle tendenze fondamentali  individuabili
in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli
strumenti  software  necessari  all'elaborazione;  m)  metodologie  e
strumenti di Project Management,  con  particolare  riferimento  alla
data science; n) sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla
Data Privacy;  o)  semantica  ed  ontologie  per  la  gestione  delle
informazioni; p)  Machine  Learning  e  servizi  cognitivi;  q)  Text
Mining, Natural Language Processing; r) cenni di architetture di reti
e dei sistemi di comunicazione con particolar  riferimento  al  cloud
computing e alle  connesse  tematiche  di  sicurezza;  s)  analisi  e
progettazione di sistemi informatici con  particolare  riferimento  a
sistemi di Data Mining  e  Business  Intelligence,  sistemi  web;  t)
tecniche e  metodi  di  dematerializzazione  e  digitalizzazione  dei
processi di business; u) tecniche statistiche  a  supporto  del  Data
Science. 
      a) La prova scritta e' valutata in trentesimi e  si  intendera'
superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi). 
      b) Nel corso della prova scritta, ai candidati e' fatto divieto
di avvalersi di telefoni cellulari, palmari, calcolatrici,  strumenti
idonei alla memorizzazione di informazioni  o  alla  trasmissione  di
dati,  supporti  cartacei,  pubblicazioni  e  stampe   di   qualsiasi
tipologia e genere, nonche'  di  comunicare  tra  loro.  In  caso  di
violazione,  le  commissioni  esaminatrici   deliberano   l'immediata
esclusione dal  concorso.  L'utilizzo  di  materiale  e/o  testi  non
consentiti comporta l'immediata esclusione dal concorso. 
      c) In  considerazione  dell'emergenza  sanitaria  da  Covid-19,
potranno   essere   adottate   specifiche   misure    di    sicurezza
anti-contagio, le quali saranno rese note sulla  piattaforma  di  cui
all'art. 5, comma 1 del presente bando. 
      d) La correzione degli elaborati  da  parte  delle  commissioni
avviene con  modalita'  che  assicurino  l'anonimato  del  candidato,
eventualmente utilizzando strumenti  digitali.  Una  volta  terminate
tutte  le  correzioni  degli  elaborati  ed  attribuite  le  relative
valutazioni,  si  procede   con   le   operazioni   di   scioglimento
dell'anonimato, che possono essere svolte con modalita' digitali. 
      e) Le informazioni personali relative allo  svolgimento  ed  ai
risultati delle prove di ciascun candidato saranno accessibili  sulla
piattaforma  digitale  di  cui  all'art.  5,  comma  1,   all'interno
dell'area riservata predisposta, utilizzando le  credenziali  fornite
al momento dell'autenticazione.