Art. 2 
 
                     Requisiti per l'ammissione 
 
     1. Per  l'ammissione  al  concorso  sono  richiesti  i  seguenti
requisiti che devono essere  posseduti  alla  data  di  scadenza  dei
termini per la presentazione della domanda di partecipazione  nonche'
al momento dell'assunzione: 
      a)  essere  cittadini  italiani  o  di   altro   Stato   membro
dell'Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza  di
uno Stato membro che siano titolari del diritto di  soggiorno  o  del
diritto di soggiorno permanente o cittadini di Paesi terzi che  siano
titolari del permesso di  soggiorno  UE  per  soggiornanti  di  lungo
periodo o che siano titolari dello status di rifugiato  ovvero  dello
status di protezione sussidiaria, ai sensi dell'art. 38  del  decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Per i soggetti di cui all'art.  38
del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 essere in possesso  dei
requisiti, ove  compatibili,  di  cui  all'art.  3  del  decreto  del
Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n. 174; 
      b) avere un'eta' non inferiore ai diciotto anni; 
      c) essere in possesso di uno dei seguenti titolo di studio: 
         A. Funzionario esperto tecnico (codice FT/COE): 
          laurea (L): L-1 - Beni culturali; L-43 - Tecnologie per  la
conservazione e il restauro dei beni culturali  L;  L-7  - Ingegneria
civile e ambientale; L-17 - Scienze dell'architettura; L-21 - Scienze
della  pianificazione  territoriale,  urbanistica,  paesaggistica   e
ambientale; L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia; L-32 - Scienze e
tecnologie per l'ambiente e la natura; L-34 - Scienze geologiche; 
          laurea magistrale  (LM):  LM-10  - Conservazione  dei  beni
architettonici e ambientali; LM-11  - Conservazione  e  restauro  dei
beni culturali; LM-23 - Ingegneria  civile;  LM-24  - Ingegneria  dei
sistemi   edilizi;   LM-26   Ingegneria   della    sicurezza;    LM-3
- Architettura  del  paesaggio;  LM-4  - Architettura  e   ingegneria
edile-architettura; LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e
ambientale;  LM-75  - Scienze  e  tecnologie  per  l'ambiente  e   il
territorio; LM-74 Scienze e tecnologie  geologiche;  LM-79  - Scienze
geofisiche; LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio;  LM-31
- Ingegneria gestionale; o titoli  equiparati  secondo  la  normativa
vigente;  
        B.  Funzionario  esperto  in  gestione,   rendicontazione   e
controllo (codice FG/COE): 
          laurea  (L):  L-14  Scienze  dei  servizi  giuridici;  L-16
Scienze  dell'amministrazione  e  dell'organizzazione;  L-18  Scienze
dell'economia e della gestione aziendale;  L-33  Scienze  economiche;
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; 
          laurea  magistrale  (LM):  LMG/01  - Giurisprudenza;  LM-63
- Scienze   delle   pubbliche   amministrazioni;   LM-56    - Scienze
dell'economia; LM-77 - Scienze economico-aziendali;  LM-76  - Scienze
economiche per  l'ambiente  e  la  cultura;  LM-16  - Finanza;  LM-87
- Servizio   sociale   e   politiche   sociali;   LM-52   - Relazioni
internazionali; LM-62 - Scienze della politica; LM-81  - Scienze  per
la cooperazione allo sviluppo; LM-88 - Sociologia e ricerca  sociale;
LM-90 - Studi europei;  o  titoli  equiparati  secondo  la  normativa
vigente. 
        E. Funzionario esperto analista informatico (codice FI/COE): 
           laurea  (L):  L-8  - Ingegneria  dell'informazione;   L-31
- Scienze e tecnologie informatiche; L-35 - Scienze matematiche; L-41
- Statistica; 
          laurea  magistrale   (LM):   LM-18   - Informatica;   LM-66
- Sicurezza  informatica;  LM-32  - Ingegneria   informatica;   LM-40
- Matematica;   LM-91   - Tecniche   e   metodi   per   la   societa'
dell'informazione;  LM-82  - Scienze  statistiche;  LM-83   - Scienze
statistiche  attuariali  e  finanziarie;   LM-16   - Finanza;   LM-29
- Ingegneria elettronica; o titoli equiparati  secondo  la  normativa
vigente.  
    Il titolo sopra citato si intende conseguito presso universita' o
altri istituti equiparati della Repubblica. I candidati  in  possesso
di titolo accademico rilasciato da un Paese dell'Unione europea o  da
uno Paese terzo sono  ammessi  alle  prove  concorsuali,  purche'  il
titolo sia  stato  dichiarato  equivalente  con  provvedimento  della
Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento  della  funzione
pubblica, sentito il Ministero dell'universita' e della  ricerca,  ai
sensi dell'art. 38, comma 3, del decreto legislativo 30  marzo  2001,
n.  165  ovvero  sia  stata  attivata  la   predetta   procedura   di
equivalenza. Il candidato  e'  ammesso  con  riserva  alle  prove  di
concorso  in  attesa  dell'emanazione  di  tale   provvedimento.   La
dichiarazione di equivalenza va acquisita anche nel caso  in  cui  il
provvedimento sia gia' stato ottenuto per la partecipazione ad  altri
concorsi. La  modulistica  e  la  documentazione  necessaria  per  la
richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della
Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento  della  funzione
pubblica www.funzionepubblica.gov.it 
      d) idoneita' fisica allo  svolgimento  delle  funzioni  cui  il
concorso  si  riferisce.  Tale  requisito   sara'   accertato   prima
dell'assunzione all'impiego; 
      e) godimento dei diritti civili e politici; 
      f) non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo; 
      g) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso
una   pubblica   amministrazione   per   persistente    insufficiente
rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o  licenziati
da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo  comma,  lettera
d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo  statuto  degli
impiegati civili dello Stato, approvato con  decreto  del  Presidente
della  Repubblica  10  gennaio  1957,  n.  3   e   ai   sensi   delle
corrispondenti disposizioni  di  legge  e  dei  contratti  collettivi
nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti; 
      h) non aver riportato condanne penali,  passate  in  giudicato,
per reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici; 
      i) per i candidati di sesso maschile,  posizione  regolare  nei
riguardi  degli  obblighi  di  leva  secondo  la  vigente   normativa
italiana; 
    2. Per i candidati diversi dai cittadini italiani e dai cittadini
di uno Stato membro dell'Unione europea i precedenti punti e), f)  si
applicano solo in quanto compatibili. 
    3.  I  candidati  vengono  ammessi  alle  prove  concorsuali  con
riserva, fermo restando quanto previsto dall'art. 13,  comma  4,  del
presente bando di concorso.