Art. 6 
 
                            Prova scritta 
 
     1. La prova scritta, distinta per i codici concorso  di  cui  al
precedente art. 1, comma 1, consistera' in un test di  40  (quaranta)
domande con risposta a  scelta  multipla  da  risolvere  in  sessanta
minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. 
    2. La prova scritta, che si intendera' superata con una votazione
minima di 21/30 (ventuno/trentesimi), sara'  volta  a  verificare  la
conoscenza teorica e pratica della lingua inglese,  delle  tecnologie
informatiche  e  con  riferimento  ai  codici  concorso  di  cui   al
precedente art. 1, comma 1 delle seguenti materie: 
       A. Funzionario esperto tecnico (codice FT/COE): 
        scienza e tecnica delle costruzioni; 
        legislazione nazionale in materia di edilizia e urbanistica; 
        diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice
dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50); 
        norme in mteria  ambientale  (decreto  legislativo  3  aprile
2006, n. 152);  
      B. Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo
(codice FG/COE): 
        normativa  nazionale  e  comunitaria  in  materia  di   fondi
strutturali   con   particolare   riferimento   alle   attivita'   di
rendicontazione, monitoraggio e controllo dei progetti cofinanziati. 
        diritto  amministrativo,  con  particolare   riferimento   a:
procedimenti  amministrativi,   trasparenza,   accesso   agli   atti,
anticorruzione, codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18
aprile 2016, n. 50);  
      C. Funzionario esperto analista informatico (codice FI/COE): 
        codice dell'amministrazione digitale (decreto  legislativo  7
marzo 2005, n. 82); 
        conoscenza e capacita' di utilizzo dei principali applicativi
informatici e software in uso; 
        elementi di informatica; 
        elementi   di   statistica   inferenziale   e   tecniche   di
campionamento.  
    A ciascuna risposta sara' attribuito il seguente punteggio: 
      risposta esatta: + 0,75 punti; 
      mancata risposta: 0 punti; 
      risposta errata: -0,2 punti.  
    3. La prova si svolgera' esclusivamente  mediante  l'utilizzo  di
strumenti  informatici  e  piattaforme  digitali,   anche   in   sedi
decentrate  e  con  piu'  sessioni   consecutive   non   contestuali,
assicurando comunque  la  trasparenza  e  l'omogeneita'  delle  prove
somministrate in modo da garantire il medesimo grado di  selettivita'
tra tutti i partecipanti. Ogni comunicazione  concernente  la  prova,
compreso il calendario e il relativo esito, e' effettuata  attraverso
il  predetto  sistema  «Step-One  2019».  La  data  e  il  luogo   di
svolgimento della prova, nonche' le misure per la tutela della salute
pubblica  a  fronte  della  situazione  epidemiologica,   sono   resi
disponibili sul sistema «Step-One 2019»  almeno  dieci  giorni  prima
della data stabilita per lo svolgimento della stessa. 
    4. Non e' prevista la pubblicazione della banca dati dei  quesiti
prima dello svolgimento della prova. 
    5. I candidati regolarmente iscritti  on-line,  che  non  abbiano
avuto comunicazione dell'esclusione dal concorso e  siano  in  regola
con il versamento  della  quota  di  partecipazione,  sono  tenuti  a
presentarsi per sostenere la prova scritta nella sede, nel  giorno  e
nell'ora indicati sul sistema «Step-One  2019»,  nel  pieno  rispetto
delle misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio
da COVID-19. I candidati devono presentarsi con un  valido  documento
di riconoscimento, il codice fiscale e  la  ricevuta  rilasciata  dal
sistema informatico  al  momento  della  compilazione  on-line  della
domanda. 
    6. L'assenza dalla sede di svolgimento della prova nella  data  e
nell'ora stabilita, per qualsiasi causa,  ancorche'  dovuta  a  forza
maggiore, nonche' la violazione delle  misure  per  la  tutela  della
salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica  di  cui  al
comma 3, comporta l'esclusione dal concorso. 
    7. Eventuali indicazioni specifiche in  ordine  alla  prova  sono
definite dalla commissione esaminatrice e  comunicate  attraverso  il
sistema «Step-One 2019». 
    8. I candidati ammessi a  sostenere  la  prova  scritta  hanno  a
disposizione strumenti informatici e digitali. Al termine  del  tempo
previsto  per  la  prova,  il  sistema  interrompe  la  procedura   e
acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato  fino  a
quel momento. Fino  all'acquisizione  definitiva  il  candidato  puo'
correggere le risposte gia' date. La correzione della prova da  parte
delle commissioni avviene con modalita'  che  assicurano  l'anonimato
del candidato,  utilizzando  strumenti  digitali.  Al  termine  delle
operazioni, viene formulato apposito elenco sulla base del  punteggio
conseguito  e  l'esito  della  prova  e'  reso  disponibile  mediante
pubblicazione sul sistema «Step-One 2019». 
    9. Durante la prova i candidati non possono introdurre nella sede
di  esame  carta  da  scrivere,  pubblicazioni,  raccolte  normative,
vocabolari, testi, appunti di qualsiasi natura e telefoni cellulari o
altri dispositivi mobili idonei alla  memorizzazione  o  trasmissione
dati o allo svolgimento di calcoli matematici, ne' possono comunicare
tra loro. In caso di violazione di tali disposizioni  la  commissione
esaminatrice  o  il  comitato  di   vigilanza   dispone   l'immediata
esclusione dal concorso.