Art. 14 
 
                            Prove d'esame 
 
    1. I candidati risultati idonei agli accertamenti attitudinali  e
i militari della Guardia di finanza appartenenti al ruolo «Ispettori»
partecipanti ai concorsi per esecutori sono ammessi  a  sostenere  le
seguenti prove: 
      a) esecuzione a solo, con lo strumento per il quale si concorre
e con l'eventuale strumento d'obbligo,  di  uno  o  piu'  brani  come
specificato nei programmi in allegato 4. Il candidato ha la  facolta'
di essere accompagnato da un proprio pianista; 
      b) esecuzione a prima vista, con lo strumento per il  quale  si
concorre e con l'eventuale strumento d'obbligo, di uno o  piu'  brani
musicali scelti dalla competente sottocommissione; 
      c) prova di cultura, storia dello strumento  per  il  quale  si
concorre e del suo  repertorio,  con  riferimento  alla  famiglia  di
appartenenza nell'organico della Banda musicale. 
    Per ciascuna prova e' attribuito un voto in cinquantesimi. 
    La sede, l'elenco dei candidati, il calendario e le modalita'  di
svolgimento delle suddette prove e, in caso di proroga dello stato di
emergenza epidemiologica, le prescrizioni da osservare ai fini  della
prevenzione e protezione  dal  rischio  di  contagio  da  «COVID-19»,
nonche' eventuali variazioni, saranno resi noti,  a  partire  dal  20
giugno  2022,  mediante  avviso   pubblicato   sul   portale   attivo
all'indirizzo  «https://concorsi.gdf.gov.it»   e   presso   l'Ufficio
centrale relazioni con il  pubblico  e  comunicazione  interna  della
Guardia di finanza, viale XXI aprile,  n.  55,  Roma  (numero  verde:
800669666). 
    2. I candidati risultati idonei alla fase concorsuale di  cui  al
comma 1 sono ammessi a sostenere le seguenti ulteriori prove: 
      a) esecuzione in banda,  con  lo  strumento  per  il  quale  si
concorre e con l'eventuale strumento d'obbligo, di uno o piu'  brani,
a scelta della competente  sottocommissione,  tratti  dal  repertorio
originale e non dello strumento stesso; 
      b) i concorrenti delle «prime parti A e B» devono, inoltre, dar
prova di essere in grado di attaccare e spezzare una marcia  militare
o altro brano musicale scelto dalla competente sottocommissione. 
    Per ciascuna prova e' attribuito un voto in cinquantesimi. 
    Per la convocazione alle prove in  argomento,  avviso  analogo  a
quello del comma 1 sara'  pubblicato  con  le  medesime  modalita'  a
partire dal 20 ottobre 2022. 
    3. I candidati risultati idonei agli accertamenti attitudinali  e
i militari della Guardia di finanza appartenenti al ruolo «Ispettori»
partecipanti al concorso per archivista, sono ammessi a sostenere  le
seguenti prove: 
      a) armonizzazione a quattro voci di un canto dato, scelto dalla
sottocommissione di cui al precedente art. 7, comma 1, lettera e), da
svolgere in un tempo massimo di quattro ore; 
      b) individuazione degli errori presenti in  una  partitura  per
banda a grande organico Vesselliano, scelto dalla sottocommissione di
cui al precedente art. 7, comma 1, lettera  e),  da  svolgere  in  un
tempo massimo di tre ore; 
      c) redazione, in  un  tempo  massimo  di  quattro  ore,  di  un
elaborato  sui  seguenti  argomenti:  conoscenza  delle  tecniche  di
catalogazione  e  di  organizzazione  di  una  biblioteca   musicale;
procedure di collocazione, gestione della circolazione dei  documenti
e del prestito; tecnologie informatiche e telematiche per  i  servizi
di biblioteca e di documentazione. 
    Per ciascuna prova e' attribuito un voto in cinquantesimi. 
    Per la convocazione alle prove  in  argomento,  l'avviso  di  cui
comma 1 sara' pubblicato con le medesime modalita' a partire  dal  16
maggio 2022. 
    4. I candidati risultati idonei alla fase concorsuale di  cui  al
comma 3 sono ammessi a sostenere una prova orale,  della  durata  non
superiore a 60 minuti per ciascun candidato, consistente: 
      a) nella discussione degli elaborati  di  cui  alle  precedenti
prove indicate al punto 3, lettere a), b) e c); 
      b) nell'accertamento della conoscenza: 
        1)  specifica  degli  strumenti  adoperati  nella  banda   di
carattere Vesselliano, nelle  fanfare  e  nelle  varie  tipologie  di
organici bandistici; 
        2) dei vari tipi di partitura; 
        3) della storia della banda e degli strumenti a  fiato  ed  a
percussione; 
      c) nella copiatura, con il software Finale (MakeMusic), di  una
pagina di un brano per banda a grande  organico  Vesselliano,  scelto
dalla sottocommissione di cui al precedente art. 7, comma 1,  lettera
e), da svolgere in un tempo massimo di trenta minuti, all'esito della
quale e' attribuito un unico voto espresso in cinquantesimi. 
    Per la convocazione alle prove  in  argomento,  l'avviso  di  cui
comma 1 sara' pubblicato con le medesime modalita' a partire  dal  30
agosto 2022. 
    5. I candidati che non si presentano nella  sede,  nei  giorni  e
nell'ora stabiliti per sostenere le prove d'esame di cui ai commi  1,
2, 3 e 4,  sono  considerati  rinunciatari  e,  quindi,  esclusi  dal
concorso. 
    6. Quanto stabilito ai precedenti commi ha valore di  notifica  a
tutti gli effetti e per tutti i candidati. 
    7. Il punteggio complessivo  di  merito  delle  prove  di  esame,
espresso in cinquantesimi, e' dato dalla media dei  punti  attribuiti
nelle singole prove. 
    8. E' idoneo il candidato che riporta un punteggio non  inferiore
a 35/50 in ciascuna prova  e  un  punto  complessivo  di  merito  non
inferiore a 40/50. Il candidato giudicato non idoneo e'  escluso  dal
concorso. 
    9. Avverso tale  esclusione,  gli  interessati  possono  produrre
ricorso secondo le modalita' di cui all'ultimo comma dell'art. 11. 
    10. Il risultato della valutazione dei titoli  deve  essere  reso
noto da parte  della  competente  sottocommissione  agli  interessati
prima dell'effettuazione delle prove  d'esame.  Per  il  concorso  di
archivista il risultato della valutazione dei titoli agli interessati
sara' effettuata prima del sostenimento della prova orale di  cui  al
comma 4.