Art. 10 
 
             Documentazione da produrre per l'ammissione 
             agli accertamenti sanitario e attitudinale 
 
    1. I candidati ammessi agli accertamenti sanitario e attitudinale
dovranno  presentarsi  presso  l'Istituto  di  medicina  aerospaziale
dell'Aeronautica militare «Aldo di Loreto» sito in via Piero  Gobetti
n. 2 - Roma,  per  gli  accertamenti  psicofisici  e  successivamente
presso il  Centro  di  selezione  dell'Aeronautica  militare  in  via
Tenente Colonello Di  Trani,  Guidonia  (RM)  per  essere  sottoposti
all'accertamento attitudinale. 
    2. L'ordine  di  convocazione,  la  sede,  la  data  e  l'ora  di
svolgimento dei suddetti  accertamenti  saranno  resi  noti  mediante
avviso, con valore di notifica  a  tutti  gli  effetti,  consultabile
nell'area pubblica del portale,  nonche'  nei  siti  www.difesa.it  e
www.aeronautica.difesa.it 
    3.  Gli  assenti  saranno  considerati  rinunciatari  e  pertanto
esclusi dal concorso, salvo quanto previsto al  successivo  art.  17,
comma 3. 
    4. Per essere sottoposti all'accertamento sanitario, i  candidati
dovranno   sottoscrivere,   all'atto   della   presentazione   presso
l'Istituto di  medicina  aerospaziale  dell'Aeronautica  militare  di
Roma, la dichiarazione di consenso  informato  all'effettuazione  del
protocollo diagnostico e di informazione  sui  protocolli  vaccinali,
secondo  quanto  indicato  nell'allegato  D,  che  costituisce  parte
integrante   del   presente   bando,   e   consegnare   la   seguente
documentazione: 
      a) certificato rilasciato dal medico di medicina  generale  (ai
sensi dell'art. 25 della legge 23 dicembre 1978 n.  833)  secondo  il
modello rinvenibile all'allegato E del bando. Tale certificato dovra'
avere una data  non  anteriore  a  tre  mesi  rispetto  a  quella  di
presentazione; 
      b)  referto  attestante   l'esito   negativo   del   test   per
l'accertamento  della  positivita'  per  anticorpi  per   HIV;   tale
certificato per essere ritenuto valido deve essere rilasciato in data
non anteriore a tre mesi dal  giorno  stabilito  per  l'effettuazione
dell'accertamento sanitario; 
      c) referto degli esami di cui al sottostante elenco, effettuati
in  data  non  anteriore  a  tre  mesi  dal  giorno   stabilito   per
l'effettuazione degli accertamenti psico-fisici e sanitari: 
        markers virali anti HAV, HbsAg, anti HBs,  anti  HBc  e  anti
HVC; 
        emocromo con formula, VES, glicemia, creatininemia, ALT, AST,
GGT,  bilirubina  totale   e   frazionata,   colesterolemia   totale,
trigliceridemia; 
      d) ai soli  fini  dell'eventuale  successivo  impiego,  referto
concernente   il   dosaggio   quantitativo   del   glucosio-6-fosfato
deidrogenasi (G6PD) eseguito sulle emazie ed espresso in  termini  di
percentuale di attivita' enzimatica. I candidati riconosciuti affetti
da carenza accertata, totale o parziale, dell'enzima  G6PD,  dovranno
rilasciare   la   dichiarazione   di    ricevuta    informazione    e
responsabilizzazione di cui all'allegato F. 
    In caso di  mancata  presentazione  del  referto  di  analisi  di
laboratorio concernente il dosaggio quantitativo del  G6PD,  ai  fini
della definizione della caratteristica  somato-funzionale  AV-EI,  al
coefficiente attribuito sara' aggiunta la dicitura «deficit  di  G6PD
non definito». 
    I candidati di sesso  femminile,  in  aggiunta  a  quanto  sopra,
dovranno consegnare anche: 
      ecografia pelvica, con relativo referto, eseguita in  data  non
anteriore  a  tre  mesi  dal  giorno  stabilito  per  l'effettuazione
dell'accertamento sanitario; 
    I certificati/referti di cui alle precedenti lettere b)  e  c)  e
d), nonche' dell'ecografia pelvica dovranno essere rilasciati da  una
struttura sanitaria pubblica, anche militare, o  privata  accreditata
con il Servizio  sanitario  nazionale  (SSN).  In  quest'ultimo  caso
dovra' essere prodotto anche certificato in originale attestante  che
trattasi  di  struttura  sanitaria  accreditata  presso  il  Servizio
sanitario nazionale. 
    5. I certificati/referti devono essere  consegnati  in  originale
ovvero in copia resa conforme nei termini di legge. Se gli  originali
sono gia' in possesso  dell'amministrazione  e  ancora  in  corso  di
validita' secondo i relativi limiti temporali indicati al  precedente
comma  4,  il  candidato  dovra'  indicare  l'ente  che  detiene   la
documentazione in originale,  utilizzando  la  dichiarazione  di  cui
all'allegato G, che costituisce parte integrante del presente bando. 
    6. La mancata presentazione anche di uno  soltanto  dei  suddetti
certificati/referti,  ovvero  la  non   conformita'   degli   stessi,
determinera'  la  non  ammissione  all'accertamento  sanitario  e  la
conseguente esclusione dal concorso.