Art. 2 
 
 
    L'art. 4 del decreto dirigenziale n. M_D AB05933 REG2022  0023457
del 21 gennaio 2022, e' cosi' modificato: 
      «1. Previo accesso al proprio profilo sul portale, i  candidati
compilano e inoltrano  la  domanda  di  partecipazione  al  concorso,
secondo le modalita' descritte ai commi successivi, entro  i  termini
indicati nel precedente articolo 1, comma 1. 
      2.  I  concorrenti  devono  accedere  al  proprio  profilo  sul
portale, scegliere il  concorso  al  quale  intendono  partecipare  e
compilare  on-line  la  domanda.   Il   sistema   informatico   salva
automaticamente  nel  proprio  profilo  on-line   una   bozza   della
candidatura all'atto del passaggio ad  una  successiva  pagina  della
domanda, ferma la necessita' di completarla e/o inoltrarla  entro  il
termine di presentazione di  cui  al  precedente  comma  1.  Per  gli
allegati alla  domanda,  il  modulo  riportera'  le  indicazioni  che
guideranno il concorrente nel corretto inserimento degli stessi. 
      3. Nella  domanda  di  partecipazione  i  concorrenti  dovranno
indicare i  loro  dati  anagrafici,  compresi  quelli  relativi  alla
residenza e al recapito presso il quale intendono ricevere  eventuali
comunicazioni relative al concorso,  nonche'  tutte  le  informazioni
attestanti il possesso dei requisiti di  partecipazione  al  concorso
stesso. In particolare, essi dovranno dichiarare nella domanda, sotto
forma di autocertificazione, quanto segue: 
        a) il possesso della cittadinanza italiana; 
        b) il godimento dei diritti civili e politici; 
        c) il possesso del diploma di istruzione secondaria di  primo
grado (ex scuola media  inferiore)  e  il  giudizio  o  la  votazione
conseguiti  al  termine  di  detto   ciclo   di   studi,   unitamente
all'indirizzo dell'istituto scolastico ove  e'  stato  conseguito  il
diploma stesso; 
        d)  l'eventuale  possesso  di  titoli  di   merito   di   cui
all'allegato A al  presente  bando  (articolo  9),  rilasciati  dalla
pubblica amministrazione, nonche' di  titoli  di  preferenza  di  cui
all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica  9  maggio
1994, n. 487 e successive modifiche ed integrazioni; 
        e) l'eventuale svolgimento del servizio militare in  qualita'
di VFP 1 nelle Forze armate o di ausiliario nelle Forze di polizia  a
ordinamento militare e civile e nel Corpo nazionale  dei  vigili  del
fuoco; 
        f) l'eventuale possesso di  titoli  che  danno  diritto  alla
riserva dei posti ai sensi dell'articolo 702 del decreto  legislativo
15 marzo 2010, n. 66; 
        g) di non essere stati condannati per  delitti  non  colposi,
anche con sentenza di applicazione della pena su  richiesta,  a  pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, e  di  non
essere in atto  imputati  in  procedimenti  penali  per  delitti  non
colposi; 
        h) di non essere stati destituiti,  dispensati  o  dichiarati
decaduti dall'impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal
lavoro alle dipendenze di  pubbliche  amministrazioni  a  seguito  di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolti,   d'autorita'   o
d'ufficio,  da  precedente  arruolamento  nelle  Forze  armate  o  di
polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneita'
psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di
cui  all'articolo  957,   comma   1,   lettera   e-bis   del   Codice
dell'ordinamento militare; 
        i) di non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; 
        j) di aver tenuto condotta incensurabile; 
        k) di non  aver  tenuto  comportamenti  nei  confronti  delle
istituzioni  democratiche  che  non  diano  sicuro   affidamento   di
scrupolosa fedelta' alla Costituzione repubblicana e alle ragioni  di
sicurezza dello Stato; 
        l) l'eventuale possesso di giudizi di idoneita' gia' ottenuti
da non piu' di un anno dalla data di presentazione della  domanda  in
una selezione psico-fisica e attitudinale,  prevista  dal  precedente
reclutamento di VFP 1 ovvero da altro concorso per  l'accesso  a  una
delle carriere iniziali dell'Esercito; 
        m) l'eventuale possesso della Certificazione sanitaria  unica
(CSU) di cui all'articolo 10, comma 7, in corso di  validita',  quale
documento attestante l'idoneita'  sanitaria  ottenuta  in  precedenti
iter di reclutamento nelle Forze armate quale VFP1; 
        n) di non essere in servizio  quale  volontario  nelle  Forze
armate; 
        o) eventuali precedenti di mestieri/esperienze lavorative. 
      Inoltre, dovranno indicare nella domanda: 
        p) per ogni blocco, il gradimento per l'assegnazione  ad  uno
dei   posti   previsti   per   incarico   principale    "elettricista
infrastrutturale",    "idraulico    infrastrutturale",    "muratore",
"falegname", "fabbro" e "meccanico di mezzi e piattaforme"; 
        q) il possesso di  titoli  di  merito  non  rilasciati  dalla
pubblica amministrazione di cui  all'allegato  A  al  presente  bando
(articolo 9); 
        r) l'eventuale gradimento per svolgere il servizio  in  altre
Forze armate, segnalate in ordine di preferenza; 
        s) di accettare,  in  caso  di  ammissione  all'arruolamento,
qualsiasi  specializzazione,  prevista  dal   ruolo   e/o   incarico,
assegnati in relazione alle esigenze  operative  e  logistiche  della
Forza armata e di essere disposti a  essere  impiegati  su  tutto  il
territorio nazionale e all'estero; 
        t) di aver  preso  conoscenza  del  contenuto  del  bando  di
reclutamento e di acconsentire senza riserve a tutto cio' che in esso
e' stabilito. 
      4.  I  concorrenti,  prima  dell'inoltro   della   domanda   di
partecipazione, dovranno predisporre la copia per immagine  (un  file
unico in formato PDF, possibilmente  in  bianco  e  nero,  riportante
ciascun titolo dichiarato, con dimensione  massima  di  5  MB)  della
documentazione attestante il possesso dei titoli di merito dichiarati
nella domanda stessa, limitatamente alla seguente  documentazione  di
cui all'allegato A al presente bando (articolo 9): 
        brevetto di paracadutista militare; 
        attestato di bilinguismo italiano-tedesco riferito a  livello
non inferiore al diploma di istruzione secondaria di primo grado; 
        titolo di preferenza, precedenza o di diritto alla riserva di
posti (anche con autocertificazione); 
        se in possesso di titolo  di  studio  conseguito  all'estero,
copia conforme dell'attestazione di equipollenza  del  titolo  stesso
rilasciata da un ufficio  scolastico  regionale  o  provinciale,  con
l'indicazione del giudizio sintetico o della votazione; 
        i  candidati  che  per  ogni  blocco  partecipano  anche   al
reclutamento   per    l'incarico    principale    di    "elettricista
infrastrutturale",    "idraulico    infrastrutturale",    "muratore",
"falegname", "fabbro" e "meccanico di mezzi e  piattaforme"  dovranno
predisporre anche la copia per immagine dell'attestazione del periodo
di inserimento svolto  alle  dirette  dipendenze  di  un'impresa  del
settore che risulti abilitata per  le  professioni  di  "elettricista
infrastrutturale",    "idraulico    infrastrutturale",    "muratore",
"falegname", "fabbro" e "meccanico di mezzi e piattaforme"; 
        i  candidati  che  per  ogni  blocco  partecipano  anche   al
reclutamento   per    l'incarico    principale    di    "elettricista
infrastrutturale",    "idraulico    infrastrutturale",    "muratore",
"falegname", "fabbro" e "meccanico di mezzi e  piattaforme"  dovranno
predisporre anche la copia per immagine dell'attestato di svolgimento
del corso di formazione pre-ingresso degli operai  edili  in  azienda
denominato "16 ore prima"; 
        Sara'   cura   del   candidato   nominare   tale   file   con
"Cognome_Nome_titoli_di_merito". 
      I concorrenti  che,  per  ogni  blocco,  partecipano  anche  al
reclutamento   per    l'incarico    principale    di    "elettricista
infrastrutturale",    "idraulico    infrastrutturale",    "muratore",
"falegname", "fabbro" e "meccanico di mezzi e  piattaforme"  dovranno
predisporre la copia per immagine (un  file  unico  in  formato  PDF,
possibilmente in bianco e nero, riportante ciascun titolo dichiarato,
con dimensione massima di 5 MB) della  documentazione  attestante  il
possesso dei requisiti di  partecipazione  dichiarati  nella  domanda
stessa,  limitatamente  alla  seguente  documentazione  di   cui   in
appendice al presente bando: 
        i candidati  che,  per  ogni  blocco,  partecipano  anche  al
reclutamento  per  l'incarico  principale  di  "muratore",   dovranno
predisporre  la  copia  per  immagine  dell'attestato  di  formazione
professionale attinente all'attivita'  di  operatore  edile-muratore,
rilasciato ai sensi della legge 21 dicembre 1978,  n.  845,  da  enti
statali o regionali legalmente riconosciuti; 
        i candidati  che,  per  ogni  blocco,  partecipano  anche  al
reclutamento  per  l'incarico  principale   di   "fabbro",   dovranno
predisporre  la  copia  per  immagine  dell'attestato  di  formazione
professionale attinente all'attivita'  di  operatore  fabbro-ferraio,
rilasciato ai sensi della legge 21 dicembre 1978,  n.  845,  da  enti
statali o regionali legalmente riconosciuti; 
        i candidati  che,  per  ogni  blocco,  partecipano  anche  al
reclutamento  per  l'incarico  principale  di  "falegname",  dovranno
predisporre,   se   dichiarato,   anche   la   copia   per   immagine
dell'attestato di formazione professionale conseguito ai sensi  della
legislazione vigente  in  materia  di  formazione  professionale  con
specializzazione relativa al settore dell'industria e artigianato; 
        i  candidati,  che,   per   ogni   blocco,   partecipano   al
reclutamento  anche  per  l'incarico  principale   di   "elettricista
infrastrutturale" o "idraulico infrastrutturale" e  hanno  dichiarato
il  possesso   del   relativo   attestato   professionale,   dovranno
predisporre la copia per immagine dello stesso, conseguito  ai  sensi
della legislazione vigente in materia  di  formazione  professionale,
attinente alle attivita' indicate  per  l'incarico  in  appendice  al
presente bando; 
        Sara'   cura   del   candidato   nominare   tale   file   con
"Cognome_Nome_requisito di partecipazione". 
      5. Qualora per il 2° e/o 3° blocco, l'entita' delle domande  di
partecipazione del concorso  risulti  inferiore  a  14.000,  la  DGPM
potra' considerare valide le domande di partecipazione del  personale
non   convocato   con   il   blocco   precedente    per    i    posti
"incarico/specializzazione che sara' assegnato/a dalla Forza  armata"
e autorizzare a trasportare le stesse ai blocchi successivi. 
      6.  I  candidati  potranno  integrare   o   modificare   quanto
dichiarato  nella  domanda  di  partecipazione,  ovvero  revocare  la
stessa, entro la scadenza del termine previsto per  la  presentazione
della  stessa.  Terminata  la  compilazione  i  candidati   procedono
all'inoltro al sistema informatico centrale di  acquisizione  on-line
senza uscire dal proprio profilo, per poi ricevere una  comunicazione
a  video  e,  successivamente,  un  messaggio  di  posta  elettronica
dell'avvenuta  acquisizione.  Con  l'inoltro  della  candidatura   il
sistema generera' una ricevuta della stessa che riporta tutti i  dati
inseriti  in  sede  di  compilazione.  Tale  ricevuta,   che   verra'
automaticamente salvata ed  eventualmente  aggiornata  a  seguito  di
integrazioni e/o modifiche da parte dell'utente, nell'area  personale
del profilo utente nella sezione  "i  miei  concorsi",  sara'  sempre
disponibile per le esigenze del concorrente e dovra'  essere  esibita
e,  ove  richiesto,  consegnata  in  occasione  della   prima   prova
concorsuale.   Successivamente   alla   scadenza   del   termine   di
presentazione  della   domanda   di   partecipazione   al   concorso,
dichiarazioni integrative o modificative rispetto a quanto dichiarato
nella domanda stessa gia' inoltrata  potranno  essere  trasmesse  dai
candidati con le modalita' indicate nel successivo art. 5. 
      7.  L'invio  della  domanda  secondo  le  modalita'   descritte
conclude la procedura di presentazione della stessa  e  si  intendono
acquisiti i dati sui quali l'amministrazione effettuera' la  verifica
del possesso dei requisiti di partecipazione al concorso, nonche' dei
titoli  di  merito  e/o  preferenziali  dichiarati.  Le  domande   di
partecipazione  inoltrate  con  qualsiasi  mezzo,  anche  telematico,
diverso  rispetto  a  quelli  sopraindicati  e/o  senza   la   previa
registrazione al portale non saranno prese  in  considerazione  e  il
candidato non sara' ammesso alla procedura concorsuale. 
      8. Con l'inoltro telematico della domanda, il candidato,  oltre
a  manifestare  esplicitamente  il  consenso  alla  raccolta   e   al
trattamento dei dati personali che lo riguardano e che sono necessari
all'espletamento dell'iter  concorsuale,  compresa  la  verifica  dei
requisiti di partecipazione per il tramite  degli  organi  competenti
e/o dipendenti, si assume la responsabilita' penale  circa  eventuali
dichiarazioni mendaci, ai sensi  dell'articolo  76  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 
      9. Qualora si verificasse, durante il periodo previsto  per  la
presentazione  delle  domande,  un'avaria  temporanea   del   sistema
informatico centrale, l'amministrazione si riserva di posticipare  il
relativo termine di scadenza per un numero di giorni pari a quelli di
mancata operativita' del sistema. Dell'avvenuto  ripristino  e  della
proroga del termine per la presentazione  delle  domande  sara'  data
notizia con avviso pubblicato nel sito www.difesa.it e  nel  portale,
secondo quanto previsto dal successivo art. 5. 
      In tal caso, la data relativa  al  possesso  dei  requisiti  di
partecipazione citata nel precedente art. 2, comma 3  resta  comunque
fissata all'originario termine di scadenza per la presentazione delle
domande stabilito dall'art. 1, comma 1. 
      10. Qualora l'avaria del sistema informatico sia  tale  da  non
consentire  un  ripristino  della  procedura  in  tempi  rapidi,   la
Direzione generale per il personale militare provvedera' a  informare
i candidati con avviso pubblicato sul  sito  www.difesa.it  circa  le
determinazioni adottate al riguardo. 
      11. La Direzione generale per il personale militare si  riserva
la facolta' di regolarizzare le domande che, inoltrate  nei  termini,
dovessero risultare formalmente irregolari per vizi sanabili.».