Art. 3 
 
                  Calendario, sede e prova d'esame 
 
    1. Gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della  libera
professione di  perito  industriale  e  perito  industriale  laureato
consistono, per la sessione 2022, in  un'unica  prova  orale,  svolta
esclusivamente con modalita' a  distanza,  con  inizio  nello  stesso
giorno su tutto il territorio nazionale,  secondo  il  calendario  di
seguito indicato: 
      15 novembre 2022,  ore  8,30:  insediamento  delle  commissioni
esaminatrici e riunione preliminare, per gli adempimenti previsti dal
regolamento dei rispettivi ordini nazionali; 
      16  novembre  2022,  ore  8,30:  prosecuzione  della   riunione
preliminare; 
      17 novembre 2022,  ore  8,30:  predisposizione  del  calendario
della prova orale e comunicazione del calendario ai candidati ammessi
agli esami; 
      22 novembre 2022, ore 8,30: inizio della prova orale. 
    2. La prova d'esame viene effettuata in una  sede  virtuale,  con
interazione  audio/video  tra  la  commissione  ed  i  candidati.  La
piattaforma viene fornita dal Consiglio/Collegio nazionale dei periti
industriali   e   periti   industriali   laureati,   garantendo    la
sostenibilita' e  tenuta  del  sistema,  nonche'  l'assistenza  e  il
supporto tecnico necessario. Il Consiglio/Collegio nazionale mette  a
disposizione delle commissioni esaminatrici la propria piattaforma di
riferimento, assicurando l'osservanza delle prescrizioni  vigenti  in
materia di protezione dei dati personali di cui al  regolamento  (UE)
2016/679 (GDPR). 
    3. Non e' consentito l'utilizzo di piattaforme diverse da  quella
fornita dal citato Consiglio/Collegio nazionale. 
    4. La prova orale verte sugli argomenti di  cui  alla  tabella  B
allegata alla  presente  ordinanza,  nonche'  su  argomenti  inerenti
all'indirizzo  specifico/specializzazione  del   candidato   e   deve
consentire alla commissione esaminatrice di accertare  l'acquisizione
delle competenze, conoscenze e abilita' richieste  per  lo  specifico
profilo professionale. 
    5. La prova ha la durata massima di trenta minuti. Sono convocati
non meno di cinque candidati al giorno per  almeno  cinque  giorni  a
settimana, ove possibile. 
    6.  I  candidati  che,  per  comprovati  e  documentati   motivi,
sottoposti   tempestivamente   alla   valutazione   discrezionale   e
definitiva della commissione esaminatrice,  non  siano  in  grado  di
sostenere  la  prova  d'esame  nel  giorno  stabilito  possono  dalla
commissione stessa essere riconvocati  in  altra  data,  fissata  con
riferimento alle  esigenze  prospettate  dagli  interessati  ed  alla
necessita' della sollecita conclusione della sessione  d'esami  (art.
11, comma 7 del regolamento). 
    7. Non sono consentite prove suppletive e, pertanto, i  candidati
che risultino, per qualsiasi motivo, assenti alla prova sono  esclusi
dalla sessione di esami.