Art. 2 
 
     Contenuti formativi - titolo di studio - Oneri di frequenza 
 
 
    1) Il corso,  quinquennale  a  ciclo  unico,  articolato  in  300
crediti formativi, corrispondenti ai crediti formativi  previsti  dal
vigente regolamento universitario, si svolge in conformita' a  quanto
previsto dal decreto interministeriale 26 maggio 2009, n.  87  e  dal
Regolamento delle scuole di alta formazione e di Studio del Ministero
della cultura, decreto-DG-ERIC del 6 ottobre 2021, n. 281. 
    2) A conclusione del corso in  esito  al  superamento  dell'esame
finale, avente valore di esame di stato abilitante  alla  professione
di  restauratore  di  beni  culturali,  viene  conferito  il  diploma
equiparato alla laurea magistrale in Conservazione e restauro di beni
culturali, Classe LMR/02, in attuazione dell'art. 1, comma 3  del  DM
87/2009, coerentemente da quanto disposto dall'art. 29, comma  9  del
Codice dei beni culturali e del paesaggio. 
    3) Per ogni anno di corso gli studenti saranno tenuti  a  versare
all'Opificio delle Pietre Dure una tassa di iscrizione  e  una  quota
pro capite, a titolo  di  rimborso  spese,  comprensiva  degli  oneri
relativi alla stipula di una polizza assicurativa infortuni e per  la
responsabilita' civile per gli studenti. Gli studenti  sono  altresi'
tenuti a versare la tassa regionale per il Diritto allo studio  (DSU)
direttamente all'Azienda  per  il  DSU  della  Regione  Toscana.  Gli
importi e le modalita' di pagamento di dette somme sono indicati  sul
sito web dell'istituto  (http://www.opificiodellepietredure.it)  alla
voce Formazione.