Art. 3 
 
              Titoli di studio richiesti per l'accesso 
 
    I titoli di studio  richiesti  per  l'accesso  al  concorso,  per
ciascun profilo, sono: 
      a) per funzionario amministrativo (cod. concorso «FUNZAMM»): 
        laurea triennale  (L)  nelle  seguenti  classi  di  laurea  o
equiparate:  scienze  dei   servizi   giuridici   (L   14);   scienze
dell'amministrazione (L 16); scienze dell'economia e  della  gestione
aziendale (L 18); scienze economiche (L  33);  scienze  politiche  (L
36); 
        laurea magistrale (LM), appartenente ad  una  delle  seguenti
classi: giurisprudenza  (LMG  01);  scienze  dell'economia  (LM  56);
scienze  economico -  aziendali  (LM  77);  scienze  delle  pubbliche
amministrazioni (LM 63); relazioni internazionali  (LM  52);  scienze
della  politica  (LM  62);  o  altra  laurea  specialistica  (LS)   o
magistrale (LM) equipollente, secondo l'equiparazione stabilita dalla
tabella allegata al D.M. 9 luglio  2009  recante  «Equiparazione  tra
classi delle lauree di cui all'ex decreto n. 509_1999 e classi  delle
lauree  di  cui  all'ex  decreto   n.   270_2004,   ai   fini   della
partecipazione ai pubblici concorsi»; 
        diplomi di laurea (DL), di cui  all'art.  1  della  legge  19
novembre 1990, n. 341, equiparati alle suindicate  classi  di  lauree
specialistiche (LS) e magistrali (LM) secondo la tabella allegata  al
D.M. 9 luglio 2009 recante «Equiparazioni tra diplomi  di  lauree  di
vecchio  ordinamento,  lauree  specialistiche  (LS)  ex  decreto   n.
509_1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto  n.  270_2004,  ai  fini
della partecipazione ai pubblici concorsi»; 
      b) per funzionario informatico (cod. concorso «FUNZINF»): 
        laurea triennale  (L)  nelle  seguenti  classi  di  laurea  o
equiparate: ingegneria dell'informazione (L 08); scienze e tecnologie
fisiche (L 30); scienze e tecnologie  informatiche  (L  31);  scienze
matematiche (L 35); scienze statistiche (L 41); 
        laurea magistrale (LM), appartenente ad  una  delle  seguenti
classi: fisica (LM 17); informatica (LM 18);  ingegneria  informatica
(LM  32);  matematica  (LM  40);  metodologie  informatiche  per   le
discipline umanistiche (LM 43);  modellistica  matematico-fisica  per
l'ingegneria  (LM  44);  sicurezza  informatica  (LM   66);   scienze
statistiche (LM 82); scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM
83); tecniche e metodi per la societa' dell'informazione  o  in  data
science  (LM  91);  ingegneria  delle  telecomunicazioni   (LM   27);
ingegneria elettronica (LM 29);  ingegneria  gestionale  (LM  31);  o
altra laurea  specialistica  (LS)  o  magistrale  (LM)  equipollente,
secondo l'equiparazione stabilita dalla tabella allegata  al  D.M.  9
luglio 2009 recante «Equiparazione tra classi  delle  lauree  di  cui
all'ex decreto n. 509_1999  e  classi  delle  lauree  di  cui  all'ex
decreto  n.  270_2004,  ai  fini  della  partecipazione  ai  pubblici
concorsi»; 
        diplomi di laurea (DL), di cui  all'art.  1  della  legge  19
novembre 1990, n. 341, equiparati alle suindicate  classi  di  lauree
specialistiche (LS) e magistrali (LM) secondo la tabella allegata  al
D.M. 9 luglio 2009 recante «Equiparazioni tra diplomi  di  lauree  di
vecchio  ordinamento,  lauree  specialistiche  (LS)  ex  decreto   n.
509_1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto  n.  270_2004,  ai  fini
della partecipazione ai pubblici concorsi».