Art. 5 
 
                      Domanda di partecipazione 
 
    La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata  per
via telematica esclusivamente attraverso  l'applicazione  disponibile
all'indirizzo   https://concorsionline.vigilfuoco.it   seguendo    le
istruzioni ivi specificate. 
    Per  accedere  all'applicazione  i  candidati  devono  essere  in
possesso di un'identita' nell'ambito del Sistema pubblico d'identita'
digitale (SPID). Chi ne fosse sprovvisto puo' richiederla secondo  le
procedure indicate nel sito www.spid.gov.it 
    La procedura di  compilazione  ed  invio  on-line  della  domanda
dovra' essere effettuata entro il termine perentorio di trenta giorni
decorrenti dal  giorno  successivo  a  quello  di  pubblicazione  del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana -
4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Qualora l'ultimo giorno per la
presentazione  telematica  della  domanda  coincida  con  un   giorno
festivo, il termine e' prorogato al giorno successivo non festivo. 
    La  data   di   presentazione   telematica   della   domanda   di
partecipazione al concorso e'  certificata  dal  sistema  informatico
che, alle ore 24,00 del termine utile, non permettera'  piu'  l'invio
della domanda, ma soltanto l'accesso per la visione e la stampa della
domanda precedentemente inviata. 
    In  caso  di  avaria  temporanea  del  sistema   informatico   di
acquisizione  delle  domande,   l'amministrazione   si   riserva   di
posticipare il termine per il solo invio on-line delle stesse,  fermo
restando il termine di scadenza previsto nel presente  bando  per  il
possesso dei requisiti  e  dei  titoli.  Dell'avvenuto  ripristino  e
dell'eventuale proroga verra' data notizia con avviso  sul  sito  del
Dipartimento dei vigili del fuoco,  del  soccorso  pubblico  e  della
difesa   civile   http://www.vigilfuoco.it   nonche'    all'indirizzo
https://concorsionline.vigilfuoco.it 
    Qualora il candidato compili piu'  volte  il  format  on-line  si
terra' conto unicamente dell'ultima domanda inviata nei termini. 
    Per i candidati che non hanno compiuto il 18° anno  di  eta',  la
domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata  tramite
posta elettronica certificata (PEC)  da  uno  dei  genitori,  purche'
esercente la responsabilita' genitoriale, o  in  mancanza  di  questi
ultimi dal tutore del minore, unitamente a  copia  dei  documenti  di
identita'  compreso  quello  del  candidato,  al  seguente  indirizzo
ag.concorsiaccesso@cert.vigilfuoco.it e deve  contenere,  per  quanto
compatibili, i dati relativi al minore come di seguito indicati. 
    I candidati devono dichiarare nella domanda: 
      a) cognome e nome, luogo, data di nascita e codice fiscale; 
      b) l'esatta  indicazione  della  residenza  anagrafica  con  la
precisazione dell'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC); 
      c) il possesso della cittadinanza italiana e il  godimento  dei
diritti politici; 
      d) di essere riconosciuti atleti  di  interesse  nazionale  dal
Comitato olimpico  nazionale  italiano  (CONI)  o  dalle  federazioni
sportive nazionali; 
      e) di  detenere  almeno  uno  dei  titoli  sportivi  ammessi  a
valutazione di cui all'allegato A al presente bando; 
      f) il possesso del titolo di studio della scuola dell'obbligo; 
      g) la disciplina  o  specialita'  sportiva  per  cui  intendono
concorrere; 
      h) i titoli di cui  all'art.  4  del  presente  bando,  con  la
precisazione  dell'ente  che  lo  ha  rilasciato  e  della  data   di
conseguimento; 
      i) di non essere stati espulsi dalle forze armate e  dai  corpi
militarmente organizzati, di non essere stati destituiti da  pubblici
uffici o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione,
di non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale; 
      j) di non avere riportato sentenza irrevocabile di condanna per
delitto non colposo; 
      k) di non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; 
      l) l'eventuale appartenenza al Corpo nazionale dei  vigili  del
fuoco, prevista quale titolo di  preferenza,  a  parita'  di  merito,
dall'art. 131, comma 5, del decreto legislativo 13 ottobre  2005,  n.
217 e successive modificazioni; 
      m) il possesso di eventuali titoli di  preferenza,  tra  quelli
previsti dall'art. 5 del decreto del Presidente  della  Repubblica  9
maggio 1994, n. 487. 
    Ai sensi dell'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica
28 dicembre 2000, n. 445  e  successive  modificazioni,  i  candidati
dichiarano nella domanda di essere a conoscenza delle responsabilita'
penali cui possono andare incontro in caso  di  falsita'  in  atti  e
dichiarazioni mendaci. 
    L'amministrazione procedera' ai controlli previsti  dall'art.  71
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.  445
e successive  modificazioni  sulla  veridicita'  delle  dichiarazioni
sostitutive, anche per gli effetti del successivo art. 75. 
    Le successive eventuali variazioni di indirizzo  dovranno  essere
comunicate accedendo  con  le  proprie  credenziali  al  portale  dei
concorsi https://concorsionline.vigilfuoco.it ed  inserendo  i  nuovi
dati nella sezione «Il mio profilo» ovvero mediante posta elettronica
certificata (PEC) da parte del genitore o tutore del minore. 
    L'amministrazione non assume alcuna responsabilita'  in  caso  di
dispersione di comunicazioni  dipendenti  da  inesatte  o  incomplete
indicazioni riportate nella domanda di partecipazione o nel  caso  di
mancata, inesatta, incompleta o tardiva comunicazione del cambiamento
degli indirizzi stessi, ne' per eventuali disguidi informatici  o  di
altra natura o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso  fortuito
o forza maggiore.