Art. 5 
 
                     Compilazione della domanda 
 
    1. I candidati, o chi per essi se  minorenni,  nella  domanda  di
partecipazione devono dichiarare: 
      a) cognome e nome; 
      b) luogo, data di nascita e codice fiscale; 
      c) il possesso della cittadinanza italiana; 
      d) la residenza o il domicilio, precisando altresi' il recapito
e l'indirizzo di posta elettronica certificata  (PEC),  personalmente
intestata, per l'invio e la ricezione delle comunicazioni relative al
concorso; 
      e) l'iscrizione alle liste elettorali, ovvero il  motivo  della
mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; 
      f) di non aver a proprio carico condanne penali o  applicazioni
di pena ai sensi dell'art. 444 del c.p.p. e di  non  avere  in  corso
procedimenti giudiziari penali o  per  l'applicazione  di  misure  di
sicurezza o di  prevenzione,  ne'  che  risultino  a  proprio  carico
precedenti penali iscrivibili  nel  casellario  giudiziale  ai  sensi
dell'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica n.  313/2002.
In caso contrario, il candidato dovra'  precisare  le  condanne  e  i
procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando
la data di ogni provvedimento e l'Autorita'  giudiziaria  che  lo  ha
emanato o presso la quale pende il procedimento; 
      g) il titolo  di  studio  richiesto,  con  l'indicazione  della
Scuola o dell'istituto che lo ha rilasciato e della data  in  cui  e'
stato conseguito; 
      h) l'eventuale possesso di titoli di preferenza di cui all'art.
5, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica  n.  487/1994
nonche' all'art. 73, comma 14, del decreto-legge 21 giugno  2013,  n.
69, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 98; 
      i) i servizi  eventualmente  prestati  come  dipendenti  presso
pubbliche amministrazioni e le cause delle eventuali  risoluzioni  di
precedenti rapporti di pubblico impiego; 
      j) la disciplina sportiva per la quale si concorre; 
      k) di essere stato riconosciuto, da parte del Comitato olimpico
nazionale o dalle Federazioni sportive nazionali, atleta di interesse
nazionale e di aver fatto parte, nel biennio precedente  la  data  di
pubblicazione del bando di  concorso,  di  rappresentative  nazionali
nella disciplina sportiva per la quale si concorre; 
      l) di inoltrare, unitamente  alla  domanda  di  partecipazione,
l'attestazione di cui al precedente art. 4, comma  5,  compilata  dal
C.I.P. e controfirmata per presa visione e conferma; 
      m) i titoli culturali e professionali posseduti  alla  data  di
scadenza del termine utile per  la  presentazione  delle  domande  di
ammissione al concorso, di cui al successivo art. 6; 
      n) se si  e'  stati  espulsi  dalle  Forze  armate,  dai  Corpi
militarmente organizzati o destituiti da pubblici uffici o dispensati
dall'impiego  per  persistente   insufficiente   rendimento,   ovvero
decaduti dall'impiego statale,  ai  sensi  dell'art.  127,  comma  1,
lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica n. 3/1957; 
      o) di essere a conoscenza delle responsabilita' penali previste
in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. 76  del  decreto
del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 
    2.  Gli   eventuali   titoli   di   preferenza   non   dichiarati
espressamente nella domanda di partecipazione al concorso non saranno
valutati in sede di formazione della graduatoria concorsuale. 
    3. Il candidato deve comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
variazione di residenza, del proprio recapito e  il  nuovo  indirizzo
Pec, dichiarato  nella  domanda  per  le  comunicazioni  relative  al
concorso,  nonche'   qualsiasi   variazione   della   sua   posizione
giudiziaria successiva alla dichiarazione di cui al comma 1,  lettera
f). A tal fine, l'interessato  dovra'  inviare  dette  comunicazioni,
unitamente a copia fronte/retro di un valido documento di  identita',
in formato PDF, all'indirizzo Pec indicato all'art. 4, comma 1. 
    4. L'amministrazione non assume  alcuna  responsabilita'  per  il
caso di dispersione delle comunicazioni,  dipendente  da  inesatte  o
incomplete indicazioni dell'indirizzo  o  del  recapito  fornito  dai
candidati, oppure da mancata o tardiva comunicazione del  cambiamento
dell'indirizzo o recapito.