Art. 6 
 
                  Prove d'esame - oneri - modalita' 
 
    1) L'esame di ammissione consta delle seguenti prove: 
      a) una prova  preliminare  in  lingua  italiana,  riservato  ai
candidati cittadini non italiani; 
      b) una prova grafica; 
      c) un test attitudinale pratico-percettivo; 
      d) una prova orale atta  a  dimostrare  la  conoscenza  diretta
delle opere d'arte e la capacita' di  mettere  in  relazione  i  dati
storico-artistici e quelli tecnici, nonche' una  conoscenza  di  base
delle scienze della natura (chimica, biologia, scienze  della  Terra,
fisica). La prova orale sara' sostenuta in lingua italiana anche  dai
cittadini stranieri. I  candidati  dovranno  altresi'  dimostrare  la
conoscenza della lingua inglese. 
    Prova preliminare: 
      i candidati non in possesso della cittadinanza italiana  devono
superare una prova preliminare volta ad accertare la conoscenza della
lingua  italiana.  La  prova  consiste  nella  lettura  di  un  brano
tecnico-scientifico  e   nella   valutazione   della   capacita'   di
comprensione della lingua. 
    Prova grafica: 
      la prova consiste nella trasposizione grafica di  un  manufatto
artistico o parte di esso, bidimensionale, condotta per mezzo di  una
riproduzione fotografica.  Il  disegno  dovra'  essere  eseguito  con
matita in grafite nera, a tratto lineare, senza chiaroscuro,  in  una
riproduzione in scala 2:1 rispetto al formato della  fotografia.  Per
trasposizione grafica a tratto lineare si intende la sintesi  critica
del  manufatto  per  mezzo  di  un   tratto   essenziale   nitido   e
opportunamente   modulato,   teso   a   restituire   la   definizione
volumetrica, le proporzioni e la  particolare  tecnica  esecutiva  in
esame. 
    La prova ha durata di sei ore consecutive. 
    Per l'esecuzione della riproduzione in scala i candidati dovranno
portare soltanto il seguente materiale:  matite  in  grafite,  gomme,
temperamatite, righe, squadre e calcolatori portatili. 
    I fogli da disegno saranno  forniti  dall'Opificio  delle  Pietre
Dure. 
    E' vietato tassativamente l'utilizzo di qualsiasi altro materiale
da parte dei candidati. 
    I  criteri  di  valutazione  in  base  ai  quali  la  commissione
giudichera' gli elaborati sono i seguenti: 
      completamento del lavoro; 
      rispondenza alla tecnica esecutiva richiesta; 
      correttezza delle proporzioni; 
      somiglianza all'originale; 
      nitore del tratto; 
      pulizia e integrita' del foglio. 
    Sono ammessi a sostenere la prova successiva soltanto coloro  che
hanno riportato un punteggio non inferiore a 6/10 (sei decimi). 
    Test attitudinale pratico-percettivo: 
      la prova consiste nella riproduzione a tempera, su un  supporto
in cartoncino gessato di cm 25 × 30, di una campionatura policroma di
forma geometrica, fornita a ciascun candidato in  copia  fotografica.
L'elaborato  dovra'  riprodurre  esattamente,  in  scala  1:1  e  con
campionatura e stesura uniforme, il campione di policromia fornito. 
    Per tale prova i candidati dovranno portare con se'  il  seguente
materiale: matite in grafite, gomme, temperamatite,  righe,  squadre,
colori a tempera, pennelli e tavolozza. 
    Ogni altro materiale occorrente sara' fornito dall'Opificio delle
Pietre Dure. 
    La prova ha durata di due giorni (sei ore al giorno). 
    I  criteri  di  valutazione  in  base  ai  quali  la  commissione
giudichera' gli elaborati sono i seguenti: 
      completamento del lavoro; 
      rispondenza alla tecnica esecutiva richiesta; 
      correttezza dell'elaborato; 
      pulizia e integrita' del campione. 
    Sono ammessi a sostenere la  prova  successiva  solo  coloro  che
avranno riportato nella prova pratica la  votazione  di  almeno  6/10
(sei decimi). 
    Prova orale: 
      nella prova orale i candidati devono dimostrare di possedere le
seguenti conoscenze di base: 
        a)  gli  aspetti  fondamentali  della  storia   dell'arte   e
dell'architettura  antica,  medievale,   moderna   e   contemporanea,
attraverso la lettura delle opere; 
        b) i materiali  e  le  tecniche  della  produzione  artistica
relative al percorso formativo professionalizzante n.  1,  attraverso
la lettura delle opere; 
        c) le scienze della natura:  chimica,  scienze  della  Terra,
fisica, biologia; 
        d) la lingua inglese attraverso la lettura e la traduzione di
un breve testo tecnico-scientifico. 
    La  prova  s'intende  superata  se  il  candidato  raggiunge   il
punteggio di almeno 6/10 (sei decimi). 
    I  criteri  di  valutazione  in  base  ai  quali  la  commissione
giudichera' la prova orale sono i seguenti: 
      capacita' di inquadramento delle tematiche oggetto del quesito; 
      sintesi, esaustivita' e aderenza all'oggetto del quesito; 
      organicita',   chiarezza,    correttezza    logico-formale    e
compiutezza nella trattazione. 
    3)  Indicazioni  piu'  ampie  e  dettagliate  sui  temi  e  sugli
argomenti d'esame nonche' suggerimenti di orientamento  bibliografico
saranno reperibili nel sito web dell'Opificio delle Pietre Dure, alla
voce Formazione, e presso la  segreteria  della  Scuola,  contattando
l'indirizzo e-mail: opd.saf@cultura.gov.it